Scialpinismo e Freeride nella powder di Hokkaido

  1. Home
  2. Report di Viaggi
  3. Scialpinismo e Freeride nella powder di Hokkaido

INFORMAZIONI GENERALI SULLO SCIALPINISMO E SCI FUORIPISTA NELL’ ISOLA DI HOKKAIDO

dall’esperienza del nostro staff, da oltre 30 anni sulle montagne di Hokkaido, mecca di tutti gli amanti della grande powder…

SCIALPINISMO E FREERIDE IN GIAPPONE

Il Giappone è famoso per gli inverni rigidi e nevosi. In effetti, nell’isola di Hokkaido e nell’area di Nagano nell’isola di Honshu, si registrano le più copiose nevicate del nostro pianeta: mediamente tra 7 e 15 metri per stagione ! E’ in queste due regioni che si trovano la maggior parte delle numerose stazioni sciistiche. Molte di esse vantano impianti all’avanguardia ed estensioni di tutto rispetto (in particolare Niseko a Hokkaido, Hakuba e Shiga Kogen a Honshu). La sola limitazione, rispetto ai resort delle Alpi, sono i dislivelli (che arrivano al massimo sui 1000 m o poco più) e le pendenze mediamente inferiori a quelle alpine.

Per informazioni generali sulle località, vedasi https://www.powderhounds.com/Japan.aspx .Lo sci fuori pista era inizialmente addirittura vietato; ora, data la diffusione continua, è ammesso in quasi tutti i resort ma con una gestione severa: solitamente le aree dedicate al fuoripista sono delimitate e con ingressi controllati. Presso alcuni impianti ci sono controlli alla partenza, dove occorre esibire Artva, sonda e pala, e indossare il casco. In alcune stazioni richiedono anche il telefono cellulare con chiamata di controllo a fine giornata.

Lo scialpinismo è ancora poco diffuso; infatti i rari frequentatori sono principalmente turisti europei, nordamericani, australiani e neozelandesi. Da una decina di anni però si sono diffuse piccole comunità locali di sciatori alpinisti, specialmente intorno ai resort che offrono i fuoripista più interessanti (Niseko e Kurodake in Hokkaido e Hakuba, Myoko, Nozama Onsen in Honshu). Sono ora disponibili alcune guide del posto con ottime abilità sciistiche e adeguata formazione sulle valanghe.

La stagione sciistica e scialpinistica va da novembre ad aprile. I mesi invernali sono ideali per gli amanti della powder assoluta; tuttavia, occorre mettere in conto molte giornate di maltempo (nevica quasi tutti i giorni) e limitate possibilità di fare dislivello a causa della quantità di neve. Per chi fosse più interessato a fare le vette e raggiungere le quote più alte, meglio concentrarsi su marzo e aprile. Come scelta tra le due regioni principali (Hokkaido e Honshu), si può dire che la prima offre mediamente la maggiore quantità di neve (e generalmente più secca), la seconda offre quote e dislivelli decisamente maggiori.
Una questione a parte è il Fuji-san, il grande vulcano a pochi km da Tokyo e massima elevazione del paese a 3776 m. Se in estate è solo una lunga passeggiata, peraltro molto frequentata, in inverno, a causa delle condizioni (vento, freddo, e terreno ghiacciato) , diventa una sfida che non è consigliabile tentare prima di fine marzo.

Logistica sul posto
In caso di viaggio itinerante,  è raccomandabile noleggiare un’auto 4×4, visto lo stato delle strade. Indispensabile disporre di navigatore satellitare almeno in lingua inglese. Se invece si resta fissi in una località per diversi giorni, si potrà considerare il treno più l’autobus fino alla destinazione finale. I trasporti pubblici in Giappone sono cari ma molto efficienti.

Alloggi.
La disponibilità di alloggi è ottima nelle grandi città o nei principali resort sciistici, ma soltanto  discreta o scarsa al di fuori di questi e nelle aree più remote. Ciò specialmente nella stagione invernale. Lungo le coste la maggior parte degli  alloggi  sono aperti esclusivamente in estate.
Gli hotel sono presenti nei resort più grandi e/o con bagni termali; altrimenti sono più comuni I lodge con camerate o gli  appartamenti anche con cucina. Le famose ryokan sono in realtà rare; le poche disponibili sono generalmente offerte a prezzi elevati e occorre prenotarle con largo anticipo.
Alcune strutture (anche semplici) offrono  le onsen (piscine calde, all’aperto o indoor). Si consiglia senz’altro di fare questa esperienza per entrare in contatto con la cultura locale. Tuttavia, sono poche le “vere” onsen, ossia quelle  realizzate con acqua termale naturale.

Sicurezza.
In Giappone non esiste un servizio di soccorso organizzato specifico per gli interventi in  montagna. Generalmente, in caso di emergenza, occorre contattare il 110 (Polizia –  “keisatsu”), preparandosi a superare la barriera linguistica (pochissimi operatori parlano l’inglese).
Soccorso presso le stazioni sciistiche: viene fornito dal gestore degli impianti, ma solo per interventi all’interno della zona sciabile e aperta anche per il freeride. Occorre chiamare col cellulare il numero indicato sui pannelli alla stazione di valle o fornito alla biglietteria.
Prima di ogni gita, è possibile registrare la gita stessa presso il portale www.mt-compass.com (anche in inglese): in caso di mancato rientro, un corrispondente dovrà contattare l’organizzazione che, disponendo dei dati sulla gita, provvede a organizzare al meglio i  soccorsi. Tale procedura  può essere obbligatoria se si parte da alcune stazioni sciistiche (controlli sul posto). In ogni caso, essa interviene dopo molto tempo da un’eventuale emergenza e quindi, a nostro avviso, è poco efficace.
In ogni caso, è meglio  essere autonomi nel autosoccorso, e concordare le modalità di comunicazione in caso di emergenza con una persona o agenzia locale. Consigliabile dotarsi di telefono satellitare, anche se la copertura di telefonia mobile è ottima e spesso presente anche nelle  zone interne di montagna.

Cartografia e Guide
> Per la navigazione stradale è meglio affidarsi ad un navigatore gps in lingua inglese, ottenibile su richiesta dalla compagnia di autonoleggio.
> Per orientarsi sulle piste e anche per il freeride dagli impianti è sufficiente il piano piste (trail map) offerto alle stazioni.
> Per le gite di scialpinismo può essere utile disporre delle carte topografiche in scala 1:25ooo oppure 1:50ooo del GSI giappponese (Geospatial Information Authority).
> Dal sito http://maps.gsi.go.jp/ la mappatura digitale  del GSI è visibile gratis al computer con le classiche funzioni di scrolling e zoom, e stampabile; in alternativa si possono usare le diverse app disponibili per smartphone basate su cartografia digitale OpenStreetMap.
> Con Google Earth si possono ottenere immagini 3.D del territorio ed effettuarne il download gratuito.
> Come guide per lo scialpinismo, esistono alcune pubblicazioni in lingua giapponese e anche alcuni siti internet; per trovare informazioni in inglese ci soni alcuni siti (non di alta qualità, a essere onesti) fatti a livello amataoriale da residenti stranieri.

Per maggiori informazioni su  mappe,  itinerari e tracce gps potete consultarci scrivendo a club@avalcotravel.com oppure prenotare direttamente uno dei viaggi da noi programmati.

SCIALPINISMO e FREERIDE IN HOKKAIDO

I rilievi di Hokkaido sono generalmente abbastanza dolci e ricoperti di foreste di betulle fino ai 600 m di quota. Più rari i boschi di conifere fino ai 1000 m circa. Come in tutto il Giappone, non esistono ghiacciai.
Nell’isola di Hokkaido abbiamo individuato le seguenti aree principali di interesse per lo scialpinismo:

  1. Zona di Niseko – Sapporo.
    E’ l’area con la maggiore densità di resort: Niseko, Rusutsu, Kiroro, Teine, Kokusai. Molte gite si possono effettuare a partire da queste località; ma ci sono obiettivi interessanti anche lungo la costa. Gli approcci sono spesso lunghi, con una parte inziale pianeggiante, possibilmente da percorrere in motoslitta. Le quote massima variano tra 1000 e 1500 m, con l’eccezione del vulcano Yotei 1898 m, nei pressi di Niseko, che ha un percorso molto diretto e ripido.
    Molte gite si possoni effettuare utlizzando in parte gli impianti di risalita; per trovare pendii ripidi l’area di Niseko (e in particolare alcuni versanti del Mount Annapuri) resta la più attraente.
    Alcune montagne particolarmente attraenti nell’area di Niseko possono anche essere salite con i battipista, utilizzando i (costosi) servizi di cat-skiing offerti sul posto (però occorre prenotare con grande anticipo).
  2. Lake Shikotsu e settore sud-ovest (Oshima)
    Ci sono belle foreste e montagne poco frequentate, di interesse per lo sciatore curioso. Decisamente raccomandabile per chi vuole restare lontano dai clamori (e dai prezzi) di Niseko.
  3. Ishikari – Daisetsu-san
    Questa catena montuosa si sviluppa in direzione nord-sud ad est delle città di Asahikawa e Furano. Qui si ergono le cime più elevate di Hokkaido, oltre i 2000 m, tutte fattibili in sci. Alcune di esse, come il Tokachi-Dake, presentano attività vulcanica (fumarole, rocce laviche). Il  clima è severo, freddo e spesso ventoso. La vetta più alta dell’isola è l’ Asahi-dake a 2290 m.. Nell’area i resort principali sono Furano, Tomamu, e Sahoro; altre stazioni  decisamente più piccole come Kurodake e Asahi-dake sono interessanti come partenze per le gite scialpinistiche.
  4. Hidaka range (si sviluppa in direzione nord-sud, a sud di Furano)
    Si tratta di una zona di montagne remote e poco frequentate, totalmente priva di impianti di risalita. L’accesso stradale può costituire un grosso problema, poiché solo le poche arterie principali sono mantenute dagli spazzaneve. Si va all’avventura totale, anche per quanto riguarda gli alloggi !
  5. Settore Est di Hokkaido  e penisola di Wakkanai
    Esistono diverse montagne oltre i 1000 m,ma quelle di interesse sciistico vanno selezionate attentamente. Molte di esse sono vulcani, in parte in attività.
    Le cime più vicine al mare hanno un clima piuttosto severo, per cui consigliamo una visita non prima di fine febbraio.
    Qui ci sono alcune gemme, in ambiente tecnico e selvaggio,  che preferiamo tenere segrete… o che riveliamo soltanto a chi sceglie i nostri servizi.


Per consultare i programmi di viaggio proposti da Avalco Travel in Giappone:

>
FREERIDE E SCIALPINISMO A HOKKAIDO
>
FREERIDE E SCIALPINISMO A HONSHU E MONTE FUJI


Altri programmi,  viaggi su misura e consulenze:
consulta la PROGRAMMAZIONE VIAGGI (calendario partenze)
oppure
CERCA UN VIAGGIO (filtra per attività, destinazione, periodo)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

Condividi sui Social