Un impegno per viaggiare in modo sostenibile

“Sostenibilità” significa adoperarsi affinchè nel mondo vengano preservate tutte le risorse naturali, economiche, sociali, e culturali, a beneficio delle generazioni attuali e future.

Come Avalco Travel seguiamo e pratichiamo questi principi da sempre, ancora prima  che la parola “sostenibilità” diventasse di moda e … usata  un po’ da tutti.
Essere sostenibili fa parte del nostro DNA; perciò, applicare i punti che elenchiamo nel seguito ci risulta del tutto naturale. Dobbiamo soltanto assicurarci che tutti gli attori nel nostro “sistema” (staff e collaboratori, clienti, fornitori di prodotti e servizi)  condividano questi principi e regole.

#1 Viaggiamo nel rispetto della natura, dei luoghi, delle etnìe e della cultura locali. Aderiamo ai principi Leave No Trace di lasciare l’ambiente intatto al nostro passaggio. Ciò implica, tra l’altro che:
– non lasciamo rifiuti sul posto, gli stessi vengono processati in loco secondo i mezzi disponibili, o trasportati in luogo idoneo;
– utilizziamo di preferenza, e ovunque possibile, cibi locali e scoraggiamo l’uso di acqua e bibite in bottiglie di plastica ove non esista un processo efficiente di riciclaggio;
– nelle regioni con scarsità di acqua cerchiamo di farne un utilizzo parco per gli scopi essenziali;
– in outdoor non utilizziamo saponi non biodegradabili né detersivi;
– nelle spedizioni ad alta quota preferiamo rinunciare all’utilizzo di ossigeno in bombole, se possibile e salvo i casi di emergenza.

#2 Ci adoperiamo per il consumo minimo di risorse, e promuoviamo l’utilizzo di prodotti e risorse riciclabili; in particolare:
– privilegiamo mezzi di trasporto a basso consumo (nei voli diamo preferenza a quelli con ridotte  emissioni di CO2);
– privilegiamo gli alloggi a basso consumo energetico, evitando gli eccessi nel riscaldamento o condizionamento degli edifici;
– nella scelta delle attrezzature, scegliamo preferibilmente prodotti riciclabili e con filiera di produzione a basso impatto ambientale;
– promuoviamo una alimentazione corretta e genuina, con l’apporto energetico e nutrizionale adatto all’attività in corso, evitando esagerazioni e sprechi di cibo;
– limitiamo l’utilizzo della carta in ogni fase della nostra attività.

#3 Nei viaggi privilegiamo l’utilizzo di prodotti e servizi locali, ove possibile, sia per ridurre al minimo il trasporto di merci, sia per valorizzare l’economia locale.

#4 Ci assicuriamo che i fornitori locali di servizi offrano ai propri collaboratori attrezzature adeguate, condizioni giuste di remunerazione, alimentazione, sicurezza sul lavoro, alloggi adeguati e tutela della salute. Rifiutiamo ogni forma di sfruttamento del lavoro minorile.

#5 Nei viaggi promuoviamo la formazione di gruppi poco numerosi, per limitare al minimo l’impatto sull’ambiente e sulla realtà sociale del posto, e nel contempo fornire ai partecipanti la migliore esperienza possibile.

# 6 Promuoviamo l’interesse verso le destinazioni meno note, per una più equilibrata  ripartizione dei flussi turistici,  e verso quelle che più hanno bisogno dei benefici economici del turismo.

#7 Promuoviamo o sosteniamo iniziative di supporto (anche finanziario) alle popolazioni delle aree più povere della terra, ma con discrezione e senza utilizzare il progetto di sostegno come strumento di marketing.

# 8 Seguiamo le direttive promosse dall’ UIAA sull’etica in montagna, the Katmandu declaration on mountain activities (1982, il codice etico UIAA sulle spedizioni in montagna, the Tyrol declaration of best practice in mountain sports (Innsbruck, 2002).

# 9 Ci assicuriamo che le opportune misure siano adottate in ogni fase del viaggio, a tutela di partecipanti, staff, fornitori di servizi e popolazioni locali, in relazione alla salute e alla  sicurezza, osservando altresì le regole stabilite dalle autorità preposte.