DPS PHANTOM 2.0
una novità per lo sci freeride e scialpinismo…
un sostituto definitivo delle scioline tradizionali ?
L’azienda statunitense DPS, nota per la produzione di sci freeride di alta gamma, ha lanciato nel 2017 la sciolina Phantom, per utilizzo prevalente nel freeride e ancor più nello scialpinismo, e nel 2018 la versione migliorata Phantom 2.0.
L’idea era di creare un nuovo tipo di trattamento della soletta che avesse le caratteristiche di essere permanente, ossia applicata una volta sola per l’intera vita dei propri attrezzi (sci o snowboard). Ciò grazie all’azione di una particolare (e segreta) tipologia di polimeri che si ancorano alla soletta in via definitiva e che producono l’effetto lubrificante nello scorrimento sulla neve.
> Come si applica la Phantom 2.0 ?
> Funzioma su tutti i tipi di neve ?
> Va bene su sci nuovi e vecchi ?
> Quanto dura il trattamento e quanto costa ?
Abbiamo condotto dei test, su diversi tipi di sci, e in varie condizioni di neve, nel corso di due stagioni. Abbiamo effettuato almeno 40 giornate di freeride e scialpinismo, prevalentemente sulle Alpi.
Con quali risultati ?
–> CLICCA QUI per scaricare il documento con i risultati delle nostre indagini e dei test…