borde-handcrafted-skis

Come si costruisce uno sci artigianale,
nel laboratorio di Borde Ski

20 genn. 2021

borde-sci-artigianali

 

Mauro Boninsegna ha continuato la passione del padre, di costruire sci e snowboard artigianali in legno. Per lui è un lavoro a tempo parziale; portato avanti non per guadagnare ma, appunto, per passione. Inizialmente costruisce sci per sé e alcuni amici, poi arrivano richieste sempre più  numerose un po’ da tutta Italia e qualcuna anche dall’estero.

Dopo una giornata di scialpinismo nei boschi del Primiero, nel tardo pomeriggio passiamo da Mauro, a Imer (Trento)  per fare due chiacchiere…

D. Mauro, come sta andando la produzione ?
R. Direi bene, nonostante il Covid. In ogni caso, sono da solo o al più con l’aiuto di mio padre, quindi non posso certo puntare su grandi volumi. Nell’ultimo anno sono comunque aumentate sensibilmente le richieste per modelli di freeride e scialpinismo.

D. Quanti sci o snowboard riesci a produrre ?
R. Direi intorno alle 20 paia all’anno, o poco più.  Inizio a costruire uno sci o snowboard soltanto su ordine del cliente. Ovviamente, si tratta di prodotti totalmente personalizzati. Concordiamo col cliente caratteristiche dello sci o snowboard,  misure, materiali, e grafica. Quanto è tutto ok, parto con la produzione, che richiede da 2 a 4 settimane, dipende anche dalle personalizzazioni richieste.

D. Ovviamente  costruisci con un’anima interamente in legno…
R. Sì, generalmente utilizzo due essenze, per esempio frassino e abete, che poi incollo a strisce longitudinali, andando a costituire il semilavorato che sarà la base per l’anima dello sci.
Per ottenere le caratteristiche strutturali, aggiungo fibra di carbonio, kevlar, e fibra di vetro. Ci ho messo un po’ di tempo per ottimizzare la scelta delle colle, basate su resine epossidiche.
Poi, niente strati di titanal o roba simile. Soltanto due fogli minimali necessari per il fissaggio degli attacchi.

 

borde-ski-lab
Nel laboratorio artigianale di Borde ski a Imer (Trento)

D. La “macchina” più importante è la pressa …
R. Sì, e ho deciso di costruirmela io ! Naturalmente, in legno. E’ stata un’opera impegnativa, ma ne valeva la pena. Inizialmente facevo solo sci da pista, poi ho introdotto varie modifiche alla pressa per realizzare anche sci da freeride e scialpinismo, che hanno camber e soprattutto rocker  e forme particolari in punta e coda.

D. Quanto tempo deve restare lo sci in pressa ?
R. Dipende dal tipo di aste, mediamente 8-10 ore, e con temperature intorno ai 60-70 °C.  Tutto diverso dalle produzioni in serie, dove lo sci è cotto a temperature molto maggiori, e resta in pressa pochi minuti.

D. Come realizzi il top sheet ?
R. Utilizzo fogli di 1-2 mm di spessore, usando i tipi di legno che offrono le desiderate caratteristiche estetiche; per esempio noce, ciliegio, larice, e  persino tasso. Quest’ultimo è raro perché è una pianta protetta, ma nella nostra zona  ce n’è una piccola disponibilità, dovuta alle piante abbattute dalla tempesta Vaia del 2018.
Per la grafica, realizziamo incisioni sul top sheet, anche a mano fatte da un maestro incisore del posto, e colorazioni su disegno concordato col cliente. Mi avvalgo della collaborazione di un grafico esperto, che realizza un disegno a mano, poi lo scannerizza e lo sottopone al cliente per approvazione finale prima della messa in produzione.

D. Vedo che il fianco superiore degli sci è perfettamente tondo e raccordato, come lo realizzi ?
R. Eh … alta falegnameria a mano, lima e abrasivo, one by one …

press-borde-ski-lab
La pressa “self-made” presso il laboratorio di Borde ski.

D. I tuoi sci da scialpinismo quanto pesano ?
R. Dipende dalla realizzazione, indicativamente sui 1400 g per asta da 170 cm. Non cerchiamo la leggerezza in assoluto. Per esempio, soletta in p-tex e lamine in acciaio sono di 1,7 mm di spessore, dunque non leggerissime, ma almeno si ha materiale sufficiente per diversi anni di manutenzione, E’ una scelta, un paio di sci artigianali, data l’esclusività, deve anche durare nel tempo.

D. Puoi fornire gli attrezzi completi di attacchi ?
R. Sì. Nel caso degli sci da pista, normalmente montiamo attacchi Vist e, per lo scialpinismo e freeride, Kreuzspitze. Sono due aziende vicine alla nostra sede, con prodotti al top, e con cui collaboriamo da anni.

D. Gli attrezzi sono consegnati già preparati (lamine, solette, ecc.) ?
R. Sì ed è una cosa cui teniamo molto. Usciti dal nostro laboratorio, i nostri sci vengono preparati da uno skiman di fiducia, che esegue alla perfezione la spianatura della soletta, l’impronta, e la finitura delle lamine.

D. Cosa costano le tue opere ?
R. Dipende dal tipo di attrezzo, dai materiali scelti e dal livello di personalizzazione. Per darti un’idea, si parte da un minimo di 700 euro per un paio di sci, ma si può arrivare al doppio o più.

D. Dove si comprano i tuoi prodotti ?
R. Salvo pochi negozi che agiscono da rivenditore, i clienti ci contattano via internet ed acquistano da noi direttamente.

 

borde-ski-produttore-sci-artigianali-imer
Il gruppo delle Pale di San Martino nella valle del Primiero, Dolomiti trentine.
Vuoi saperne di più sulla produzione di sci e snowboard artigianali in Italia ?

–> Leggi la rassegna di oltre 20 produttori, realizzata da Lynx Trails, con tutte le informazioni utili su perchè e come acquistare uno sci o snowboard artigianale, e i PRO e CONTRO di questa particolare scelta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

Condividi sui Social