Nun e Kun i gemelli del Kashmir

La regione indiana del Kashmir è certamente da visitare almeno una volta. Il paesaggio varia dai grandi fiumi delle basse valli ai vasti ghiacciai e vette oltre i 7000 m, passando per le zone coltivate multicolori e gli imponenti monasteri buddisti. La città di Srinagar, con le sue caratteristiche case galleggianti, è una meta turistica imperdibile e anche Leh, capitale del Ladakh a quota 3500 m, è un posto molto piacevole da visitare prima e dopo le fatiche spese in montagna.
Molte vette del Kashmir sono state aperte agli alpinisti dopo parecchi anni di divieto a causa dei conflitti con il Pakistan. Spesso l’approccio stradale e poi il trek a piedi fino al campo base sono piuttosto complicati e lunghi, ma non è il caso del Nun 7135 m e del Kun 7077 m, due belle cime nella Suru Valley, raggiungibile in due giorni d’auto sia da Srinagar che da Leh. Con le condizioni favorevoli e per un team molto ben preparato, è anche possibile salire entrambe le montagne.
Il programma descritto prevede la fornitura della sola logistica e dei servizi da Dehli al campo base e ritorno, per alpinisti tecnicamente autonomi. Su richiesta forniamo anche il supporto di portatori per i campi alti , sherpa per salita alla vetta e ritorno, assistenza di guida alpina UIAGM.
Le difficoltà tecniche sono quelle relative ad una marcia su ghiacciaio e al superamento di pendii fino a 50° , seracchi e creste nevose per il Kun, e lunghi pendii esposti oltre 50° per il Nun. Il Kun può essere affrontato anche in sci e snowboard in condizioni eccezionalmente favorevoli a inizio stagione (maggio); il Nun è un possibile obiettivo di sci ripido (realizzato in prima da Sylvain Saudan nel 1977).
L’area dello Zanskar occidentale e Kashmir non è influenzata dai monsoni, per cui la spedizione può effettuarsi nei mesi estivi quando sono aperte le strade di accesso.
ALTRE VETTE NEL KASHMIR, ZANSKAR, e LADAKH
-> Sickle Moon o Bharanzar 6574 m nel Kashitwar National Park;
> Hagshu 6515 m nel Atholi Padder range;
-> Brammah range e Barnaj range, a quote di 6300 – 6400 m;
-> Nubra valley: Saser Kangri IV 7415 m;
-> Markha valley e dintorni: Stok Kangri 6153 m, Kang Yatse 6401 m, Mentok Kangri 6250 m, Dzo Jongo 6218 m.
TREKKING: Upper Zanskar river, Markha valley, Nubra valley, Snow Leopard trek (Hemis National Park).
Consultateci per qualsiasi spedizione o trekking anche verso destinazioni non qui menzionate !
NON SONO INCLUSI: pranzi e cene a Dehli, attrezzature alpinistiche personali, mance, bevande ed extra, spese per bagaglio extra, e quant'altro non menzionato come incluso.
Occorre prenotare con largo anticipo poichè l' IMF (Indian Mountaineering Foundation) normalmente fornisce i permessi soltanto ad una spedizione per volta.
In tutta l'area è proibito l'utilizzo di telefoni satellitari.
PHOTO CREDITS:
[2] Simplypush, [15] Volkl
PROGRAMMA INDICATIVO
1° giorno
Arrivo a Dehli. Accoglienza in aeroporto e trasferimento in città. Pernottamento in hotel.
2° giorno
Al mattino visita (obbligatoria) agli uffici dell’ IMF per formalità. Preparazione dei materiali. Pernottamento in hotel.
3° giorno
Volo interno a Leh. Visita libera della città. Pernottamento in hotel.
4° giorno
Visite turistiche ai monasteri di Hemis, Thiskey, e Shey. La giornata serve anche come acclimatamento e per ottenere i permessi di ingressi in Kashmir e di salita al Nun.
5° giorno
Trasferimento in minivan a Kargil, attraverso la splendida valle dell’Indo. Pernottamento a Kargil in lodge o hotel.
6° giorno
Continuazione in minivan o jeep per la Suru valley, che si risale fino a Shafat Nal 4000 m, base di partenza per il trekking al campo base. Pernottamento in campo tendato.
7° giorno
Controllo dei materiali e caricamento di cavalli e muli. Inizia il trek, che in circa 5-7 ore porta alla morena del campo base a 4400 m.
8° -21° giorno
ASCENSIONE DEL KUN 7077 m
C1 a 5300 m: passaggi su terreno morenico e crepacci.
C2 a 6000m circa: pendii di neve, con un tratti fino a 50° e molti crepacci per arrivare al cosiddetto Snow Plateau per la via più facile di sinistra; pendi fino a 55° e alcuni passaggi su roccia per la via diretta di destra.
C3 a 6300 m: presso una fascia rocciosa al termine della lunga traversata dello Snow Plateau. Da qui la vetta si raggiunge con una lunga ma facile marcia su un’ampia cresta nevosa (pendii fino a 45°).
ASCENSIONE DEL NUN 7135 m
Sono possibili almeno 3 itinerari da nord. Descriviamo la via lungo la cresta ovest (la via dei primi salitori nel 1953):
C1 a 5200 m: marcia su ghiacciaio fino alla base della parete nord.
C2 a 5800 m: salita per neve e crepacci fino ad un’ampia conca sopra enormi seracchi, pendii fino a 35°.
C3 a 6300 m circa: dal C2 si sale per neve fino a guadagnare la cresta ovest (pendii fino a 45°); il campo lo si installa sulla cresta, senza una locazione obbligata. Dal C3 alla vetta sempre per cresta, pendenze fino a 55°, la parte sommitale è piuttosto aerea ed esposta.
22° giorno:
Preparazione dei materiali e discesa dal campo base a Shafat Nala.
23° giorno
Trasferimento in jeep o minivan a Kargil. Pernottamento in hotel o lodge.
24° giorno
Trasferimento a Leh. Pernottamento in hotel.
25° giorno
Volo Leh – Dehli. Debriefing presso l’ IMF (obbligatorio). Trasferimento in hotel.
26° giorno
Trasferimento in aeroporto e volo di ritorno
OPZIONALE
-> Estensione o alternative nell’area – nello stesso bacino glaciale dei Nun e Kun: Pinnacle Peak 6930 m, White Needle 6500 m, Z1 6410 m, e altre cime senza nome; nella Suru valley: Shafat I 6803 m.
-> Andata o ritorno a/dal campo base attraverso il Kanja La 5246 m (trekking Kanji – Gulmatangol), extra 5 gg, anzichè il trasferimento stradake via Kargil.
Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista
Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.
Impegno
Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.
Alloggi
Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.
Trasporti
Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.
Servizi e Prezzi
I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.
Termini e Condizioni
Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.