Ski & Sail
Scialpinismo al mare, con spostamenti in barca

Abbiamo iniziato a utilizzare le barche per le gite di scialpinismo già negli anni ’80, quando non esisteva ancora la parola Ski&Sail, ora diventata tanto alla moda… Da allora abbiamo visitato sci ai piedi le coste di Norvegia, Islanda, Groenlandia, Kamchatka, Alaska, Patagonia,  Antartide.

In questo documento ci riferiamo alla modalità Ski&Sail con barche di piccole dimensioni per ospitare 3-8 passeggeri in media, con skipper e percorsi di navigazione ad hoc per lo scialpinismo.

Attenzione: esistono anche navi da 30-100 passeggeri e oltre, che effettuano vere e proprie crociere con tutti comfort a bordo. Su richiesta, possiamo offrire anche questa modalità, tuttavia occorre tenere presente che:
– si tratta di  crociere con date e percorso di navigazione fissi;
– a bordo possono trovarsi altri passeggeri con interessi diversi dallo scialpinismo, per cui il capitano non effettuerà una navigazione e soste secondo le esigenze esclusive e specifiche  degli sciatori alpinisti.

Noi  utilizziamo esclusivamente  barche affidabili, adattate alla navigazione costiera anche con ghiaccio (per le rotte artiche e polari), dotate di tutte le attrezzature di sicurezza e comunicazione, con skipper a bordo di comprovata esperienza e che conosce le esigenze specifiche degli sciatori alpinisti.
Le barche sono noleggiate con la formula “charter” full board (pasti inclusi)  compresi i servizi dello skipper e di un aiutante che fa anche le funzioni di cuoco.
A bordo c’è sempre un gommone, utilizzato per aiutare le operazioni di imbarco e sbarco con sci e scarponi.

Tuttavia , la disponibilità delle barche  è limitata, e queste sono spesso prenotate con grande anticipo, anche un anno prima.  Suggeriamo pertanto di prenotarsi il più presto possibile. Secondo il numero di persone che ci fa richiesta, potrete  essere inseriti in un team  fino a 8 sulla barca, oppure avere una barca ad uso esclusivo per il vostro gruppo.

Barche per un numero di ospiti  > 8 sono rare e in generale si tratta di grandi barche a motore, e non barche a vela; spesso sono pescherecci adattati al trasporto di passeggeri. Oppure, come sopra citato, si passa alle navi da crociera.

I programmi Ski&Sail, a causa della particolarità di questa modalità di viaggio, sono soggetti a condizioni speciali di prenotazione.

Servizio di Broker

Se non abbiamo più  posti nella barca da noi già prenotata, per soddisfare le vostre richieste dovremo effettuare una ricerca delle barche e  dei posti disponibili presso gli skipper nostri partner, con i criteri di località e date da voi indicati  (è preferibile avere una certa flessibilità).

Tuttavia, effettueremo questa ricerca soltanto dopo aver ricevuto un acconto di almeno 30% del costo del programma.
Entro circa 2-5 giorni, vi sottoporremo il programma definitivo con la barca e skipper disponibili. Nel caso in cui non avessimo trovato alcuna barca disponibile nell’area e alle date da voi richieste, vi restituiamo  l’acconto versato.

Con o senza Guida ?

Nei programmi Ski & Sail offriamo 3 opzioni possibili:
1) soltanto servizi a bordo, per gruppi autonomi sia tecnicamente che nella scelta e  tracciamento degli itinerari  (route finding);

2) servizi a bordo + assistenza di ski guide, per gruppi autonomi tecnicamente ma che desiderano un supporto nella scelta e  tracciamento degli itinerari  con gli sci (route finding);

3) servizi a bordo + assistenza di guida alpina IFMGA, per gruppi tecnicamente non autonomi, che desiderano il supporto della guida sia nel route finding che nella progressione (per esempio nelle fasi tecniche: zone con crepacci, sezioni di roccia o misto, manovre di corda).

La vita a bordo

Lo scialpinismo con spostamenti in barca costituisce un’avventura affascinante, tuttavia occorre accettare che il comfort a bordo non può essere quello di un alloggio a terra.
Gli spazi sono limitati e condivisi; generalmente non  sono disponibili cabine singole.  I bagni sono piccoli e ovviamente in comune. Le docce si possono fare con un utilizzo parco di acqua.
I pasti sono gustosi e abbondanti, ma non raffinati. Sono preparati dallo stesso skipper o dall’ aiutante, preferibilmente con ingredienti locali;  a volte è richiesta un po’ di collaborazione da parte dei partecipanti.
Soltanto su alcune barche, oppure su richiesta specifica, si avrà a disposizione un cuoco (professionista)  a bordo.
Le bevande che non siano acqua o thè (per es. bibite, succhi, alcolici) possono essere disponibili a bordo, su richiesta, ma vanno pagati a parte secondo consumo.

Su richiesta, possono essere disponibili anche barche di tipo “luxury”, con ampi spazi a bordo ed extra servizi.

Sci Ripido

La modalità Ski & Sail è la migliore per chi desidera dedicarsi principalmente alla salita e discesa dei canali direttamente affacciati al mare. I dislivelli possono variare da 200 a 600 m o più;  le possibili linee si individuano dalla barca a vista, con il solo limite della fantasia e del proprio livello tecnico sul ripido. Le risalite si fanno normalemente con ramponi e piccozza

Consulta qui i programmi SKI & SAIL

Abbiamo attualmente  programmi Ski&Sail in: Islanda, Norvegia (incl. Isole Svalbard e Jan Mayen), Groenlandia, Kamchatka, Antartide. Altre destinazioni su richiesta.

Per altri viaggi  si veda la PROGRAMMAZIONE  generale con le date, oppure

CONTATTATECI

per qualsiasi altro programma personalizzato o progetto speciale