Mera Peak un balcone sull’ Everest

Il Mera Peak si trova nella valle del Inkhu Khola, laterale rispetto alla valle principale del Khumbu – Everest, nel parco nazionale Makalu-Barun. Si tratta di una magnifica vetta senza particolari difficoltà tecniche, salvo alcuni tratti su neve e ghiaccio fino a 45° nella parte sommitale.
Costituisce un balcone eccezionale con vista su Everest, Lhotse, Makalu e una infinità di 7000 m della regione.
In condizioni favorevoli, a partire da quota 5200 m circa sul ghiacciaio, può essere salito e sceso con gli sci.
Il trekking di avvicinamento parte da Lukla, che si raggiunge con un breve e panoramico volo da Kathmandu. Da Lukla a quota 2800 m si sale al Zatrwa La 4610 m, per poi scendere sul versante opposto; un approccio perfetto per acclimatarsi in modo ottimale.
I pernottamenti si fanno nei modesti ma confortevoli lodge messi a disposizioni dagli abitanti del posto, che offrono pure pasti caldi e thè.
Il campo base si trova a quota 5045 m sul versante nord della montagna ed offre lodge piuttosto confortevoli. Per la vetta si deve pernottare in tenda al campo alto a quota 5750 m sul ghiacciaio.
IL ritorno si può effettuare per la stesso percorso dell’andata oppure, in alternativa (raccomandata, disponendo di due giorni in più) si scende per il Mera La nella valle di Hongku, per poi risalire al Ambulapcha La 5845 m e rientrare a Lukla attraverso il Khumbu (ci si raccorda con il percorso classico del campo base dell’Everest), realizzando così un circuito ad anello spettacolare. In questa variante ci saranno due pernottamenti in tende.
*** SU RICHIESTA: ALTRE VETTE NELL’AREA ***
Tra le possibili alternative, tutte però di media o alta difficoltà: Ama Dablam 6812 m, Kusum Kanguru 6367 m, Kangtega 6685 m, Malangphulang 6573 m, Peak 41 6648 m considerato il vero Mera Peak dai geografi) nella valle dell’ Inkhu; Chamlang 7321 m e Baruntse 7129 m nella valle dell’Honggu.
*** ALTRI 6000 m IN NEPAL (senza difficoltà tecniche) ***
La scelta di un 6000 senza elevate difficoltà tecniche consente di vivere un’avventura himalayana in un tempo relativamente breve e a costi ragionevoli. Tra le infinite possibilità, organizziamo spedizioni e trekking, alcuni anche con sci, per le seguenti montagne:
– Island Peal 6165 m, Lobuche East 6119 m, nella valle del Khumbu (Everest);
– Chulu West 6419 m, Chulu East 6584 m, Singu Chuli 6501 m, Pisang Peak 6091 m (zona dell’ Annapurna);
– Damodar Himal (varie vette oltre 6000 m, consigliate per scialpinismo);
– Parchamo Peak 6187 m (zona del Rolwaling);
– Panbari 6905 m (zona del Manaslu);
– Saribung 6328 m (zona del Mustang);
– gruppo del Kanjiroba 6000+ m (zona del Dolpo).
Per chi cercasse invece un 6000 tecnico: Ama Dablam 6812 m, nel Khumbu, Langshisha Ri 6427 m nel Langtang.
Sempre a discrezione della comoagnia e secondo il traffico, i voli a/da Lukla potrebbero effettuarsi da/a l'aeroporto di Ramechhap, anzichè l'aeroporto domestico di Kathmandu. In questi casi, organizzeremo il trasporto con minibus da/a Kathmandu a/da Ramechhap.
PROGRAMMA INDICATIVO
1° giorno
Arrivo a Kathmandu. Accoglienza in aeroporto e trasferimento in città. Pernottamento in hotel.
2° giorno
Incontro con il corrispondente locale, briefing e preparazione dei materiali. Eventuali acquisti. Formalità per i permessi di trekking e di vetta. Pernottamento in hotel.
3° giorno
volo interno per Lukla 2840 m, all’inizio della valle del Khumbu. Cena e pernottamento in hotel a Lukla.
4° giorno
Al mattino carico dei materiali ed inizio del trek con salita al villaggio di Chutang 3250 m lungo un sentiero ben tracciato.–
5° giorno
Salita al passo Zatrwa La 4610 m, sulla cresta del Charpate Himal, da cui si scende nella splendida valle dell’Hinkuh. Pernottiamo nei pressi di Chatara a 3600 m circa .
6° giorno
Oggi iniziamo una dolce salita, lungo il fiume, fino al piccolo villaggio di Gondishung 4000 m circa, da cui si ammirano montagne bellissime tra cui la parete ovest del Mera e la cuspide del Peak 41. Pernottamento presso l’ alpeggio di Kote 3430 m.
7° giorno
Salita nella valle fino ai pascoli di Tangang 4350 m, ormai in vista dei ghiacciai dell’alta valle.
8° giorno
Salita fino alla località morenica di Khare 4860 m e quindi al campo base 5035 m.
9° giorno
Giornata di riposo e acclimatamento al campo base.
10° giorno
Salita su neve lungo il ghiacciaio fino al colle del Mera La 5415 m, quindi poniamo il Campo Alto sul ghiacciaio ad una quota di – 5700 m circa.
11° giorno
salita alla vetta de Mera Peak Central 6461 m o del Mera Peak North 6476, secondo le condizioni della montagna. Ritorno al campo base di Khare.
12° – 14° giorno
Trek di ritorno a Lukla . Pernottamento in lodge o hotel.
15° giorno
Al mattino volo a Kathmandu. Pernottamento in hotel.
16° giorno
Giornata libera per visita alla città. Pernottamento in hotel.
17° giorno
Trasferimento all’aeroporto ed imbarco per il volo di rientro. Arrivo in Italia (generalmente in giornata).
PROGRAMMA ALTERNATIVO: CIRCUITO DEL MERA
come sopra fino al 10° giorno, poi:
11° giorno
salita alla vetta de Mera Peak Central 6461 m o del Mera Peak North 6476, secondo le condizioni della montagna.Discesa al Mera La e nella valle di Hongku Khola. Pernottamento in tende a quota 4500 m circa.
12° giorno
Risalita della valle fino a quota 5200 m circa. Pernottamento in tende nei pressi del lago Hunku Pokhari.
13° giorno
Salita al colle Ambulapcha La 5845 m, discesa sul versante opposto (inizialmente in corda doppia). Si scende dunque sul versante Khumbu, con magnifica vista sul Lhotse. Senza passare per il campo base dell’ Island Peak, si raggiunge il villaggio di Chukhung 4750 m dove si pernotta in lodge.
14° giorno
Con modesta pendenza si scende a Dingboche, dove ci si innesta con il percorso al campo base dell’Everest, e quindi breve risalita a Tengboche, qui si può visitare l’imponente monastero buddista. Con qualche saliscendi si raggiunge finalmente Namche Bazar 3440 m, il villaggio principale di tutta la valle del Khumbu.
15° giorno
Con parecchi saliscendi e attraversamenti del fiume sui mitici ponti sospesi, si arriva a Lukla. Pernottamento in hotel o lodge.
16° giorno
Giornata di riserva.
17° giorno
Al mattino volo a Kathmandu. Pernottamento in hotel.
18° giorno
Giornata libera per visita alla città. Pernottamento in hotel.
19° giorno
Trasferimento all’aeroporto ed imbarco per il volo di rientro. Arrivo in Italia (generalmente in giornata).
Note sui pernottamenti
Hotel in camera doppia a Kathmandu con prima colazione inclusa; hotel o lodge in camere multiple a Lukla; lodge o “tea house” /chez l’habitant per tutte le notti durante il trekking (i servizi e comfort sono simili a quelli dei nostri rifugi nelle Alpi).
N.B. Il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni ambientali, o per motivi di sicurezza, o per necessità dei partecipanti..
Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista
Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.
Impegno
Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.
Alloggi
Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.
Trasporti
Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.
Servizi e Prezzi
I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.
Termini e Condizioni
Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.