SCALA DELLE DIFFICOLTA’ NELLO SCIALPINISMO

CON STORIA DELLO SCI RIPIDO NEL MONDO

-> CLICCA QUI per aprire il documento (pdf)

 

Molti ci chiedevano di pubblicare qualcosa di completo e chiaro sulla classificazione dei livelli di difficoltà nello scialpinismo, con riferimento particolare alla discesa; un’esigenza particolarmente sentita dai cultori dello sci ripido, ma non soltanto.

All’inizio ci sembrava assurdo aggiungere l’ennesima voce a questo argomento ormai sentito e discusso mille volte. Poi, pensandoci bene, abbiamo realizzato che nella giungla di guide e report, sia su carta che su internet, c’era poca chiarezza e molta confusione sui criteri adottati dagli autori per la classificazione delle difficoltà.
Ogni macro-regione adotta i suoi criteri, inoltre c’è sempre un nuovo autore che introduce una nuova scala con criteri propri…
Dunque, effettivamente mancava un’analisi approfondita e un quadro di sintesi che spiegasse l’evoluzione dele scale di classificazione nel tempo e nelle diverse  regioni del mondo.

Questo articolo ha l’ambizione di colmare le lacune sopra menzionate. Ci siamo avvalsi della collaborazione del nostro staff, partner, professionisti e guide alpine esperte di tecnica dello sci.
Fare chiarezza sull’argomento è necessario anche a tutela  degli utenti poco esperti, che magari affidano la scelta di un itinerario soltanto in base a ciò che leggono su un report, senza conoscere o capire a fondo i criteri di valutazione delle difficoltà adottati dall’autore del report.

Nell’ alpinismo classico è diverso; ci sono 4-5 scale di classificazione standard adottate nel mondo con criteri precisi, di cui una (scala UIAA) formalmente riconosciuta a livello internazionale.
Lo scialpinismo è uno sport più recente, e in rapida evoluzione. Dopo la classica e rudimentale scala Blachère degli anni ’70  (ancora in uso !), ci sono stati progressi incredibili nella tecnica di discesa (in particolare nello sci ripido), nelle attrezzature, e nella filosofia stessa di come affrontare le linee più impegnative.

Nel documento abbiamo volutamente escluso il mondo delle gare di scialpinismo e di freeride, che sono realtà a parte e che solo indirettamente influenzano il tema della nostra analisi.
Abbiamo invece inserito molti riferimenti alle tappe più rilevanti della storia dello sci ripido nel mondo, dato che va di pari passo con l’evoluzione delle scale di difficoltà.

 

-> CLICCA QUI per aprire il documento (pdf)

 

(foto di copertina ©F.Tremolada)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

Condividi sui Social