NODI per alpinismo, roccia, ghiaccio, scialpinismo, falesia

  1. Home
  2. Info utili e consigli
  3. NODI per alpinismo, roccia, ghiaccio, scialpinismo, falesia

Un Tutorial completo e moderno sui nodi usati in montagna

Un report nuovo per un tema vecchio:
analizzati e testati 50 nodi
per alpinismo, scialpinismo, roccia, ghiaccio, via ferrata, falesia, canyoning.

Clicca QUI per scaricare gratuitamente il report

Sui nodi per l’alpinismo sono strati scritti centinaia di testi, relazioni, dispense, più o meno validi e più o meno aggiornati: che c’è di nuovo nel report che presentiamo ? Ecco alcuni punti salienti.

1. Per la prima volta si fa chiarezza soprattutto sui nomi dei nodi (anche in diverse lingue), sulle funzioni dei singoli nodi, e sulla esecuzione degli stessi, offrendo una nitida foto del nodo finito e il link al miglior video disponibile.

2. I nodi conosciuti sono molti, anzi, troppi. Si è deciso di fare una selezione ragionata dei nodi per utilizzo specifico nell’alpinismo, tenendo conto soprattutto di tre criteri: efficacia nella funzione preposta, sicurezza, semplicità nell’esecuzione.

3. Occorreva pure aggiornare tutto il sapere sui nodi, tenendo conto delle evoluzioni nelle varie discipline dell’alpinismo (tra cui l’arrampicata in falesia, le cascate di ghiaccio, il dry tooling, lo scialpinismo, il canyoning) e nella speleologia.

4. Si è privilegiata la pratica alla teoria, inserendo soltanto i nodi effettivamente testati e utilizzati dai professionisti sul campo, e non quelli inventati solo per scopi accademici o altro.

5. Volutamente abbiamo inserito alcuni nodi potenzialmente “pericolosi”, da non utilizzare mai, o da utilizzare con estrema cautela in situazioni particolari.

Per questo si è messa a frutto l’esperienza di 30 anni di alpinismo nel mondo dello staff di Avalco Travel e collaboratori.

Nel report trovate la descrizione di 50 nodi e 6 legature della corda; inoltre alcune note importanti sulla resistenza dei nodi (anche in relazione al tipo di corda), 8 consigli fondamentali sull’utilizzo dei nodi, i riferimenti bibliografici e i siti internet utili per ogni approfondimento.

Clicca QUI per scaricare gratuitamente il REPORT

Infine, per un approccio veloce e come sintesi di tutto il report, abbiamo prodotto una pratica tabella sinottica dei 50 nodi analizzati, con le caratteristiche tecniche fondamentali, utili anche per una rapida scelta.

Clicca QUI per scaricare gratuitamente la TABELLA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

Condividi sui Social