Putha Hiunchuli 7246 m (Dhaulagiri VII)

  1. Home
  2. Alpinismo
  3. Putha Hiunchuli 7246 m (Dhaulagiri VII)
Periodo del viaggio: aprile-maggio o settembre-ottobre
Durata: 30 gg
Partenza prevista: consultare la PROGRAMMAZIONE oppure contattateci
Codice viaggio: SP19079
Paese: NEPAL
scialpinismo-putha-hiunchuli-spedizione

Non è facile individuare, nell’aspro territorio del Nepal, una montagna di 7000 m ben adatta alla pratica dello scialpinismo. Con il Putha Hiunchuli, (versante nord), all’estremità occidentale della catena del Dhaulagiri, il rebus è risolto.
La marcia di avvicinamento lungo la valle del Dolpo richiede diversi giorni, ma ha i suoi vantaggi: un acclimatamento lento e progressivo, la bellezza dei luoghi, e il contatto con i rari abitanti dei villaggi. La neve inizia normalmente poco oltre i 5000 m, per cui sono garantiti almeno 2000 m di disivello con gli sci o lo snowboard, sui pendi non ripidi, ma mai banali, dell’immenso ghiacciaio sul versante nord della montagna.
Prevediamo 13 giorni netti per la salita alla vetta e ritorno al campo base, con 3 campi in quota, incluse le giornate di riserva per maltempo.
La spedizione è stata realizzata per la prima vilta nel 2018 e nasce dalla nostra collaborazione con la Fondazione Nepalese di Sci e Snowboard, che da qualche anno si attiva per la diffusione dello scialpinismo anche presso i locali, formando istruttori e guide.
Questa montagna è poco frequentata, anche perchè situata in area remota, aperta al “turismo” da pochi anni; anche oggi ci sono delle stagioni ove non si registra alcuna spedizione attiva nell’area.
La spedizione può effettuarsi sia in periodo pre-monsonico che post-monsonico, nel secondo caso le condizioni sono generalmente più favorevoli per lo sci.
Naturalmente è richiesto un allenamento ottimale, preferibilmente in alta quota su ghiacciaio.  Un’avventura da vivere intensamente, un sogno per ogni sciatore che ha l’ ambizione di volare sulla neve leggera dei 7000 metri…

ALTRI PROGRAMMI DI SCIALPINISMO IN NEPAL:
-> Damodar Himal, scialpinismo a 6000 m
-> Himlung 7126 m
-> Nyamdo Glacier (Alto Mustang), Mera Peak 6476 m (Khumbu), Baruntse 7129 m (Makalu region), gruppo del Kanjiroba (Dolpo)
-> Manaslu 8156 m

LEGENDA PER LA SCHEDA VIAGGIO (gradazione dell’impegno e altri dati)

Impegno: FISICO 4 TECNICO 3 AVVENTURA 3
Alloggi: hotel, lodge, guesthouse, tend
Trasporti: voli interni in aereo o elicottero, minibus, jeep
Servizi inclusi: trasferimenti a Kathmandi da/a aeroporto; alloggio in hotel a Kathmandu (zona Thamel), Nepalgunj, e Juphal in camera doppia con prima colazione; voli interni Kathmandu – Nepalgunj – Juphal e ritorno, e relativi trasferimenti aeroportuali; cene a Nepalgunj e Juphal; trasporto di materiali per tutto il trekking da Juphal al Campo Base e ritorno (con yak e portatori); tende e tutti i pasti durante il trek e la permanenza al Campo Base; servizi e formalità obbligatorie secondo regolamento in vigore in Nepal: assistenza di sirdar e liaison officer, permesso di trekking nel Dolpo, royalty per salita alla vetta, permesso speciale e liasion officer per spedizione sciistica, tassa provinciale, tassa di soggiorno; comunicazioni di emergenza con telefono satellitare o radio fino al Campo Base; kit di primo soccorso al Campo Base.
Spese a carico dei partecipanti: visto di ingresso in Nepal; spese per bagaglio extra franchigia sui voli interni; spese per eventuale bagaglio extra durante il trekking; pasti non menzionati; attrezzature personali; bonus vetta per lo Sherpa (se utilizzato); mance al personale locale; eventuale permesso per utilizzo di satellitare e video; spese per eventuali soccorsi; spese per eventuali variazioni del programma; e quant’altro non menzionato come incluso.
Servizi opzionali: voli, assicurazioni, assistenza di tour leader Avalco, assistenza di guida alpina IFMGA, assistenza di climbing sherpa fino alla vetta e ritorno (con fornitura di corda e altri materiali comuni per la progressione), fornitura di tende, gas, e cibo per i campi alti; estensioni o variazioni del programma, camera singola ove disponibile; tenda singola nel trek e campo base; hotel a Bhaktapur anziché Kathmandu; al campo base: fornitura in emeregnza di ossigeno in bombole con maschera ed erogatore; radio R/T.

Note particolari: In Nepal non è permesso effettuare spedizioni in totale autonomia. Per la logistica è obbligatorio farsi assistere da una agenzia locale certificata e autorizzata dal Ministero del Turismo. I partner da noi scelti per I viaggi in Nepal operano con tutte le autorizzazioni stabilite dalle autorità nepalesi, pagano le tasse per l’impresa e lo staff, utilizzano guide locali certificate ed esperte del territorio, pagano un salario congruo a tutto lo staff ed i relativi contributi sanitari e pensionistici, utilizzano materiali di qualità per lo staff e i partecipanti, forniscono pasti abbondanti, vari, e gustosi, osservano le norme di igiene in cucina e nei bagni, osservano le buone regole per lo smaltimento dei rifiuti (che sono interamente riportati a valle) e le migliori precauzioni per la sicurezza .
Attenzione: ci sono centinaia di agenzie a Kathmandu e Pokhara; tuttavia, molte di esse non offrono i sufficenti standard di qualità dei servizi, alcune non hanno le necessarie autorizzazioni oppure lavorano con permessi falsificati.

PROGRAMMA INDICATIVO

Giorno 1
Arrivo a Kathmandu, trasferimento in hotel.
Giorno 2
Incontro con lo staff, controllo e preparazione dei materiali; eventuale visita libera alla città (opzionale: visita a Bhaktapur). Cena in ristorante tradizionale nepalese.
Giorno 3
Trasferimento all’aeroporto e volo interno per Nepalgunj. Pernottamento in hotel.
Giorno 4
Volo interno per  Juphal (2300 m), trek al villaggio di Dunai (2150 m), incontro con i portatori. Pernottamento in lodge o tea house.
Giorni 5-9
Trekking di 5 giorni nell’alta valle del Dolpo, con i portatori al seguito. Pernottamenti in tenda o tea house nei villaggi. La lenta risalita della valle è ideale per un  acclimatamento progressivo. Il campo base viene installato a quota 4900 m circa.
Giorni 10-24
Giornate dedicate alla slita e discesa alla vetta del Putha Hiunchuli, con installazione dei campi alti. Sono incluse le giornate “di riserva”,  anche presso il campo base, in caso di maltempo.
Giorni 25-26
Trek di ritorno a Juphal.
Giorno 27
Volo interno  Juphal – Nepalgunj – Kathmandu. Pernottamento in hotel. Cena farewell con il gruppo e lo staff locale.
Giorni 28-29
Giornatate di riserva  a Kathmandu.  Opzionalmente, visite accompagnate alle attrazioni turistiche della città e dintorni.
Giorno 30
Trasferimento all’aeroporto e imbarci per il volo di rientro.

Condividi sui Social

RICHIEDI INFO O PRENOTA PER
Putha Hiunchuli 7246 m (Dhaulagiri VII)
Codice viaggio: SP19079

Legenda per Schede viaggio e Note informative

Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista

Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.

Impegno

Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.

Alloggi

Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.

Trasporti

Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.

Servizi e Prezzi

I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.

Termini e Condizioni

Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali  di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.