Cascade Volcanoes: scialpinismo itinerante nell’ovest USA

La Cascade Range è una catena di montagne, di origine vulcanica, che si estende per oltre 1000 km parallelamente alla costa ovest del Nord America, dalla California a sud fino alla British Columbia meridionale a nord. Geologicamente fa parte della grande linea di vulcani “Pacific Ring of Fire“, che dall’estremità sud del Cile si sviluppa a nord fino all’ Alaska e poi volge a sud verso Giappone, Indonesia e Nuova Zelanda.
La conformazione di queste montagne, spesso con ampi ghiacciai, e le nevicate abbondanti, sono tra i fattori che contribuiscono a rendere questa destinazione un vero paradiso per gli sciatori alpinisti di buona esperienza e amanti dei grandi spazi.
Le vette principali superano i 4000 m, la più alta è il Mt. Rainier 4392 m. Alcune di esse sono ancora vulcani attivi, tra cui lo stesso Mt Rainier, e il Mt St Helens che è stato protagonista di una gigantesca eruzione nel 1980.
Qui proponiamo due programmi di scialpinismo itinerante, ciascuno di 10 giorni; uno dedicato alle montagne di California e Oregon, e uno dedicato allo stato di Washington. I due programmi sono abbinabili, per costituire una fantastica avventura di 20 giorni di immersione nel grande ovest degli USA.
Le vette si salgono e scendono mediamente in 2-3 giorni, con bivacchi intermedi in tenda o (quando disponibile) in rifugio. Nei programmi descritti abbiamo inserito le montagne più remunerative, a nostro parere, come bellezza dell’ambiente e qualità dello sci; tuttavia, sono possibili infinite varianti, secondo le condizioni trovate sul posto e le aspettative del team. Il Crater Lake non è una montagna vera e propria, ma lo abbiamo incluso per l’unicità del posto, una delle meraviglie del pianeta, decisamente affascinante in primavera con la neve.
Per i trasferimenti, un auto o van 4×4 a noleggio sono la soluzione migliore.
Il periodo più favorevole sono i mesi di maggio (con ancora molte strade di accesso innevate) e giugno.
*** VARIANTI O ESTENSIONI ***
-> Altre vette nelle Cascade: Lassen Peak 3187 m in California; Mt Bachelor 2763 m, the Three Sisters 3157 m, Mt Jefferson 3200 m in Oregon; Mt St.Helens 2550, Mt Adams 3742 e Mt Shuksan 2724 m in Washington; Mt Garibaldi 2678 m in British Columbia (Canada).
-> Altre vette, di interesse scialpinistico, fuori dal Cascade Range: Castle Peak 2775 m, Bloody Mountain 3823 m, Mt Whitney 4421 m (la vetta più alta negli USA, Alaska esclusa), tutti nella Sierra in California.
**** SU RICHIESTA ****
-> Programma estivo di trekking nel Cascade Range
-> Altri viaggi di scialpinismo, trekking e spedizioni negli USA: Rocky Mountains, Tetons (Wyoming), Wasatch, Uinta e La Sal Mountains in Utah, Colorado Rockies, Idaho, Montana, Alaska. E in Canada occidentale: Coast Mountains, Cariboo, Monashee, Silkirk, Purcell, nella British Columbia; Rocky Mountains tra British Columbia e Alberta; Kootenay e Kananaskis nell’ Alberta.
-> Programma specifico riservato ai cultori dello sci ripido.
ESCLUSI DAL PREZZO: tutti pasti, feee di ingresso a parchi e riserve, carburante auto, bevande ed extra, e quant'altro non menzionato come incluso.
2) Il programma effettivo potrà essere condizionato dallo stato delle strade di accesso alle montagne e alla concessione dei permessi di ingresso nei parchi e aree protette.
3) In prossimità della montagna da salire, si potrà decidere di pernottare in rifugio o lodge, quando disponibili; in alternativa si dorme in tenda. Sulle montagne esistono pochi rifugi; nella maggior parte dei casi si dovrà bivaccare in tenda.
PHOTO CREDITS
[4] E-bum, [5] Timberline Mountain Guides, [7] [13] Engineered4Adventure
PROGRAMMA A) CALIFORNIA e OREGON
giorno 1
Arrivo a San Francisco. Ritiro delle auto all’aeroporto. Trasferimento in città. Pernottamento in hotel.
giorni 2-4
Trasferimento verso nord fino a raggiungere la Shasta Trinity National Forest. Salita e discesa del Mount Shashta 4317 m, montagna mitica della Sierra e seconda vetta del Cascade range, con 1 o 2 bivacchi in tenda. Sono possibili diversi itinerari anche in traversata, da scegliere sul posto secondo le condizioni.
giorno 5
Trasferimento al Crater Lake National Park in Oregon e pernottamento in lodge o tenda a quota 2000 m circa.
giorni 6-7
Escursioni sul lato meridionale del cratere, con possibile salita al Mount Scott 2721 m, e diverse salite-discese sui bordi del lago a quote tra 2000 e 2400 m. Pernottamenti in tenda. (Opz. + 1 g per l’anello completo intorno al lago, circa 50 km).
giorno 8
Trasferimento fino a Timberline Lodge a quota 1800 m, sul versante sud del Mount Hood. Pernottamento in tenda o lodge.
giorno 9
Ci aspetta una lunga salita al Mount Hood 3426 m, per il ghiacciaio Palmer, un itinerario piuttosto complesso nella parte alta. La discesa diretta dalla vetta in sci è ripida ed esposta, dunque riservata a sciatori esperti e sicuri. Rientro a Timberline Lodge. Pernottamento in tenda o lodge
giorno 10
Trasferimento a Portland, restituzione delle auto e imbarco sul volo di ritorno.
PROGRAMMA B) WASHINGTON
giorno 1
Arrivo a Portland, ritiro delle auto a noleggio. Trasferimento al Mount Rainier National Park. Pernottamento in tende.
giorni 2-3
Salita alla vetta del Mount Rainier 4392 m. Si tratta della montagna più amata dagli americani, e palestra di allenamento “obbligata” per chi vuole poi dedicarsi all’alpinismo d’alta quota. Tra le molte vie possibili, consigliamo quella tra i ghiacciai Emmons e Winthrop, che offre una magnifica discesa su belle pendenze fino al campo base.
giorni 4-6
Trasferimento nella valle del White Chuck River. Salita alla vetta del Glacier Peak 3213 m, per il versante ovest lungo il facile Sitkum Glacier e discesa per lo stesso versante o in traversata. Pernottamenti in tenda.
giorni 7-9
In auto ci si porta a quota 1000 m circa sul versante nord-ovest del Mount Baker 3286 m. Proponiamo la salita lungo il Coleman Glacier e discesa per lo stessa via. Grande ed impegnativo percorso di ghiacciaio con molti crepacci.
giorno 10
Trasferimento a Seattle lungo la Highway 5, che in parte costeggia la splendida baia. Alloggio in hotel.
giorno 11
Trasferimento all’aeroporto di Tacoma, restituzione delle auto ed imbarco per il volo di ritorno.
NOTE
Il programma potrà subire variazioni in relazione alla situazione di viabilità delle strade ed alle condizioni ambientali del momento.
E’ possibile aderire ad uno solo dei programmi A e B (10 gg), oppure ad entrambi in successione (20 gg).
Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista
Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.
Impegno
Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.
Alloggi
Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.
Trasporti
Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.
Servizi e Prezzi
I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.
Termini e Condizioni
Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.