Cerca qui la risposta a molte delle domande che riceviamo da chi ancora non ci conosce
… se non la trovi la tua, contattaci !

 

D. Che tipo di attività sono previste nei vostri viaggi ? sembra che siete focalizzati sullo scialpinismo…
R.: Promuoviamo tutti gli sport della montagna “by fair means” con un focus (nell’ordine) su: scialpinismo, sci freeride, alpinismo, trekking, mountain bike, parapendio, kayak e rafting.

D. Niente sci sulle piste, dunque ?
R. Non rientra nelle nostre attività. Ma non siamo contro gli impianti di risalita: infatti, offriamo anche viaggi di solo freeride, dove le risalite si fanno con gli impianti e le discese sono in fuori pista. Del resto il freeride costituisce un passaggio indispensabile per acquisire un livello tecnico di discesa sufficiente ad affrontare in sicurezza anche le gite scialpinistiche più impegnative.

D. Organizzate solo viaggi all’estero?
R. Sì, promuoviamo viaggi alle montagne “lontane” abbastanza da giustificare l’impiego di risorse qualificate per organizzare la logistica. Quindi, viaggi a tutte le montagne che non siano Alpi o Appennini. Per esempio, i Pirenei già rientrano nelle nostre destinazioni, ma non lo Stubai in Austria o il Gran Sasso in Italia, perché per le destinazioni “vicine” la logistica è semplice e viene quasi sempre organizzata da sé.

D. Non sono sicuro se il viaggio che proponete sia in linea con il mio livello tecnico e se devo scegliere un viaggio con o senza guida. Cosa suggerite?
R. E’ meglio chiamarci al telefono per parlarne. In generale, già con un primo contatto riusciamo a capire se il programma che ti interessa è adatto alle tue esigenze e al tuo livello tecnico, e se è il caso di offrirti l’assistenza di una guida.

D. Se scelgo un programma con guida, i costi salgono parecchio, o no ?
R. Con un adeguato numero di partecipanti, i costi sono “ragionevoli”. Poi dipende dal tipo di viaggio, naturalmente, e dall’utilizzo o meno di una guida locale.

D. La guida locale conviene perché costa meno ?
R. Con la guida locale non c’è il costo dei voli, e i suoi servizi hanno un costo variabile secondo il paese. Poi ci sono ragioni valide pro e contro la scelta di una guida locale. In generale, si può preferire una guida italiana (o comunque non locale) per motivi di competenza tecnica e affidabilità, o anche per un maggiore “feeling”. In ogni caso, le nostre guide, locali o no, sono professionisti che conosciamo da tempo e che offrono le migliori garanzie anche in fatto di sicurezza.

D. Siamo un gruppo di amici tecnicamente autonomi: non intendiamo usufruire dei servizi di una guida, ma soltanto il vostro supporto logistico.
R. Avalco Travel offre servizi di consulenza tecnica personalizzata e supporto logistico, specifici secondo le richieste di un gruppo autonomo. Voi decidete le date, la destinazione, le modalità di viaggio, noi sviluppiamo l’organizzazione nei dettagli.

D. Siamo un’associazione sportiva con un progetto di viaggio altamente complesso, in zona remota, dove non ci sono servizi né informazioni disponibili. Potete aiutarci ?
R. I progetti complessi, magari da inventare da zero, sono il nostro DNA. Ci piace fare ricerca, prima di passare alla organizzazione. Si chiama Travel Engineering, e siamo forse l’unica agenzia in Italia in grado di fornire questo tipo di assistenza.

D. Sono una guida alpina con clienti miei. Che servizi potete fornirmi ?
R. Molto volentieri forniamo consulenza e servizi di logistica alle guide con clienti. E’ una forma di collaborazione ideale. In questi casi la guida è il nostro cliente; noi non avremo né intendiamo avere rapporti commerciali con i clienti delle guide. Abbiamo una sezione di questo sito dedicata ai professionisti.

D. Potete fornire il pacchetto completo di viaggio ?
R. Certo, oltre ai cosiddetti servizi a terra sul posto, su richiesta forniamo tutti i servizi di agenzia: voli, visti eventuali, assicurazioni.

D. Sono solo, cerco un gruppo a cui aggregarmi. Avete un programma di viaggio per me ?
R. Per le adesioni individuali ci sono i viaggi stabiliti, a date fisse, nella nostra Programmazione, consultabile su questo sito.  Per la formazione di gruppi, applichiamo ogni sforzo per creare team omogenei, sia nella condivisione degli obiettivi che come livello tecnico.

D. Ho visto la vostra Programmazione,  e anche utilizzato la funzione ” Cerca un viaggio” , ma non ho trovato un programma di mio gradimento e/o alle date che ho disponibili. Che fare ?
R. Ti consiglio di chiamarci al telefono, o di inviarci una email. Infatti, le date della nostra Programmazione sono in realtà flessibili e spesso, anche da una richiesta singola, decidiamo di proporre un viaggio che non è inserito nella Programmazione.

D. Nei viaggi della vostra Programmazione quanti sono i partecipanti ? sono tutti italiani ? Io non parlo le lingue…
R. Il numero di partecipanti dipende in primis dal tipo di viaggio e dalle difficoltà tecniche sul posto. In generale, preferiamo gruppi “piccoli”, mediamente di 4-8 partecipanti. Naturalmente, c’è un numero minimo di partecipanti, che dipende dalla struttura dei costi del programma specifico. A volte il team che si trova sul posto è multinazionale, poiché svolto in collaborazione con nostri colleghi o partner all’estero. Ma non c’è nessun problema anche per chi parla solo italiano; se eccezionalmente non ci fossero altri italiani nel team, dovete considerare che le comunicazioni sono a livello elementare e, tra sportivi, ci si intende con poche parole e con i gesti.

D. Il vostro sito web contiene molti programmi di viaggio, ma senza prezzi.
R. I programmi di viaggio inseriti sul nostro sito sono indicativi. In realtà, ogni viaggio che realizziamo, anche con lo stesso programma di base, è diverso e ogni volta adattato alle esigenze del gruppo, e spesso modificato e personalizzato. Perciò i prezzi sono stabiliti ad hoc, non avrebbe senso fare un listino prezzi come in un’agenzia viaggi tradizionale.

D. Quindi cosa devo fare per conoscere i prezzi ?
R. Suggeriamo di inviarci una email o (meglio) contattarci via telefono o whatsapp o skype. . Per viaggi così particolari, è sempre meglio stabilire un contatto a voce, parlandosi si capiscono molte cose che sfuggono in uno scambio di sole email.

D. Ho visto su web un programma simile al vostro, ma più economico.
R. I nostri viaggi sono quasi sempre unici, costruiti ad hoc, non comparabili con altre offerte su web. Mentre un tour operator o agenzia tradizionale promuove viaggi standard, noi facciamo il contrario: operiamo soprattutto con viaggi non standard. Se consultate con attenzione il programma “concorrente”, dovreste capire le differenze; altrimenti, e in ogni caso, la cosa migliore e parlarne con noi.

D. Offrite prezzi speciali per gruppi, club, professionisti o categorie particolari ?
R. Come descritto sopra, i nostri prezzi, come i programmi, sono elaborati ad hoc. Offriamo prezzi particolarmente vantaggiosi per: gruppi pre-costituiti con prenotazione unica, guide con clienti, medici, tecnici del soccorso, istruttori sportivi federali; e inoltre per gruppi nell’ambito di progetti di ricerca scientifica o umanitari.