Attrezzi per scialpinismo:
ASSICURATORI e DISCENSORI
(freni per assicurazione di cordata, autosoccorso da crepaccio, discesa in corda doppia o singola)
Come e cosa scegliere?
CLICCA QUI PER SCARICARE IL DOCUMENTO COMPLETO
Utilizzando l’esperienza del nostro staff e collaboratori, abbiamo effettuato uno studio degli attrezzi (freni assicuratori e discensori) attualmente in commercio e ne abbiamo testato una selezione, sul campo e in laboratorio.
Questi attrezzi sono utilizzati per le manovre di:
1- assicurazione del primo di cordata;
2- assicurazione del secondo (o di due secondi) e/o recupero da crepaccio (autosoccorso);
3- calata in corda doppia o singola;
4- risalita su corda.
Ci siamo focalizzati sugli attrezzi di uso e interesse specifico nello scialpinismo, dove esistono situazioni particolari (tenuta debole degli ancoraggi, minore esposizione in verticale) ed esigenze particolari (peso ridotto, utilizzo di corde sottili).
Sono state prese in considerazione le seguenti categorie di attrezzi:
– secchielli “standard” e secchielli “a strozzamento” (i secondi dovrebbero fornire la frenata cosiddetta “assistita”;
– attrezzi tipo “otto” (solo come discensori);
– piastrine
– attrezzi autobloccanti e nodo a cuore,
più il vecchio e prezioso nodo mezzo barcaiolo, una tecnica molto utile in diverse situazioni e nelle emergenze.
Non abbiamo preso in considerazione i freni a camma, molto usati in falesia e nelle pareti indoor, ma poco utili nello scialpinismo.
Per ognuna delle 4 tipologie di manovra, abbiamo valutato la funzionalità degli attrezzi, la praticità e semplicità d’uso, e la sicurezza. Ogni attrezzo ha i suoi pro e contro; tuttavia alcune caratteristiche da tenere sempre presente sono:
– la possibilità di sbloccare l’attrezzo con la corda in tensione;
– la possibilità di invertire lo scorrimento della corda (per “dare corda” al compagno)
– la versatilità, ossia la possibilità di utilizzare l’attrezzo in più manovre
– la compatibilità e corretto funzionamento dell’insieme attrezzo – corda – moschettone
– la possibilità di bloccare lo scorrimento della corda (funzione “mani libere”).
A conclusione del nostro studio e test, abbiamo elaborato alcuni suggerimenti sugli attrezzi “migliori”, evidenziando pregi e difetti, ma soprattutto offrendo i criteri per una scelta responsabile.
Per vedere in dettaglio le caratteristiche, la funzionalità, e le osservazioni sulla sicurezza, degli oltre 20 attrezzi provati:
CLICCA QUI PER SCARICARE IL DOCUMENTO COMPLETO DEI TEST
Abbiamo inoltre raccolto i risultati in una tabella sinottica dove forniamo sinteticamente le caratteristiche e dati di 20 tipologie di attrezzo, secondo diversi parametri, tra cui:
– tipo di manovra (assicurazione del primo, recupero del secondo e autosoccorso da crepaccio, risalita su corda, calata in corda doppia o singola),
– frenata assistita o no,
– sblocco sotto tensione,
– funzionalità con corda singola, mezze corde, corde gemelle, di diverso diametro.