Periodo del viaggio: marzo - maggio
Durata: 9 gg o più
Partenza prevista: consultare la PROGRAMMAZIONE oppure contattateci
Codice viaggio: EX13033
Paese: GEORGIA
ski-touring-georgia-gudauri-kazbek

Il versante sud del Caucaso offre ascensioni di grande interesse alpinistico e sciistico, in valli poco frequentate, dove il tempo si è fermato. Le vette arrivano ai 5000 m e presentano pareti e ghiacciai imponenti, a volte raggiungibili solo con più giorni di marcia dal fondovalle.
Qui proproniamo di visitare la valle di Gudauri,  certamente quella più servita e accessibile direttamente dalla capitale Tbilisi, grazie alla importante strada che porta nella provincia della Ossezia del Nord in territorio russo.
Gudauri è una stazione sciistica ben attrezzata, con buoni impianti e hotel, e discrete possibilità di fuoripista. Esiste anche una base per l’ eliski.
Qui proponiamo, come programma base, una settimana di scialpinismo dal remoto villaggio di Stepantsminda (ex Kazbegi), circa 35 km a nord di Gudauri, oltre il passo Jvari. E’ un  ambiente piuttosto povero e selvaggio, ben diverso dalle modernità di Gudauri.
Gli itinerari possibili sono infiniti, con vette a quote tra 3000 e 5000 m, la cui scelta dipende sopratutto dal periodo dell’anno.
In marzo e aprile è meglio stare a quote più basse, sui due versanti della valle principale, dove si aprono perecorsi a tutti i livelli di impegno e difficolà, spesso in aree remote dove non ci sono altre tracce di sciatori. Le gite si fanno in giornata, con pernottamento in valle.
In maggio diventano più accessibili le vette più alte e, in particolare, l’ambito Kazbek 5033 m, la massima elevazione in territorio georgiano. In questo caso si tratta di gite impengnative, di almeno due giorni con pernottamento in rifugio o tenda.

*** SU RICHIESTA:***
> Uno o più giorni di freeride dagli impianti di Gudauri, oppure eliski a Gudauri stessa o Tusheti.
> Varianti ed estensioni, come descritto in fondo al programma.
> Programm ad hoc per cultori dello sci ripido.
> Programmi di solo trekking in estate.

*** ALTRI PROGRAMMI DI SCIALPINISMO IN GEORGIA ***
> valle di Mestia (in Svanezia)  e/o Tusheti
> scialpinismo invernale nei Meskhetis (a sud-ovest, vicino al Mar Nero): gite in giornata, fino a quote di 2500 m circa, a partire da Bakhmaro, Gomismta, Goderdzi, valle di Khikhani, valle di Chiruki
> settimana di cat-ski e/o eliski a Bakhmaro (dicembre – marzo).

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLO SCIALPINISMO IN GEORGIA, anche in zone diverse da quella qui proposta, scarica il Report del Club Avalco.

*** SCIALPINISMO NEI PAESI LIMITROFI ***
> Nel Caucaso settentrionale: Elbrus e valli laterali, Khabardino-Balkaria (Russia)
> Scialpinismo in Armenia, Piccolo Caucaso

LEGENDA PER LA SCHEDA VIAGGIO (gradazione dell’impegno e altri dati)

Impegno: FISICO 2 TECNICO 2 AVVENTURA 3 (per Kazbek: FISICO 3)
Alloggi: hotel, guesthouse, rifugi
Trasporti: auto o van 4x4
Servizi inclusi: tutti i pernottamenti secondo programma con cena e prima colazione inclusa, trasferimenti interni con auto privata o minivan, assistenza di guida locale o italiana.
Servizi opzionali: programma senza guida per gruppi autonomi (solo logistica e documentazione e mappe per gli itinerari di scialpinismo); voli, assicurazioni, hotel a Tbilisi il primo e ultinmo giorno, varianti ed estensioni.
Note particolari: 1) L'accesso stradale a Kazbegi da Gudauri, attraverso il Jvari Pass, potrebbe non essere possibile, a causa dell'innevamento o del pericolo di valanghe, specialmente in inverno.
2) L'accesso ad alcune montagne sul confine russo potrebbe essere vietato, anche senza preavviso, dalle autorità militari. Ci possono essere posti do controllo nelle valli.
Nei casi sopra menzionati verranno proposti itinerari alternativi.

PHOTO CREDITS:
[14] E.Pessiva, [15] I.Moshnikov

PROGRAMMA INDICATIVO

giorno 1
Arrivo a Tbilisi. Trasferimento a Gudauri e quindi per il Jvari pass a  Kazbegi (Stepantsminda), a quota 1800 m.
giorni 2-8
Gite in giornata da Kazbegi, da valutare sul posto tra le infinite possibilità e le condizioni delle montagne. Appena a nord del Jvari Pass ci sono itinerari interessanti, e di rapido accesso dalla strada principale, sia sul lato ovest (raccomandato in particolare il Mt. Khorisar 3736 m), che sul lato est (Narvani range, vette oltre i 3000 m).
Sul versante orientale della valle si aprono le valli laterali di Sioni e in particolare  di Sno, che offre una varietà notevole di gite con dislivelli anche importanti. Qui sugli impervi bacini di Artkhmo, Gudamakari, Chaukhi e Juta si disegnano linee magnifiche al prezzo talvolta di un lungo approccio.
Sul versante occodentale i pendii sono più aperti, e gli itinerati più semplici e diretti, con  quote massime che superano i 4000 m, tra cui il classico monte Ortsveri 4261 m (sull’itinerario per il Monte Kazbek) che presenta belle linee ripide sul lato nord.
giorno 9.
Trasferimento a Tbilisi e imbarco per il volo di rientro.

VARIANTI O ESTENSIONI OPZIONALI

a) Bassa valle di Gudauri, 1 g
Salita al mistico monastero di Lomisi (aperto per le visite anche in inverno) e alla omonima cima 2452 m, con possibilità di realizzare un circuito ad anello.
Questa gita  è raccomandata fino a marzo, quando l’innevamento è sufficiente anche a quote più basse, ed è adatta anche per le giornate di maltempo o dopo nevicate recenti, dato che si svolge in gran parte nei boschi.

b) Monte Kazbek  5033 m, 2 gg
La salita al Monte Kazbek, la vetta più alta della Georgia, è raccomandata in aprile-maggio. Si sale dalla famosa chiesa di Gergeti sopra Kazbegi, meta di pellegrinaggio dei religiosi ortodossi, e si pernotta al rustico rifugio Bethlemi 3670 m (ex stazione meteorologica russa). Il giorno seguente si sale l’ampio ghiacciaio Gergeti fino al valico a quota 4500 m,  per poi raggiungere la vetta per la spalla nord-ovest (in ramponi e piccozza sugli ultimi 200 m).
Facoltativa,  ma di grande soddisfazione,  la lunga  discesa in traversata sul lato nord, fino alla località Gveleti sulla strada che porta alla frontiera russa, un itinerario complesso dove servono le migliori capacità di orientamento e route finding.
Il versante sud e sud-est del Kazbek offrono linee ripide di discesa, decisamente impegnative e raramente in buone condizioni.

c) Terek valley, 3-4 gg
Questa valle si estende verso ovest a partire da Kobi, poco a nord del Jvari Pass, ed è molto raramente visitata nella stagione innevata. L’approccio è lungo, ma poi dal ghiacciaio Suatisi si aprono vette magnifiche come Jakara 4780 m e Lednik 4260 m. Si tratta di una mini-spedizione da effettuare in autonomia con bivacchi in tenda, per sciatori alpinisti esperti e ben determinati.

Consultateci per un programma personalizzato, anche in altre zone della Georgia, oppure in Armenia, Turchia, Iran, oppure sul versante nord del Caucaso (Russia).

Condividi sui Social

RICHIEDI INFO O PRENOTA PER
Scialpinismo a Gudauri, Georgia
Codice viaggio: EX13033

Legenda per Schede viaggio e Note informative

Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista

Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.

Impegno

Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.

Alloggi

Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.

Trasporti

Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.

Servizi e Prezzi

I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.

Termini e Condizioni

Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali  di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.