Elbrus scialpinismo sul tetto d’Europa

Il Caucaso è una distesa senza fine di montagne immense ed isolate, che può offrire molto agli appassionati di trekking e scialpinismo, senza richiedere l’impegno logistico e di tempo dell’Himalaya. Il Monte Elbrus è geologicamente un antico vulcano, si trova a pochi km a nord del confine con la Georgia e con i suoi 5642 m è la vetta più alta d’Europa. Quindi fa parte del progetto 7 Summits.
L’ascensione alla vetta, per la via normale da sud non è tecnicamente difficile, ma occorre tenere conto della quota e del meteo, a volte davvero estremo. La salita vera e propria richiede solo due giorni, grazie agli impianti di risalita che arrivano a quota 3600 m circa. Diversi rifugi sono disponibili tra le quote 3800 e 4000 m. Da qui alla vetta sono grandi campi di neve, con alcuni passaggi ripidi e qualche crepaccio.
Il programma è studiato attentamente per consentire un acclimatamento graduale e assicurare le più alte prossibilità di successo.
Il programma A prevede solo la salita e discesa dell’ Elbrus, mentre il programma B prevede alcuni giorni nelle magnifiche valli di Adyr-su e Adyl-su, laterali della valle principale di Baksan, selvagge e veramente ideali per lo sci.
Per entrambi i programmi si può realizzare opzionalmente la traversata sud-nord dell’ Elbrus, una impresa realizzata raramente, e che richiede condizioni ideali. La discesa non è impegnativa come pendenza, però occorre conoscere bene i passaggi e rinunciare in caso di scarsa visibilità.
PROGRAMMI ALTERNATIVI O ESTENSIONI nella regione Caucaso nord
> ad est dell’ Elbrus: valle di Bezengi, possibilità di raid di 7-8 gg nelle valli Bezdengi – Adyrsu – Adylsu, a quote massime di 3400 – 4000 m;
> ad ovest dell’ Elbrus: valli di Kuban e Trezubets, valle di Dombai, valle di Abkhara
ALTRI PROGRAMMI nel Caucaso meridionale
> Georgia: valle di Gudauri, valle di Mestia, Tushketi.
ALTRE ATTIVITA’
> Sci freeride: gli impianti di Azau – Garabashi offrono varie e lunghe linee di sci fuoripista, in bella polvere fino a tutto marzo.
> Trekking, alpinismo: tutte le aree citate si prestano a magnifici programmi di alpinismo e trekking nel periodo estivo.
PROGRAMMA A) Elbrus, 8 giorni
1° giorno
Arrivo a Mineralnye Vody. Trasferimento nella valle di Baksan (circa 3-4 ore). Alloggio in hotel.
2° giorno
Salita e discesa del Monte Cheget 3600m o Kogutai 3850 m o altra gita nella zona, per acclimatamento. Eccezionale vista sull’Elbrus e su altre vette del Caucaso. Alloggio in hotel.
3° giorno
Salita da Azau fino a Garabashi (3600 m) con gli impianti. Pernottamento al rifugio “Barrels” o altro rifugio, secondo disponibilità.
4° giorno
Giornata di acclimatamento in quota. Breve salita fino alle Pastukhov rocks (4500 m). Pernottamento al campo oppure al Barrels Hut.
5° giorno
Salita alla vetta (con partenza alle 3) e ritorno al campo oppure alle Barrels Hut.
6° – 7° giorno
Giorni di riserva in caso di maltempo. Pernottamento al campo oppure al Barrels Hut.
Se non utilizzati: giornate libere per trekking in valle. Pernottamento in hotel.
8° giorno
Trasferimento in minibus all’aeroporto di Mineralnye Vody. Volo di rientro.
PROGRAMMA B) Elbrus e valli adiacenti, 10 giorni
1° giorno
Arrivo a Mineralnye Vody. Trasferimento nella valle di Baksan (circa 3-4 ore). Alloggio in hotel.
2° giorno
Salita con jeep e quindi teleferica nella valle di Adyr-su. Continuazione in sci fino al rifugio a quota 2400 m
3° giorno
Gita scialpinistica nella valle di Adyr-su; molte possiblità di raggiungere vette e colli intorno ai 4000 m, al confine con la Georgia. Pernottamento in rifugio.
4° giorno
Traversata alla valle di Adyl-su, per il Gumachi pass 3650 m, e rientro in jeep nella valle di Baksan. Pernottamento in hotel.
5° giorno
Salita da Azau fino a Garabashi (3800 m) con gli impianti. Pernottamento al rifugio “Barrels” o altro rifugio, secondo disponibilità.
6° giorno
Giornata di acclimatamento in quota. Breve salita fino alle Pastukhov rocks (4500 m). Pernottamento al campo oppure al Barrels Hut.
7° giorno
Salita alla vetta e ritorno al campo oppure alle Barrels Hut.
8°-9° giorno
Giorni di riserva in caso di maltempo. Pernottamento al campo oppure al Barrels Hut.
Se non utilizzati: giornate libere per trekking in valle. Pernottamento in hotel.
10° giorno
Trasferimento in minibus all’aeroporto di Mineralnye Vody. Volo di rientro.
VARIANTE al programma A e B: traversata sud-nord dell’ Elbrus
Dalla vetta , discesa sul versante nord in sci lungo il ghiacciaio Karashuk. Pernottamento in bivacco.
Il giorno successivo, continuazione in sci e poi a a piedi (secondo lo stato dell’innevamento) fino alla Kajaishik Saddle 2440 m. Incontro con le jeep 4×4 per rientro in valle di Baksan, o direttamente a Piatygorsk.
Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista
Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.
Impegno
Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.
Alloggi
Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.
Trasporti
Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.
Servizi e Prezzi
I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.
Termini e Condizioni
Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.