4 vulcani in Ecuador – alpinismo o scialpinismo oltre i 5000 m

  1. Home
  2. Alpinismo
  3. 4 vulcani in Ecuador – alpinismo o scialpinismo oltre i 5000 m
Periodo del viaggio: tutto l'anno
Durata: 17 gg
Partenza prevista: comnsultare la PROGRAMMAZIONE VIAGGI o contattare Avalco Travel
Codice viaggio: SP12060
Paese: ECUADOR
ski-mountaineering Ecuador volcanos

In questo programma proponiamo le 4 montagne più alte dell’ Ecuador: sono imponenti vulcani che offrono piacevoli e non difficili ascensioni in un ambiente naturale particolare. Dagli altipiani ricchi di fiori, uccelli variopinti, cavalli selvaggi, lama e vigogne, si sale lentamente alle vette ghiacciate da cui si può ammirare il volo del condor e l’infinita distesa della giungla amazzonica.
In condizioni favorevoli, queste montagne sono anche fattibili in sci o snowboard: a fronte di un avvicinamento a piedi di qualche ora; i dislivelli sciabili sono di 800 – 1000 m su ghiacciaio.
Il Chimborazo 6310 m è la massima elevazione dell’Ecuador. Anticamente era considerato la montagna più alta della terra, e in effetti lo è se consideriamo la distanza della vetta dal centro della terra ! In alternativa alla via normale da sud, proponiamo la salita e discesa per il versante nord, meno frequentata e più interessante in particolare per gli sciatori.
Il Cotopaxi 5897 m è la seconda elevazione del paese, il vulcano più attivo, e forse l’itinerario più conosciuto. L’ascensione presenta qualche passaggio di grandi crepacci e muri di ghiaccio .
Il Cayambe 5790 m può offrire, dopo una nevicata recente, pendii ampi e facili per una bella discesa in sci o snowboard.
L’ Antisana 5758 m è un vulcano attivo; meno frequentato  forse per l’assenza di rifugi. In buone condizioni è dei quattro vulcani la scelta migliore (però impegnativa) per gli sciatori.
Abbiamo studiato un programma di intensità progressiva, per facilitare l’acclimatamento, inserendo tra un’ascensione e la successiva dei momenti di relax.
Gli spostamenti si effettuano con jeep privata ed autista, per arrivare rapidamente alle partenze degli itinerari. In montagna si pernotta in rifugio, ove disponibile, oppure i tenda
Il programma può essere personalizzato, con altre vette come obiettivo, e/o con visite turistiche del paese.
.
SU RICHIESTA:
– altre vette possibili per alpinismo: El Altar 5320 m, Illiniza Sur 5263 m e Norte 5116 m, Sangay 5230 m;
– altre vette per trekking: Tungurahua 5023 m, Pichincha 4776 m, Ruminahui 4722 m, Imbabura 4621 m;
– estensioni sportive: kayak o rafting a Tena, Baeza o Banos;
– estensioni turistiche: foresta amazzonica del rio Napo, foresta nebulare di Mindo (birdwatching), Cuenca, isole Galapagos.

 

 

LEGENDA PER LA SCHEDA VIAGGIO (gradazione dell’impegno e altri dati)

Impegno: FISICO 3 TECNICO 3 AVVENTURA 3
Alloggi: hotel, hostaria, hacienda, rifugi, tende
Trasporti: mnivan o auto, jeep 4x4
Servizi inclusi: hotel (in camera doppia con prima colazione inclusa) il 1° e 2° giorno; pernottamentin in hacienda o hostaria o lodge nelle altre località (camere doppie o multiple con prima colazione e cena); in montagna: pernottamennti in rifugio o tende (secondo programma) con prima colazione e cene incluse; tutti i trasferimenti (come da programma) in auto o van e jeep 4x4 con autista; assistenza di guida locale per tutto i viaggio, incluse le giornate in montagna (ma con esclusione delle salite in vetta).
Servizi opzionali: voli; assicurazioni; assistenza di guida locale o guida alpina italiana per le salite in vetta e ritorno (con fornitura delle attrezzature comuni quali corda ecc.); camera singola (ove disponibile); variazioni e estensione al programma.
Note particolari: Questo viaggio si può efffettuate in tutti i mesi dell'anno. Per lo scialpinismo, in relazione all'innevamento stagionale, sono consigliati i periodi novembre - dicembre e maggio-giugno.

                                                                                                                                                                                                                                                                                 Photo credits:  [9]ASEGUIM

PROGRAMMA INDICATIVO

1° giorno
Arrivo a Quito. Trasferimento  a Tumbaco e pernottamento in hotel.
2° giorno
Giornata dedicata agli acquisti, controllo delle attrezzature, visita libera della città.
3° giorno
Trasferimento (circa 90 km a nord) per raggiungere in 4×4 il rifugio Ruales Oleas a quota 4650 m, sul versante sud-ovest del vulcano Cayambe.
Opzionale: visita alla vicina Laguna Mojanda oppure al mercato indio di Otavalo (solo il sabato).
4° giorno
Giornata di acclimatamento con breve salita e discesa sul ghiacciaio Hermoso. Cena e pernottamento in rifugio
5° giorno.
Salita alla vetta del Cayambe 5790 m per la via normale e ritorno al rifugio.
In serata trasferimento a Papallacta, il più importante centro termale dell’ Ecuador. Cena e pernottamento in hostaria.
6° giorno
Giornata libera: possibilità di effettuate bagni nelle piscine termali di Papallacta, oppure discese di kayak o rafting sul fiume Quijos, mountain bike o visita a Baeza, o semplicemente riposo.
7° giorno
Trasferimento in 4×4 a Pintag e quindi alla Laguna Santa Lucia 4350 m, sul versante ovest del vulcano Antisana , dove sarà stabilito il campo per la notte (qui non esistono rifugi).
8° giorno
La salita alla vetta del Antisana 5758 m, vulcano parzialmente attivo, si svolge per il complesso versante ovest. L’itinerario deve essere scoperto sul momento, dato che lo stato del ghiacciaio varia continuamente.
Ritorno al campo e alla Laguna Santa Lucia. Nel pomeriggio ci trasferiamo in auto ad un lodge sul versante nord del vulcano Cotopaxi.
9° giorno
Trasferimento con le jeep a el Pedregal e quindi fino al termine della strada sterrata a quota 4600 m circa. Breve camminata per raggiungere il rifugio José Ribas 4800 m.
10° giorno
Giornata di acclimatamento presso il rifugio.
11° giorno
Salita alla vetta del vulcano Cotopaxi 5897 m, tuttora attivo, per la via Yanasacha sul versante nord. Il ghiacciaio presenta alcuni crepacci molto grandi, da contornare, ed uno o più passaggi in ghiaccio (generalmente attrezzati). Ritorno al rifugio e quindi in auto a Tanicuchì dove pernottiamo in hacienda.
12° giorno
Trasferimento con le jeep ad Ambato e quindi al rifugio Carihauirazo a quota 4250 m sul versante nord del vulcano Chimborazo.
13° giorno
Breve camminata fino ad un lago a quota 4760 m dove allestiamo il campo. Pernottamento in tenda.
14° giorno
Salita al Chimborazo 6268 m, discesa al campo e ritorno al rifugio.
15° giorno
Giornata di riserva in caso di maltempo, oppure  rientro a Tanicuchì.
16° giorno
Trasferimento all’aeroporto per volo di ritorno.

Condividi sui Social

RICHIEDI INFO O PRENOTA PER
4 vulcani in Ecuador – alpinismo o scialpinismo oltre i 5000 m
Codice viaggio: SP12060

Legenda per Schede viaggio e Note informative

Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista

Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.

Impegno

Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.

Alloggi

Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.

Trasporti

Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.

Servizi e Prezzi

I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.

Termini e Condizioni

Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali  di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.