Scialpinismo a 6000 m nel Damodar Himal

La zona montuosa del Damodar Himal, situata tra l’alto Mustang e l’ Annapurna, vanta numerosi ghiacciai e magnifiche vette oltre 6000 m, alcune davvero attraenti per lo sci. La regione, a confine con il Tibet, è piuttosto remota e poco frequentata. Ci sono molte possiblità di realizzare vette vergini o linee di discesa mai sciate prima; l’approccio in quota non è mai estremo, dato che le vette si raggiungono normalmente dal campo base con un solo campo intermedio. Ciò permette di ridurre la durata del viaggio e la quantità dei materiali al seguito; inoltre per le montagne sotto i 6500 m i permessi sono meno costosi e non è richiesto l’ufficiale di collegamento.
In conclusione, il Damodar offre la possibilità di concedersi una spedizione ad alta quota del tutto godibile, con minore impegno di un 7000, ma con maggiore chance di successo e soddisfazione sciistica garantita.
Tutta l’area trasmette il fascino della cultura tibetana buddista, ancora relativamente intatta grazie alla lontananza dai grandi centri o arterie stradali.
Dalla nostra esperienza nell’area, inziata da quasi 20 anni, suggeriamo tra i tanti obiettivi possibili:
a) con approccio da nord, dal villaggio di Lo Manthang (raggiungibile su strada da Jomsom), in 5 giorni di trekking si raggiungono i campi base di vette interessanti, tra cui il Bhrikuti Shail 6361 m (descritto nel programma) e quelle del ghiacciaio Khumjungar: Saribung 6328 m (un obiettivo ormai classico), Futi Himal 6425 m, Sonam Himal 6225 m, Khumjungar Himal South 6420 m, Bhrikuti Himal 6460 m;
b) con approccio da ovest, partendo dal villaggio di Tangye (raggiungibile su strada da Jomsom): Futi Himal 6425 m (con possibile traversata sul versante Khumjungar), Tangye Himal 6265 m, Rijung 6190 m, Purkung 6166 m;
c) con approccio da sud, partendo da Phu (raggiungibile con trek da Jagat e Chame nella valle di Marsyangdi, lungo il circuito dell’Annapurna): Jomsom Himal 6335 m (classico), Thansunjiti 6084 m, Pokharkang 6342 m (impegnativo);
d) due linee ripide mai sciate prima: Khumjungar Himal 6759 m, parete est , e Chhib Himal 6650 m, parete ovest.
Come periodo, si va in stagione pre-monsonica (primavera) o post-monsonica (autunno); con i vantaggi e svantaggi ben noti della scelta.
ALTRI PROGRAMMI DI SCIALPINISMO IN NEPAL:
-> Putha Hiunchuli 7246 m (Dhaulagiri VII)
-> Himlung 7126 m
-> Mera Peak 6476 m
-> Saribung 6328 m e Nyamdo Glacier (Alto Mustang), Baruntse 7129 m (zona del Makalu), gruppo del Kanjiroba 6000+ m (Dolpo), Panbari 6905 m (zona del Manaslu)
-> Manaslu 8156 m.
Consultateci per un programma personalizzato o un progetto speciale !
Spese a carico dei partecipanti: visto di ingresso in Nepal; spese per bagaglio extra franchigia sui voli interni; spese per eventuale bagaglio extra durante il trekking; pasti non menzionati; attrezzature personali; bonus vetta per lo Sherpa (se utilizzato); mance al personale locale; eventuale permesso per utilizzo di satellitare e video; spese per eventuali soccorsi; spese per eventuali variazioni del programma; e quant’altro non menzionato come incluso.
Attenzione: ci sono centinaia di agenzie a Kathmandu e Pokhara; tuttavia, molte di esse non offrono i sufficenti standard di qualità dei servizi, alcune non hanno le necessarie autorizzazioni oppure lavorano con permessi falsificati.
Photo credits [7] , [8]: Ervin Jacomet
PROGRAMMA INDICATIVO PER IL BHRIKUTI SHAIL 6361 m o SARIBUNG 6328 m
Giorno 1 : arrivo a Kathmandu, trasferimento in città e cena di bemvenuto.
Giorno 2: inconyro con lo staff, controllo dei materiale e permessi; visita libera della città.
Giorno 3: trafserimento in bus privato a Pokhara.
Giorno 4: trasferimento in 4×4 a Jomsom 2700 m, la porta d’ingresso nell’alto Mustang.
Giorno 5: trasferimento in 4×4 al villaggio di Lo Manthang 3840 m, dove si pernotta in campo tendato.
Giorno 6: giornata di acclimatamento e incontro con i portatpori, distrubuzione dei carichi.
Giorni 7-10: trek con yak e portatori lungi la vallata, attraversando i villaggi di Yara 3600 m, Ghuma 4850 m, e i pascoli di Damodar Kunda 4900 m. Nella bassa valle sono visibili alcuni monasteri e templi buddisti. Infine si raggiunge il campo base a quota 5200 m circa.
Giorni 11-16: salita e discesa del Bhrikuti Shail o Saribung, con un campo intermedio.
Giorni 17-20: trek di ritorno a Yara, poi da qui a Muktinath 3800 m dove si pernotta in lodge.
Giorno 21: trek fino a Jomsom.
Giorno 22: volo interno (oppure trasferimento stradale in 4×4) per Pokhara.
Giorno 23: giornata di riserva a Pokhara, una delle città più belle del Nepal, ideale per relax.
Giorno 24: trasferimento in bus privato a Kathmandu. Cena farewell.
Giorno 25: trasferimento in aeroporto per volo di ritorno.
Vette alternative, con identica logistica di approccio: come da a) nella descrizione generale.
Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista
Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.
Impegno
Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.
Alloggi
Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.
Trasporti
Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.
Servizi e Prezzi
I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.
Termini e Condizioni
Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.