Manaslu 8163 m

Il Manaslu è un 8000 veramente completo perché offre tutte le diverse caratteristiche: lungo avvicinamento in trekking percorrendo splendide vallate, imponente ghiacciaio sulla via di salita, breve cresta rocciosa finale per la vetta. La sua posizione dominante nella regione del Kutang ne fa un punto panoramico d’eccezione sulle vicine vette dell’ Himalchuli, dell’ Annapurna e del Dhaulagiri, del Mustang ad ovest e del Ganesh Himal e Langtang ad est.
La via normale è sul versante nord; quando in ottime condizioni, si presta ad una discesa in sci o snowboard di medio livello tecnico, facendo attenzione ai molti crepacci e seracchi.
La via normale giapponese del 1956 prevede 3 o 4 campi ed è una progressione su ghiacciaio con alcuni passaggi ripidi dove solitamente sono installate corde fisse. Le condizioni dei crepacci e l’eventuale rischio di valange devono essere attentamente valutati: come dimostrato dai vari incidenti occorsi, tutta la parete dai 6000 m in su presenta spesso un pericolo di valanghe elevato, specialmente in periodo post-monsonico (settembre – ottobre) dopo abbondanti nevicate e vento.
Come avvicinamento, proponiamo lo splendido trek lungo la valle del Buri Gandaki, da Arughat a Samagaon.
Per il ritorno, volendo descrivere un circuito ad anello, si può affrontare la salita del passo Larke La 5135 m e quindi la bella discesa verso la valle del Marsyangdi, innestandosi sul circuito classico dell’ Annapurna.
Il programma prevede l’assistenza completa (trasferimenti locali, tende, pasti, trasporto dei materiali) fino al Campo Base e ritorno. Per chi lo desidera sarà possibile avere i seervizi per i campi alti: sherpa in assistenza fimo alla vetta e ritorno, portatori, tende e cibo, attrezzatura da cucina e gas.
Su richiesta forniamo tutta la logistica per realizzare l’ascensione su altre vie, per esempio la bellissima cresta di nord-est (via polacca dell’84) oppure la via Messner 72 sulla parete sud-ovest; o tentare vie nuove sul versante est, o infine l’impegnativa traversata dal Peak 29 (Ngadi Chuli 7870 m e Thulagi 7056 m).
***** POSSIBILE VARIANTI o ESTENSIONI su richiesta *****
–> alternative in caso di rinuncia alla via normale del Manaslu, per pericolo valanghe (nella regione Manaslu -Larkya La): Manaslu Sud-Ovest via dei Tirolesi 1972 (dal ghiacciaio Thulagi, lunga e impegnativa); Himal Chuli 7893 m dal ghiacciaio Hinan, Rani Peak (o Lidanay Peak) 6693 m dal ghiacciaio Chilung, Panbari 6905 m, Himlung 7126 m;
–> Ritorno in elicottero da Samagoan a Kathmandu;
–> Circuito di trekking in senso inverso: andata dalla valle di Marsynagdi e ritorno per la valle di Buri Gandaki;
–> Altre vette della regione: Himalchuli 7893 m, Bhauda Peak 6672 m, Chamar 7187 m nel vicino Sringi Himal, vette del gruppo del Ganesh Himal (di cui quattro oltre i 7000 m);
–> Programma di solo trekking al Campo Base.
Sono esclusi: visto di ingresso in Nepal; cibo e servizi sopra il campo base, pasti non menzionati, extra pernottamenti a Kathmandu, attrezzature alpinistiche personali, summit bonus per lo sheroa (se utilizzato), mance, bevande ed extra, spese per bagaglio extra, cauzione per rifiuti e tassa ecologica (se trattenuta), e quant'altro non menzionato come incluso.
Attenzione: ci sono centinaia di agenzie a Kathmandu e Pokhara; tuttavia, molte di esse non offrono i sufficenti standard di qualità dei servizi, alcune non hanno le necessarie autorizzazioni oppure lavorano con permessi falsificati.
(photo galley: immagini di Avalco Travel, M.Caria, R.Bergamini, Cala Cimenti, Nepal Ski&Snowboard Foundation)
PROGRAMMA INDICATIVO
1° giorno
Arrivo a Kathmandu. Accoglienza all’aeroporto e trasferimento in hotel. Incontro con il coordinatore locale. Briefing. Cena e pernottamento.
2° giorno
Controllo dei documenti e dei materiali. Preparazione dei bagagli. Visita libera alla città.
3° giorno
Trasferimento in minibus (ca 5 ore) lungo la Prithvi Highway fino ad Arughat900 m circa. Cena e pernottamento in lodge o campo tendato.
4° – 9° giorno
Trekking nella valle del Buri Gandaki, tra villaggi di etnia gurung, ponti sospesi, gompa tibetani, e campi coltivati della bassa valle, poi pinete e boschi di orchidee, ginepro e rododendri nella parte alta, fino al villaggio di Samagaon 3390 m. La lenta ma continua progressione, al ritmo della marcia di portatori e yak, è ideale per un acclimatamento ottimale. Progressivamente si svelano le alte montagne del Ganesh, del Sringi Himal verso il Tibet e del Kutang.
10° giorno
Giornata di riposo a Samagaon, villaggio d’alta quota tipicamente tibetano. Escursione facoltativa alla vicina Pung-gyen gompa.
11° giorno
Salita al campo base del Manaslu, a quota 4850 m.
12° – 34° giorno
Periodo dedicato alla salita e discesa della montagna. Per la via normale vengono normalmente stabiliti 3 o 4 campi alti: C1 a 5600 m, C2 a 6300 – 6500 m, eventuale C2,5 a 6800 m, C3 a 7400 m. Il periodo include il periodo normale di acclimatamento, i giorni di trasferimento dei materiali ed allestimento dei campi alti, ed i giorni di riserva per maltempo.
35° giorno
Discesa dal campo base a Samagaon. Preparazioni per il trekking di ritorno, oppure per rientro in elicottero (opzionale) a Kathmandu.
36° – 37° giorno
Trekking di ritorno, con il passaggio nella valle del Dudh Khola per il valico del Larke La 5135 m.
Tappe intermedie a Dharamsala 4490 m, il più alto avamposto buddista della regione, sotto il passo; quindi per foreste di pini e rododendri ai pascoli di Bimdakhati 3590m; Tilje 2350 m dove si ritrovano le coltivazioni di riso; a Dhorepani 1860 M ci si innesta sul circuito dell’ Annapurna proveniente da Manang.
38° giorno
Da Dhorepani trasferimento in minibus a Kathmandu (totale 6-7 ore). Cena e pernottamento in hotel.
39° giorno
Giornata libera a Kathmandu.
40° giorno
Trasferimento all’aeroporto. Voli di ritorno.
ALTERNATIVA PER RIENTRO IN ELICOTTERO (OPZ.):
36° giorno
Voli in elicottero a Kathmandu (se le condizioni meteo lo permettono), in circa 1 ora.
37° -38° giorno
Giornate di riserva per il volo in elicottero e/o giornate libere a Kathmandu.
39° giorno
Trasferimento all’aeroporto. Voli di ritorno.
ATTENZIONE
Il programma day-by-day indicato potrebbe subire variazioni in funzione delle disposizioni delle autorità locali, dello stato delle strade, delle condizioni della montagna.
Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista
Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.
Impegno
Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.
Alloggi
Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.
Trasporti
Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.
Servizi e Prezzi
I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.
Termini e Condizioni
Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.