AVALCO TRAVEL Tour Operator
Condizioni Generali di fornitura dei servizi
1. PREMESSA
L’ organizzatore e il fruitore del servizio sono vincolati ad osservare le disposizioni descritte nel seguito, salvo eventuali condizioni diverse espressamente e concordate per iscritto tra le parti.
Il fruitore ha diritto di ricevere copia del contratto di fornitura del pacchetto turistico. Il contratto costituisce titolo per accedere eventualmente al Fondo di Garanzia (vedasi art. 18).
2. FONTI LEGISLATIVE
La compravendita di pacchetto turistico, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, è disciplinato in Italia dal Codice del Turismo (CdT), in base al Decreto Legislativo 79/2011 e la legge 238/2021, come recepimento della direttiva europea UE 2302 del 2015.
3. INFORMAZIONE OBBLIGATORIA
L’organizzatore invierà all’atto della prenotazione una scheda tecnica comprendente tutti gli elementi informativi obbligatori per legge, comprese le modalità e le condizioni di sostituzione (Art. 34 del CdT).
4. PRENOTAZIONI
In osservanza dell’ art. 34 del CdT, la domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, anche elettronico, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. L’accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, nel momento in cui l’organizzatore invierà relativa conferma al cliente, anche per via telematica.
5. PAGAMENTI
Salvo altrimenti espresso nella proposta commerciale o nella scheda informativa del pacchetto, il prezzo del servizio va pagato nella misura del 30% come acconto all’atto della prenotazione, più i diritti di agenzia, e il saldo alla conferma da parte dell’organizzatore e comunque entro 30 giorni prima della data di partenza. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinarne, da parte dell’agenzia intermediaria e/o dell’organizzatore, la risoluzione di diritto senza rivalsa alcuna da parte del consumatore.
6. PREZZO
I prezzi quotati sul sito web e/o sui cataloghi e/o su listini e/o sulla proposta commerciale e aggiornamenti successivi sono da ritenersi indicativi, poiché in stretta relazione alle condizioni presenti al momento della pubblicazione. Il prezzo viene confermato solo nel contratto al momento della prenotazione e del versamento dell’acconto. Il prezzo potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza in conseguenza alle variazioni di: modalità e costi di trasporto (incluso il costo del carburante); costo dei servizi in loco; diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali (in via esemplificativa e non esaustiva) imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti; tariffe per ingresso in aree protette; royalties per accesso alle montagne; tassi di cambio delle valute.
7. MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA
Prima della partenza l’organizzatore che abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne darà immediato avviso al consumatore, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo. Ove non accetti la proposta di modifica, il consumatore potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata, esclusi i diritti di agenzia, o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico sostitutivo, comunicando la propria decisione entro 2 (due) giorni dal ricevimento dell’avviso di modifica. L’organizzatore potrà annullare il contratto entro 10 giorni dalla partenza, senza indennità per il consumatore, quando il numero minimo dei partecipanti previsto nel programma non sia raggiunto o a causa di ritardi o non disponibilità dei mezzi di trasporto o per causa di forza maggiore.
8. RECESSO DEL CONSUMATORE
Il consumatore può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi: – aumento del prezzo di cui al precedente art. 6 in misura eccedente il 10%; – modifica significativa di uno o più elementi del contratto (oggettivamente fondamentali ai fini della fruizione del servizio) proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto e prima della partenza e non accettata dal consumatore. Nei casi di cui sopra, il consumatore ha alternativamente diritto: – ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell’eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo; – alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Il consumatore dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro 2 (due) giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata. Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi sopra elencate, sarà addebitata una penale nella misura di: 25% del costo del servizio per rinuncia fino a 21 giorni prima della partenza, 50% del costo del servizio per rinuncia fino da 20 a 11 giorni prima della partenza, 100% del costo del servizio per rinuncia oltre i termini di cui sopra o durante il viaggio, più il costo individuale di gestione della pratica, fatti salvi diversi accordi eventualmente specificati nella scheda prodotto e/o nel contratto.
9. VARIAZIONI DOPO LA PARTENZA
L’organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del consumatore, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsarlo in misura pari a tale differenza. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal consumatore per seri e giustificati motivi, l’organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità del mezzo e di posti e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato. Il partecipante che decidesse di interrompere il viaggio prima della data stabilita per il rientro, lo fa a suo rischio e pericolo e nulla può pretendere dall’organizzatore.
10. SOSTITUZIONI
Il cliente rinunciatario può farsi sostituire da altra persona a condizione che: a. l’organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 15 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le generalità del cessionario; b. il sostituto soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex art. 89 Cod. Cons.) ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari; c. il soggetto subentrante rimborsi all’organizzatore tutte le spese aggiuntive sostenute per procedere alla sostituzione nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione.; d. la sostituzione sia possibile in relazione ai tempi di espletamento delle pratiche amministrative e delle formalità di espatrio, e senza apportare ritardi o inconvenienti al gruppo già costituito.
11. OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI
I partecipanti dovranno essere muniti di passaporto o altro documento valido per il soggiorno e/o transito nei paesi interessati, nonché dei visti e certificati sanitari richiesti. Essi inoltre dovranno attenersi all’osservanza della regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza alle sopra esaminate obbligazioni. Il consumatore è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il consumatore comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione.
12. CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA
La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato.
13. REGIME DI RESPONSABILITÀ’
L’organizzatore risponde dei danni arrecati al consumatore per propria negligenza nell’adempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, a meno che l’evento è derivato da fatto del consumatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. Il venditore presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e comunque nei limiti per tale responsabilità previsti dalle norme vigenti in materia. L’organizzatore non è responsabile degli incidenti dovuti all’imprudenza di uno o più partecipanti al viaggio. I vettori sono responsabili nei confronti dei viaggiatori limitamente alla durata del trasporto con i loro mezzi, in conformità a quanto da essi previsto nelle proprie condizioni di trasporto, alle norme IATA e Governative. Documenti per l’espatrio: nessuna responsabilità compete all’organizzatore per ogni e qualsiasi danno dovesse derivare al viaggiatore per l’impossibilità di iniziare e/o proseguire il viaggio, causata dalla mancanza o dalla irregolarità dei prescritti documenti personali di espatrio (come, ad esempio, passaporto, visto consolare, certificato sanitario, vaccinazione, ecc.). In ogni caso il diritto al risarcimento dei danni si prescrive entro 12 mesi dalla data di rientro dal viaggio.
14. LIMITI DEL RISARCIMENTO
Il risarcimento per danni alla persona non può in ogni caso essere superiore ai limiti previsti dalle convenzioni internazionali cui prendono parte Italia e Unione Europea in riferimento alle prestazioni il cui inadempimento ne ha determinato la responsabilità. In ogni caso il limite risarcitorio non può superare gli impoeri stabiliti all’art 46 del CdT.
15. OBBLIGO DI ASSISTENZA
L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al consumatore imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’organizzatore ed il venditore sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 13 e 14 delle presenti Condizioni Generali) quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al consumatore o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito o di forza maggiore.
16. RECLAMI E DENUNCE
Eventuali reclami da parte del consumatore dovranno essere comunicati mediante raccomandata, con avviso di ricevimento, all’organizzatore o al venditore, entro e non oltre 10 (dieci giorni) dalla data del rientro presso la località di partenza, pena decadenza di ogni diritto.
17. ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO
Se non espressamente comprese nel prezzo, è consigliabile stipulare, al momento della prenotazione, la polizza assicurativa contro le spese derivanti dall’annullamento e/o modifiche del servizio, la polizza infortuni, la polizza perdita bagagli, ed un contratto di assistenza in caso di incidenti e/o malattie.
18. FONDO DI GARANZIA
E’ istituito presso la Direzione Generale per il Turismo del Ministero delle Attività Produttive il Fondo Nazionale di Garanzia cui il consumatore può rivolgersi nei casi previsti nell’art.47 del CdT.
19. FORO COMPETENTE
Per eventuali controversie è competente il Foro di Milano.
ADDENDUM 1
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI
A) DISPOSIZIONI NORMATIVE
I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della Convenzione Internazionale dei Contratti di Viaggio (CCV): art. 1, n.3 e n.6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31.
B) CONDIZIONI DI CONTRATTO
A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 4 1° comma; art. 5; art. 7; art.8; art.9; art. 10 1° comma; art. 11; art. 15; art. 17. L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi contratti come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore. viaggio ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno ecc.).
C) LIMITI DI RESPONSABILITA’
Ai contratti di cui sopra l’organizzatore risponde dei pregiudizi subiti dai partecipanti nei limiti previsti degli artt. 21, 22 e 23 della L. 27 dicembre 1977, n. 1084. In particolare, si segnala che l’intermediario non risponde degli eventuali danni arrecati ai partecipanti da terzi fornitori di servizi utilizzati direttamente dal gruppo anche se prenotati dall’agenzia. Nei casi in cui l’agenzia prenoti alcuni tipi di servizi essa agisce esclusivamente quale mandataria del gruppo di partecipanti, onde non può rispondere degli eventuali disservizi imputabili esclusivamente ai fornitori.
ADDENDUM 2
CONDIZIONI GENERALI INTEGRATIVE
A) SERVIZI IN LOCO
Ad integrazione dell’art. 9 si precisa che, in considerazione delle caratteristiche particolari dei viaggi proposti dall’organizzatore, che comportano inevitabilmente una certa dose di imprevisti e di avventura, eventuali cambiamenti sulle modalità di erogazione dei servizi in loco saranno possibili in relazione alla disponibilità dei vettori di trasporto e/o dei fornitori locali di servizi e/o alle condizioni ambientali locali e/o a esigenze di sicurezza. I servizi acquistati dal consumatore in loco e non compresi nel programma dell’organizzatore sono estranee all’oggetto del relativo contratto, per cui nessuna responsabilità potrà essere ascritta all’organizzatore né a titolo di tour operator che di intermediario.
B) VIAGGI EXPLORER
B.1 – CARATTERISTICHE
Nelle proposte descritte come “Viaggi Explorer”, in ragione dell’elevato contenuto esplorativo del viaggio, in cui i partecipanti contribuiscono attivamente alla gestione dello stesso, l’organizzatore ha la veste di intermediario e non di fornitore di pacchetti turistici, pertanto si applicano in particolare le condizioni di cui all’ Add. 1. Inoltre, si precisa che l’organizzatore non risponde degli eventuali danni arrecati ai partecipanti dai fornitori locali di servizi.
B.2 – PROGRAMMA DI VIAGGIO
Il partecipante ai Viaggi Explorer prende atto che la documentazione e l’informativa consegnate al gruppo prima della partenza non rappresentano un programma di viaggio vincolante , ma una proposta risultante da un progetto di ricerca, modificabile sulla base di nuovi contributi da parte di partecipanti che affrontano l’esperienza del viaggio in modo gestionalmente attivo.
B.3 – OBBLIGHI PARTICOLARI DEI PARTECIPANTI
Considerato che tali viaggi riguardano territori e paesi del mondo dotati di strutture di ricezione turistica poco sviluppate o, in certe zone, quasi del tutto carenti, ai partecipanti è fatto obbligo di verificare attentamente in loco la sussistenza delle condizioni minime di sicurezza e di praticabilità di ogni servizio scelto.
B.4 – VARIAZIONI
In considerazione delle caratteristiche dei Viaggi Explorer, le date di partenza e di rientro indicate nel programma di viaggio possono subire variazioni . I costi extra relativi a tali variazioni sono a carico del partecipante, tranne i casi in cui le variazioni siano imputabili a negligenza da parte dell’ organizzatore.
C) AUTO A NOLO
Nei programmi che prevedono il noleggio di auto guidate dai partecipanti, ogni responsabilità derivante dalla guida dei veicoli è a totale carico dei partecipanti .
D) REQUISITI RICHIESTI AI PARTECIPANTI
Le proposte dell’organizzatore, incentrate sui viaggi sportivi d’avventura, siano essi viaggi o eventi o stages o altre iniziative, spesso prevedono situazioni disagevoli, in regioni poco frequentate o isolate, o in condizioni di stress per l’avvertenza oggettiva o soggettiva di pericolo, oppure comportano attività fisiche impegnative o tecnicamente difficili e/o rischiose per l’incolumità personale. Pertanto è consigliabile la partecipazione di soggetti in perfette condizioni fisiche e psichiche. L’organizzatore potrà stabilire, in relazione alla specifica attività, dei criteri particolari di selezione e accettazione dei partecipanti, a suo insindacabile giudizio. Ad integrazione dell’art. 17 si consiglia vivamente al partecipante di sottoscrivere le opportune polizze assicurative per infortuni e il contratto di assistenza sanitaria, e ogni eventuale ulteriore polizza particolare che gli venisse proposta dall’organizzatore in riferimento allo specifico programma scelto.
E) LIMITAZIONI DI RESPONSABILITA’
Ad integrazione dell’art. 13 delle Condizioni Generali ed in relazione a quanto espresso nell’ art. D) dell’Add.2, resta inteso che i partecipanti aderiscono alle iniziative dell’organizzatore per propria libera scelta, nella piena consapevolezza delle possibili difficoltà e/o rischi, e di ciò si assumono piena responsabilità manlevando l’organizzatore di qualsiasi addebito, fatto salvo l’obbligo dell’organizzatore di proporre e gestire le iniziative con la massima cura professionale e tenendo conto della sicurezza dei partecipanti nella massima misura ragionevolmente possibile.
F) SICUREZZA PER VIAGGI ALL’ESTERO
I partecipanti ai viaggi all’estero si impegnano ad informarsi preventivamente presso gli organi competenti: Ministero degl Esteri (Unità di crisi), Automobile Club, Associazioni Nazionali e Regionali degli Agenti di Viaggio,Associazioni di tutela dei Consumatori, sito internet www.viaggiaresicuri.mae.aci.it allo scopo di valutare rischi, tutele e precauzioni per i paesi previsti nel programma di viaggio e decidere individualmente e liberamente la partecipazione al viaggio stesso. I partecipanti inoltre prendono atto che le situazioni di pericolo possono rapidamente variare e diffondersi e che nonostante la massima cura esercitata dalle diverse fonti ufficiali di informazione queste non possono farsi garanti della assoluta correttezza degli avvisi disponibili al pubblico e che tali informazioni non possono e non vogliono sostituirsi alla decisione individuale di effettuare o meno il viaggio. Pertanto l’organizzatore non è responsabile di eventuali danni e pregiudizi che dovessero insorgere in corso di viaggio a causa della situazione di sicurezza in generale nei paesi visitati.
G) VOLI
Per i voli valgono esclusivamente le condizioni di fornitura stabilite dal vettore, in particolare per quanto riguarda le condizioni applicabili alla classe tariffaria dei biglietti emessi. In caso di rimborsi concessi da parte del vettore, per annullamento o rinuncia o altra causa, le somme saranno devolute al viaggiatore al netto delle commissioni e spese di agenzia, oltre alle eventuali somme ancora dovute a saldo dei pagamenti dei servizi. L’organizzatore o intermediario non sarà responsabile di eventuali disservizi o inadempienze del vettore, e non potrà in alcun modo intervenire in un eventuale contenzioso tra il viaggiatore ed il vettore. Nei casi in cui i voli rappresentino il solo servizio fornito dall’organizzatore o intermediario, valgono inoltre le disposizioni di cui all’ Addendum 1.
CLUB AVALCO Outdoor Sport Adventure
Condizioni Generali applicabili ai viaggi organizzati per i soci
1.PREMESSE
a) il Club Avalco Outdoor Sport Adventure (nel seguito denominato “Club”) offre ai propri soci la possibilità di partecipare a viaggi, secondo le proposte annunciate oppure su richiesta di uno o più soci;
b) il Club, per la organizzazione e gestione dei viaggi, si avvale delle forniture di servizi locali, in Italia e all’estero;
c) ai soci partecipanti ai viaggi saranno di default applicate le condizioni generali e particolari stabilite dai fornitori di servizi, salvo altrimenti specificato nella proposta di viaggio o nel Dossier Informativo.
2. OBBLIGHI TRA LE PARTI
Ai viaggi proposti e organizzati dal Club, esclusivamente per i propri soci, non si applicano le disposizioni delle normative menzionate all’ art. 2 delle Condizioni Generali. Gli obblighi tra le parti sono stabiliti dai termini descritti nel seguito.
3. INFORMATIVA SUL VIAGGIO
Il Club invierà, entro 30 giorni dalla partenza, una scheda tecnica comprendente tutti gli elementi informativi utili per il viaggio (Dossier Informativo), comprese le condizioni menzionate all’ art. 1c).
4. PRENOTAZIONI
La domanda di adesione ad un programma di viaggio dovrà essere redatta su apposito modulo, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal partecipante. L’accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata nel momento in cui il Club invierà relativa conferma, anche per via telematica.
5. PAGAMENTI
Salvo altrimenti espresso nella proposta di viaggio, la quota di adesione va pagata nella misura del 30% della parte servizi a terra più il 100% dei voli (se acquistati tramite il Club), come acconto all’atto della prenotazione, e il saldo entro 30 giorni prima della partenza.
6. QUOTA DI ADESIONE
La quota di adesione al viaggio sarà confermata al momento della prenotazione. Tale quota potrà essere variata fino a 15 giorni precedenti la partenza in conseguenza alle eventuali variazioni , fuori dal ragionevole controllo della organizzazione, di: a) modalità e costi dei trasporti; b) costi dei servizi locali; c) diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali (in via esemplificativa e non esaustiva) imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti, fee di ingresso ad aree controllate, royalties applicate per la salita alle montagne; d) tassi di cambio delle valute.
7. MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO PRIMA DELLA PARTENZA
Se prima della partenza il Club avesse necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del programma di viaggio, ne darà immediato avviso al partecipante, indicando il tipo di modifica e la variazione eventuale della quota. Qualora il partecipante non accettasse la proposta di modifica, potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata, escluse le fee di agenzia se presenti, o di aderire ad un viaggio sostitutivo, comunicando la propria decisione entro 2 (due) giorni dal ricevimento dell’avviso di modifica. Il Club potrà annullare il viaggio entro 10 giorni dalla partenza, senza obbligo di alcuna indennità, quando il numero minimo dei partecipanti previsto nel programma non sia raggiunto o a causa di ritardi o non disponibilità dei servizi locali o per causa di forza maggiore.
8. RECESSO DEL PARTECIPANTE
Il partecipante può annullare la prenotazione, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi: a) aumento della quota di cui al precedente art. 5 in misura eccedente il 10%; b) modifica significativa di uno o più elementi del programma di viaggio (oggettivamente fondamentali ai fini della fruizione del servizio). Nei casi di cui sopra, il socio ha alternativamente diritto: a) ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento della quota; -b) alla restituzione della sola parte di quota già corrisposta, al netto delle eventuali fee di agenzia. Il socio dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro 2 (due) giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di variazione. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dal Club si intende accettata. Al socio che rinunciasse al viaggio prima della partenza al di fuori delle ipotesi sopra elencate, saranno addebitate le penali imposte dai fornitori di servizi, e comunque con una penale minima nella misura di: 30% della quota per rinuncia fino a 31 giorni prima della partenza, e 100% del costo del servizio per rinuncia oltre i termini di cui sopra o durante il viaggio, salvo disposizioni diverse menzionate nella proposta di viaggio o nel Dossier informativo.
La parte di quota eventualmente versata per i voli in tariffa economica non sarà rimborsabile, salvo disposizioni diverse applicate dal vettore aereo.
9. VARIAZIONI DOPO LA PARTENZA
Il Club, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire una parte essenziale dei servizi contemplati nel programma di viaggio per qualsiasi ragione (tranne che per un fatto proprio del partecipante), o per mancata o parziale disponibilità dei servizi locali, o per forza maggiore , si attiverà a predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di costo a carico del partecipante.
Ogni variazione del programma richiesta da un partecipante, se accettata dal Club o da suo eventuale rappresentante sul posto, potrà comportare degli extra costi a carico del partecipante stesso.
Il partecipante che decidesse di interrompere il viaggio prima della data stabilita per il rientro, lo fa a suo rischio e pericolo e nulla può pretendere dal Club o dai fornitori di servizi.
10. SOSTITUZIONI
Il partecipante rinunciatario può farsi sostituire da altra persona a condizione che: a) il sostituto sia socio del Club; b) il Club ne sia informato per iscritto almeno 15 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza; c) il sostituto soddisfi tutte le condizioni per la fruizione dei servizi e in particolare i requisiti relativi a: passaporto e visti, certificati sanitari, condizioni personali fisiche e psichiche adeguate ad effettuare il viaggio come da art. D) del Addendum; d) il sostituto rimborsi all’organizzatore tutte le spese aggiuntive sostenute per procedere alla sostituzione nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione.; e) la sostituzione sia possibile in relazione ai tempi di espletamento delle pratiche amministrative, delle formalità di espatrio e altre formalità, e ciò senza apportare ritardi o inconvenienti al gruppo già costituito.
11. OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI
I partecipanti dovranno essere muniti di passaporto o altro documento valido per il soggiorno e/o transito nei paesi interessati, nonché dei visti e certificati sanitari richiesti. Essi inoltre dovranno attenersi all’osservanza della regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative o legislative relative al viaggio. I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che il Club o le organizzazioni locali dovessero subire a causa della loro inadempienza alle sopra esaminate obbligazioni.
12. CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA
La classificazione delle strutture alberghiere viene fornita in base ai parametri vigenti nel paese in cui il servizio è erogato.
13. REGIME DI RESPONSABILITÀ’
In nessun caso il Club risponde dei danni arrecati ai partecipanti in caso di negligenza dell’organizzatore e dei fornitori di servizi nell’adempimento totale o parziale delle prestazioni . In questi casi il partecipante potrà presentare reclamo direttamente presso il fornitore di servizi.
Inoltre, il Club non risponde degli eventuali danni arrecati ai partecipanti da fornitori di servizi utilizzati direttamente dal gruppo sul posto, anche se prenotati tramite il Club.
Il Club non è responsabile degli incidenti dovuti all’imprudenza di uno o più partecipanti al viaggio. I vettori sono responsabili nei confronti dei viaggiatori limitatamente alla durata del trasporto con i loro mezzi, in conformità a quanto da essi previsto nelle proprie condizioni di trasporto, alle norme IATA e Governative. Nessuna responsabilità compete al Club per ogni e qualsiasi danno dovesse derivare al partecipante per l’impossibilità di iniziare e/o proseguire il viaggio, causata dalla mancanza o dalla irregolarità dei prescritti documenti personali di espatrio (come, ad esempio, passaporto, visto consolare, certificato sanitario, vaccinazione, ecc.).
14. RECLAMI
Eventuali reclami da parte del partecipante verso il Club dovranno essere comunicati mediante raccomandata, con avviso di ricevimento, entro e non oltre 10 (dieci giorni) dalla data del rientro presso la località di partenza, pena decadenza di ogni diritto.
15. ASSICURAZIONI
Se non espressamente comprese nella quota, è consigliabile stipulare, al momento della prenotazione, adeguata polizza assicurativa a copertura almeno delle spese derivanti dall’annullamento e/o modifiche del viaggio, e di soccorso e assistenza sanitaria in caso di incidenti e/o malattie.
Queste ultime possono essere obbligatorie e, ove applicabile, dovranno avere validità anche per sinistri occorsi durante l’esercizio dell’attività in area remota e/o ad alta quota.
16. FORO COMPETENTE
Per eventuali controversie è competente il Foro di Milano.
ADDENDUM – CONDIZIONI GENERALI INTEGRATIVE
A) SERVIZI IN LOCO
Ad integrazione dell’art. 9 si precisa che, in considerazione delle caratteristiche particolari dei viaggi proposti dal Club, che comportano inevitabilmente una certa dose di imprevisti e di avventura, eventuali cambiamenti sulle modalità di erogazione dei servizi in loco saranno possibili in relazione alla disponibilità dei vettori di trasporto e/o delle strutture e/o alle condizioni ambientali locali e/o a esigenze di sicurezza e/o alle disposizioni particolari delle autorità locali. I servizi eventualmente acquistati dal partecipante sul posto e non compresi nel programma del Club sono sotto la esclusiva responsabilità del partecipante.
B) VIAGGI A CONTENUTO ESPLORATIVO
Nelle proposte offerte dal Club e in particolare in quelle descritte come “Viaggi Explorer”, in ragione dell’elevato contenuto esplorativo del viaggio, in cui i partecipanti contribuiscono attivamente alla gestione dello stesso, l’organizzatore ha la veste di intermediario e non di fornitore di pacchetti turistici, pertanto l’organizzatore non risponde degli eventuali danni arrecati ai partecipanti dai fornitori locali di servizi.
B1) OBBLIGHI PARTICOLARI DEI PARTECIPANTI
Nei viaggi a contenuto esplorativo è fatto obbligo ai partecipanti di verificare attentamente in loco la sussistenza delle condizioni minime di sicurezza e di praticabilità di ogni servizio scelto.
B2) VARIAZIONI DELLE DATE
In considerazione delle caratteristiche dei viaggi a contenuto esplorativo, che possono prevedere l’utilizzazione di tariffe aeree economiche, le date di partenza e di rientro indicate nel programma di viaggio possono subire variazioni con l’eventuale modifica della durata complessiva del viaggio. Né il Club né le organizzazioni di supporto né i fornitori di servizi saranno responsabili di alcun danno diretto o indiretto derivante da tali variazioni.
C) AUTO A NOLO
Nei programmi che prevedono il noleggio di auto guidate a turno dai partecipanti, essi saranno tenuti a stipulare le opportune polizze di assicurazione disponibili in loco e/o offerte dalla compagnia noleggiatrice e/o raccomandate dall’organizzatore. Ogni responsabilità, derivanti dalla guida dei veicoli è a totale carico dei partecipanti .
D) REQUISITI RICHIESTI AI PARTECIPANTI
Le proposte del Club, incentrate sugli sport d’avventura anche in aree remote, siano essi viaggi o eventi o stages o altre iniziative, spesso prevedono situazioni disagevoli, in regioni poco frequentate o isolate, o in condizioni di stress per l’avvertenza oggettiva o soggettiva di pericolo, oppure comportano attività fisiche impegnative o tecnicamente difficili e/o rischiose per l’incolumità personale. Pertanto è consigliabile la partecipazione di soggetti in adeguate condizioni fisiche e psichiche. Il Club potrà stabilire, in relazione allo specifico programma di viaggio, dei criteri particolari di selezione e accettazione dei partecipanti, a suo insindacabile giudizio.
E) ACCETTAZIONE DEI RISCHI
Ad integrazione dell’art. 13 e in relazione a quanto espresso nell’ art. D) dell’Addendum, resta inteso che i partecipanti aderiscono alle iniziative del Club per propria libera scelta, nella piena consapevolezza delle possibili difficoltà e rischi connessi con le attività programmate, e di ciò fanno atto di accettazione assumendone la piena responsabilità, fatto salvo l’obbligo dell’organizzatore di proporre e gestire le iniziative con la massima cura e tenendo conto della sicurezza dei partecipanti nella misura ragionevolmente possibile.
Si precisa inoltre che il Club offre solo un servizio di aggregazione dei soci interessati e di supporto logistico, ma non può offrire alcun controllo sui rischi nello svolgimento delle attività sul posto. Queste sono sotto l’ esclusiva responsabilità del partecipante.
F) SICUREZZA PER VIAGGI ALL’ESTERO
I partecipanti ai viaggi all’estero si impegnano ad informarsi preventivamente presso gli organi competenti, in particolare il Ministero degli Esteri (Unità di crisi, sito internet www.viaggiaresicuri.mae.aci.it), allo scopo di valutare rischi, tutele e precauzioni per i paesi previsti nel programma di viaggio e decidere individualmente e liberamente la partecipazione al viaggio stesso. I partecipanti inoltre prendono atto che le situazioni di pericolo possono rapidamente variare e diffondersi e che, nonostante la massima cura esercitata dalle diverse fonti ufficiali di informazione, queste non possono farsi garanti della assoluta correttezza degli avvisi disponibili al pubblico e che tali informazioni non possono e non vogliono sostituirsi alla decisione individuale di effettuare o meno il viaggio. Pertanto né il Club né le organizzazioni locali e fornitori di servizi saranno in alcun modo responsabili di eventuali danni e pregiudizi che dovessero insorgere in corso di viaggio a causa della situazione di sicurezza in generale nei paesi visitati.
G) VOLI
Per i voli valgono esclusivamente le condizioni di fornitura stabilite dal vettore, in particolare per quanto riguarda le condizioni applicabili alla classe tariffaria dei biglietti emessi. In caso di rimborsi concessi da parte del vettore, per annullamento o rinuncia o altra causa, le somme saranno devolute al viaggiatore al netto delle eventuali commissioni e spese di agenzia, oltre alle eventuali somme ancora dovute al Club a saldo dei pagamenti dei servizi. Il Club o l’agenzia intermediaria non saranno responsabili di eventuali disservizi o inadempienze del vettore, e non potranno in alcun modo intervenire in un eventuale contenzioso tra il viaggiatore ed il vettore.
H) POLIZZE PER ANNULLAMENTO VIAGGIO
Con riferimento all’art. 8, se il partecipante avesse contratto una polizza a copertura delle spese rimaste a carico in caso di recesso per proprio impedimento ad effettuare il viaggio, sono rimborsabili (a discrezione della compagnia assicuratrice) esclusivamente le spese sostenute dal Club presso i fornitori di servizi, e da questi documentate con ricevuta o fattura.