Scialpinismo ai Vulcani del Cile

Le regioni dell’ Araucarìa e quella del Lakes District o Region de los Lagos offrono lo scialpinismo più godibile delle ande cilene. Questa è la vasta zona dei grandi laghi e dei vulcani (alcuni attivi) a quote medie tra 2000 e 3000 m.
Svolgiamo questo programma da molti anni, con una selezione delle gite sempre diversa, data la infinita possibilità di scelta. Tra gli obiettivi suggeriamo di includere almeno il vulcano LLaima 3125 m e il vulcano Osorno 2662 m, dalla sagoma tipicamente conica e ben visibile dal mare.Altre gite classiche sono il vulcano Lonquimay, il vulcano Villarica e il più impegnativo vulcano Lanìn 3775 m al confine con l’Argentina e massima elevazione dell’area; tra le molte vette meno note ma raccomandabili: il Nevado Chillàn, il vulcano Antuco, il vulcano Casablanca, il vulcano Puyehue. Quasi tutte le gite si effettuano nella giornata; i pernottamenti sono in lodge o cabanas nelle valli, occasionalmente in rifugio nel caso di gita in due giorni. Per gli spostamenti è indispensabile disporre di un mezzo 4×4.
–> CONSULTA IL REPORT
per maggiori informazioni su questo viaggio e in generale sullo scialpinismo nella regione
ALTRE DESTINAZIONI DI INTERESSE SCIALPINISTICO IN CILE:
> Le Ande vicino a Santiago (La Parva, valle del Maipo) con vette di 5000 -6000 m;
> Parco Nazionale Los Cipreces;
> Monte San Valentin 4058 m (P.N. Laguna San Rafael) e Cerro san lorenzo 3706 m;
> Volcàn Lautaro 3380 m (Hielo Patagonico Sur);
> Cordillera Darwin (Tierra del Fuego).
Tutte queste destinazioni richiedono lunghi avvicinamenti di più giorni, ossia si tratta di spedizioni impegnative in regioni remote, da realizzare in totale autonomia (non esistono rifugi)
Consultateci per conoscere i programmi o per un progetto speciale, anche sul lato argentino.
Programma indicativo
giorno 1: Arrivo a Santiago con volo internazionale..
giorno 2: Volo interno a Temuco. Ritiro dell’auto a noleggio.
giorni 3 – 15: Viaggio itinerante da nord a sud, con visita di alcune tra le valli più interessanti dal punto di vista scialpinistico e gite di uno o due giorni. All’ultimo giorno: restituzione dell’auto a Osorno, o Puerto Montt, oppure ritorno a Temuco.
giorno 16: Volo interno a Santiago e corrispondenza con volo internazionale di rientro.
N.B. Il programma definitivo verrà stabilito in funzione delle esigenze del gruppo, e sarà adattato alle condizioni ambientali sul posto (innevamento sulle montagne, stato delle strade di accesso).
NOTE:
-> Possibilità di abbinare questo programma con quello omologo sul versante argentino, oppure con il programma scialpinismo ai 5000 m intorno a Santiago.
-> Consultare Avalco Travel per un programma personalizzato, anche in altre zone delle Ande.
Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista
Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.
Impegno
Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.
Alloggi
Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.
Trasporti
Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.
Servizi e Prezzi
I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.
Termini e Condizioni
Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.