Pik Lenin 7134 m

Il Pik Lenin (altri nomi: Kuh-I-Garmo, Abuali Ibn Sino, Pik Sary Tash) è una grande montagna, ricca di storia dell’alpinismo sovietico. A 7134 m è la seconda elevazione del Kyrgyzstan dopo il Pik Pobeda e pure la seconda nella regione del Pamir dopo il Pik Ismoil Somoni (ex Pik Communizm).
Il versante Nord del Pik Lenin è un enorme pendio di neve e ghiaccio che, se in buone condizioni, offre una discesa da sogno per gli appassionati di sci e snowboard.
L’avvicinamento è molto diretto così come la progressione sulla montagna. Pur non presentando difficoltà tecniche particolari, occorre tutta la cautela e l’esperienza per gestire un’ascensione ad alta quota su ghiacciaio.
Per lo scialpinismo il periodo ideale è luglio; a piedi la spedizione può essere effettuata anche in agosto e settembre.
Il programma prevede i servizi completi al campo base e al campo 1 (o campo base avanzato). Da qui il gruppo dovrà gestire la progressione in autonomia (tende proprie e cibo di alta quota). Occorre avere un buon allenamento e l’esperienza necessaria per gestire i possibili rischi su un versante glaciale complesso (crepacci, scarsa visibilità in caso di nebbia, distacchi di seracchi o valanghe).
Su richiesta possiamo fornire l’assistenza di guida alpina per l’ascensione fino alla vetta e ritorno.
*** ALTRE VETTE NELLA REGIONE ***
Pik Korumdu 6613 m (Gora Kurumdy) e Pik Zarya Vostoka 6349 m, nell’area del Too-Morun Pass, al confine con la Cina.
*** ALTRE VETTE IN KYRGHYZSTAN ***
> scialpinismo o trekking nelle montagne del Kakshaak-Too, Teskey Ala-Too, Ak-Shirak, Ala-Archa, Suusamyr;
> Nel Kyrghyzstan occidentale: vette dell’ Asian Patagonia nel Pamir-Alay (Pik Piramidalny 5509 m, Pik 4810, Mount Aksu 5355 m, Mount Block 5230 m), tutte vette di grande interesse per l’ arrampicata su big wall. Accesso da Osh o Tashkent.
*** SNOW LEOPARD PROJECT ***
Include le ascensioni alle 7 vette oltre i 7000 m del Pamir e Tien-Shan: Pik Lenin, Pik Pobeda, Khan Tengri, Pik Ismoil Somoni, Pik Korjenevsky.
PROGRAMMA INDICATIVO
1° giorno
Arrivo a Bishkek. Accoglienza all’aeroporto e quindi trasferimento a Osh con volo interno (45 min). Trasferimento in minibus all’hotel. Briefing. Cena e pernottamento.
2° giorno
Controllo dei materiali. Trasferimento in minibus (ca 280 km) al Campo Base di Achik-Tash a quota 3600 m. Il campo base si trova in piacevole posizione nel verde e dotato di acqua sorgiva. Sistemazione dei materiali.
3° giorno
Escursione di acclimatamento al vicino Pik Petrovskogo 4830 m in andata e ritorno al campo base.
4° – 18° giorno
Periodo dedicato alla salita e discesa della montagna. Vengono installati tre campi alti, rispettivamente: C1 a 4200 m, C2 a 5300m, C3 a 6100 m. I partecipanti gestiscono in autonomia la propria progressione. I servizi al campo base ed al C1 sono sempre disponibili ogni volta che vi si scende. Sono inclusi alcuni giorni normalmente considerati di “riserva”.
Il C1 si trova ai bordi di una morena; è da considerarsi un campo base avanzato (ABC), ed ha gli stessi servizi del campo base, tranne: toilette e docce, acqua sorgiva, generatore elettrico, inoltre il cibo fornito è quello di una “cucina d’alta quota” e non è allo stesso livello della cucina al campo base. Per un confort adeguato e/o per recupero è consigliabile utilizzare il campo base e non il C1.
I servizi includono il trasporto anche dei materiali personali (fino a 25 kg) dal campo base al C1.
Il C2 si trova a metà ghiacciao sul versante Nord della montagna. Il C3 è strategico poichè si trova all’inizio della cresta ovest, che si segue sino alla vetta.
19° giorno
Raccolta dei materiali e preparazione dei bagagli al campo base. Rientro a Osh in minibus. Cena libera e pernottamento in hotel.
20° giorno
Volo per Bishkek. Cena libera e pernottamento in hotel.
21° giorno
Trasferimento all’aeroporto per volo di ritorno.
NOTA. Secondo l’innveamento sulla montagna, è possibile la discesa integrale in sci o snowboard, lungo la via di salita, fino al C1. Solo in condizioni eccezionalmente favorevoli e per sciatori eccellenti, sarà possibile valutare di scendere la parete nord direttamente dalla vetta o da un punto più basso lungo la cresta ovest .
Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista
Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.
Impegno
Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.
Alloggi
Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.
Trasporti
Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.
Servizi e Prezzi
I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.
Termini e Condizioni
Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.