Himlung Himal 7126 m, Nepal

La valle di Phu (Phu Kola) si trova a nord del massiccio degli Annapurna, al confine col Tibet. La prima parte del trekking di avvicinamento coincide con il classico circuito dell’ Annapurna, che però si abbandona in corrispondenza del villaggio di Chame (2600 m), per proseguire a nord verso il fronte del ghiacciaio Pangri.
Si tratta di un’area che offre grandi possibilità agli amanti delle grandi vie su ghiacciaio e dello scialpinismo.
La vetta del Himlung 7126 m è un obiettivo ambizioso ma alla portata dello sciatore e alpinista con esperienza su ghiacciaio e ben allenato. Dopo aver superato una parte bassa piuttosto complessa, oltre i 6000 m si apre uno spettacolare bacino glaciale, con vista totale sulle vette del Tibet a nord, sull’ Annapurna a sud, e sul Manaslu a est.
Il Versante ovest della montagna presenta enormi crepacci e una bella spalla di neve con pendenza continua, ideale per una brillante discesa in sci.
Altre vette interessanti nella regione, e valide alternative al Himlung, sono i vicini Himjung 7092 m e Nemjung 7140 m, più impegnativi, o il Gyajikang 7074 m, più facile e adatto ad un primo approccio con gli sci ad alta quota.
Alla testata della valle a nord, il Ratna Chuli 7035 m è pure un obiettivo raccomandabile; per lo scialpinismo classico suggeriamo inoltre il più mansueto Pokhar Kang 6372 m, fattibile dal campo base in giornata o con un solo bivacco.
ALTRI PROGRAMMI DI SCIALPINISMO IN NEPAL:
-> Putha Hiunchuli 7246 m (Dhaulagiri VII)
-> vette di 6000 m nel Damodar Himal
-> Nyamdo Glacier (Alto Mustang), Mera Peak 6476 m (Khumbu), Baruntse 7129 m (Makalu region), gruppo del Kanjiroba (Dolpo)
-> Manaslu 8156 m
SUL VERSANTE TIBETANO:
-> Xixapangma 8027 m, Cho Oyu 8200 m, Gurla Mandhata 7693 m.
Programma indicativo
giorno 1: Arrivo a Kathmandu con volo internazionale..
giorno 2: Formalità e preparazione dei materiali a Kathmandu.
giorni 3 – 4: Trasferimento in minibus al villaggio di Koto 2600 m nella valle di Marsyangdi (area dell’ Annapurna), con tappa interemdia lungo il percorso.
giorni 5 -8: Trekking lungola valle di Naar e Phu fino al villaggio di Phu 4080 m, fino al campo base francese 4925 m.
giorni 9 – 24: Giornate dedicate alla salita alla vetta per la spalla est oppure sud, e ritorno al campo base, inclusi i giorni di riserva per maltempo. La nuova via normale francese prevede due o tre campi intermedi.
giorni 25 – 28: Trek di ritorno a Koto.
giorni 29-30: Trasferimento in jeep e minibus per rientro a Kathmandu.
giorno 31: Giorno di riserva e/o relax a Kathmandu; cena di festeggiamento (farewell dinner)
giorno 32: Trasferimento all’aeroporto per volo di ritorno.
Nota: in alternativa alla via normale descritta, sul posto si potrà optare (secondo le condizioni) per la via più a nord per il Dharma Himal, utilizzando il campo base Purano Himal 5100 m ed evitando l’attraversamento del ghiacciaio Pangri.
Ulteriore alternativa per un forte gruppo di sciatori-alpinisti: versante nord dell’ Himlung per il ghiacciaio Phukang, con campo base a 5000 m, nei pressi del campo base del Ratna Chuli. Questa via non è mai stata tentata prima. E’ anche possibile realizzare la traversata nei due sensi, da valutare in base alle condizioni del momento.
N.B. Il programma definitivo verrà stabilito in funzione delle esigenze del gruppo, e sarà adattato alle condizioni ambientali sul posto (innevamento sulle montagne, stato dei sentieri di accesso).
Nota importante sulla organizzazione di spedizioni in Nepal
In Nepal non è permesso effettuare spedizioni in totale autonomia. Per la logistica è obbligatorio farsi assistere da una agenzia locale certificata e autorizzata dal Ministero del Turismo.
Avalco Travel collabora con una selezione di operatori locali, specializzati in un’area, e scelti da noi dopo oltre 30 anni di frequentazione delle montagne del Nepal.
I nostri partner locali operano con tutte le autorizzazioni di legge, pagano le tasse per sé e lo staff, utilizzano guide locali certificate ed esperte del territorio, pagano un salario congruo a tutto lo staff ed i relativi contributi sanitari e pensionistici, utilizzano materiali di qualità per lo staff e i partecipanti, garantiscono la fornitura di pasti abbondanti, vari, e di qualità, osservano le norme di igiene in cucina e nei bagni, osservano le buone regole per lo smaltimento dei rifiuti (che sono interamente riportati a valle) e le migliori precauzioni per la sicurezza .
Attenzione: ci sono centinaia di agenzie a Kathmandu e Pokhara; tuttavia, molte di esse non offrono i sufficienti standard di qualità dei servizi, alcune non hanno le necessarie autorizzazioni oppure lavorano con permessi falsificati.
Consultaci per un programma personalizzato, anche in altre zone del Nepal.
Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista
Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.
Impegno
Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.
Alloggi
Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.
Trasporti
Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.
Servizi e Prezzi
I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.
Termini e Condizioni
Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.