La manutenzione di sci e snowboard per scialpinismo è, sotto molti aspetti, diversa (in generale più semplice) di quella praticata nello sci alpino.
Nello scialpinismo si vuole avere una preparazione dello sci adatta a diversi tipi di neve, accettando un ovvio compromesso in termini di efficienza. La sciolinatura serve per avere una scorrevolezza sufficiente per una sciata fluida, senza alcuna pretesa di raggiungere velocità elevate.
D’altra parte, spesso nello scialpinismo gli sci o snowboard devono risultare effcienti per più giornate, senza dover eseguire interventi in laboratorio; questo vale specialmente durante i viaggi, dove oltretutto si disporrà soltanto di un kit minimo di attrezzature per la manutenzione.

Il Tutorial che abbiamo scritto nasce dall’esperienza di molti anni nello scialpinismo, e si rivolge allo sciatore amatoriale per aiutarlo nelle seguenti fasi:
– dotarsi delle attrezzature indispensabili per una corretta manutenzione, da eseguire “a casa” (con un occhio anche al budget), oppure anche in viaggio;
– effettuare in autonomia gli interventi base di riparazione soletta, affilatura lamine, sciolinatura.

–> CLICCA QUI per scaricare il Tutorial sulla MANUTENZIONE DEGLI SCI  PER SCIALPINISMO

In particolare per quanto riguada la sciolinatura (l’operazione di gran lunga più frequente):
essa potrebbe essere del tutto eliminata (incredibile !?) utilizzando il trattamento DPS Phantom 2.0, da noi positivamente testato dal 2019. Si tratta di un prodotto particolare, da applicare (preferibilmente su sci o snowboard nuovi) una sola volta e in via definitiva, e adatto a tutti i tipi di neve (come una sciolina universale).
Per saperne di più:

–> CLICCA QUI per consultare l’articolo su DPS PHANTOM 2.0, con i nostri test.

Cio che segue è dedicato a chi vuole restare fedele alla sciolinatura tradizionale (e ci sono molti validi motivi). Vi daremo le istruzioni da seguire passo-passo, con l’aiuto delle immagini.

SCIOLINATURA DEGLI SCI E SNOWBOARD PER SCIALPINISMO

–> CLICCA QUI per scaricare questo stesso articolo in pdf

Una buona SCIOLINATURA in laboratorio è necessaria più volte nella stagione, secondo l’utilizzo prevalente e i tipi di neve.

scialpinismo-sciolina-liquida

Esiste la SCIOLINATURA  A FREDDO e la SCIOLINATURA  A CALDO.

La sciolinatura a freddo è più pratica e veloce, ma meno efficace e meno duratura.
Inoltre, le scioline a freddo sono molto care, anche quelle universali senza fluoro.

La sciolinatura a freddo si può eseguire:
– con scioline liquide, da applicare a pennello o spugnetta;
– con scioline spray.
Le seconde sono più costose, ma più semplici da applicare, perciò molto pratiche da usare in viaggio o quando si ha poco tempo a disposizione prima della gita.

 

scialpinismo-sciolinatura-a-freddo

E’ suffciente impregnare la spugnetta e stendere uno strato sottile e uniforme di sciolina.
In commercio si trovano anche i flaconi, per esempio da 125 ml, con la spugnetta incorporata, per una applicazione immediata.

Si sugggerisce di agitare bene il flacone prima dell’ applicazione.

Nota: i flaconi spray vengoni anche utilizzati durante la gita, da applicare sulle pelli di foca con funzione anti zoccolo (anche se per questa circostanza esistino prodotti specifici).

 

 

 

sciolinatura-a-caldo

La sciolinatura a caldo è senz’altro più complessa e richiede la disponibilità di un locale da utilizzare come laboratorio.
Tuttavia, assicura un risultato migliore della sciolinatura a freddo, poichè:
— penetra più in profondità nella soletta;
– si ancora più saldamente alla soletta, perciò dura più a lungo.

 

 

 

 

 

sciolinatura-caldo-5

La sciolinatura risulterà di migliore qualità se eseguita su solette con impronta.
Suggeriamo di fare improntare gli sci nuovi con mola a pietra, presso un laboratorio specializzato. (Quasi tutti gli sci escono dalla fabbrica senza impronta).
Tale impronta è destinata, nell’uso scialpinistico, a durare diversi anni, ed assicura un migliore ancoraggio della sciolina all’interno della soletta.

 

 

 

 

 

 

sciolina-solida-6

 

Per la sciolinatura a caldo, nello scialpinismo, sono sufficienti le scioline più economiche a base di paraffina, senza fluoro.
Suggeriamo di scegliere i panetti in base al colore:
BIANCO – paraffina per uso universale
GIALLO/ ROSSO – per nevi tiepide/calde
BLU – per nevi fredde.
Per risparmiare, si possono acquistare le tavolette più grandi, normalmente in confezioni da 1 o 2 kg.

 

 

 

 

morse-riparazione-scialpinismo

 

Occorre disporre di un buon tavolo da lavoro con le morse,  e di una ottima illuminazione; se possibile in locale ben areato.
I tre morsetti per il fissaggio degli sci sono costosi ma necessari. Attenzione, la morsa centrale deve essere abbastanza larga per i vostri sci.

Per lo snowboard esistono morsetti ad hoc.

 

 

 

 

 

 

FASE 1a: pulitura della soletta con spazzola.
Pulite prima con un panno, poi con spazzola in nylon (semi-dura). I  professionisti usano la spazzola rotante su trapano.

FASE 1b: pulitura delle soletta con solvente.
Applicate con pennello il solvente  per solette di sci (è un prodotto molto costoso, ma ne basta poco).  Il solvente serve a rimuovere dalla profondità della soletta ogni residuo di vecchia sciolina e particelle di sporco. Lasciate impregnare la soletta per almeno 1-2 minuti, poi asciugate con panno di speed-fiber

FASE 1c: asciugatura della soletta
Passate sulla soletta con pistola ad aria calda o con un asciugacapelli, a temperatura moderata.  Ciò serve anche a pre-riscaldare la soletta per la successiva applicazione della sciolina.

FASE 2a: applicazione della sciolina
Fate  sciogliere il panetto di sciolina sul ferro, lasciandola colare al centro della soletta.  Attenzione a usare la quantità giusta. Poi passate il ferro su tutta la soletta per distribuire la sciolina in modo uniforme.

scialpinismo-sciolinatura-ferro-12

Esistono ferri specifici per sciolinatura, ma anche un vecchio ferro da stiro va bene, regolandolo alla temperatura minima (seta) o poco superiore.
Attenzione a non insistere troppo sulla stessa area, per non surriscaldare la solerra.

 

 

 

 

 

 

FASE 3: dopo aver lasciato raffreddare la sciolina, almeno 5-10 minuti, occorre eliminarne l’eccesso sulla soletta, mediante una spatola-raschietto.
Il raschietto è una spatola rettangolare in plastica dura, normalmente metacrilato, con bordi a 90° taglienti, ottenuti tramite apposito attrezzo (fresa) di affilatura.

Il raschietto va usato “a tirare”, tenendolo con le mani ad un angolo di 45° sulla soletta.

FASE 4: tamponatura con sughero. Per far penetrare la sciolina, il tampone va fatto scorrere sulla soletta nei due sensi, applicando una forte pressione con entrambe le mani, fino a scaldare leggermente la soletta.

scialpinismo-tampone-sughero

 

Il tampone è disponibile in diversi materiali; noi suggeriamo senz’altro il sughero naturale.
Nei laboratori specializzati si effettua l’operazione con tampone rotante su trapano.

 

 

 

 

 

 

 

scialpinismo-sci-spazzolatura

 

FASE 5 : spazzolatura.
La spazzolatura serve come trattamento finale della soletta, per conferirle le volute caratteristiche di scorrevolezza.
Vanno usate 3 tipi di spazzola, dalla più dura alla più morbida. Ogni  spazzola va applicata su tutta la soletta con 4-5 passaggi avanti-indietro.

 

 

 

 

 

 

 

La prima spazzola da usare è quella più dura. Normalmente è costruita con sottili fili metallici (acciaio, bronzo, ottone).  Le spazzole ovali con impugnatura sono più comode da usare.
La seconda spazzolatura si esegue  con spazzola in nylon semi-dura. Anche qui, per i professionisti ci sono le spazzole rotanti da montare su trapano, ovviamente più veloci ed efficienti della procedura a mano.

La terza spazzolatura si esegue con spazzola morbida in crine di cavalloscialpinismo-spazzole-crine

 

 

 

 

 

 

 

FASE 6: lucidatura finale. scialpinismo-lucidatura-sci
Si effettuano molti passaggi veloci sulla soletta con panno in feltro, fino ad ottenere una finitura perfettamente liscia a specchio.
Nei laboratori specializzatu si usano spazzole rotanti in lana merino.

scialpinismo-laboratorio-manutenzione

Abbiamo finito il lavoro !

–> CLICCA QUI per scaricare questo stesso articolo in pdf
–> CLICCA QUI per scaricare il Tutorial sulla MANUTENZIONE DEGLI SCI  PER SCIALPINISMO
(riparazione soletta – affilatura lamine – sciolinatura,
con elenco dettagliato delle attrezzature e budget)

–> CLICCA QUI per consultare l’articolo su DPS PHANTOM 2.0, con i nostri test
(il nuovo trattamento delle solette che elimina per sempre la sciolinatura!)

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

Condividi sui Social