Scialpinismo tra Alaska e Yukon: Haines Pass e White Pass

A circa 60° N al confine tra Alaska e Yukon ci sono due aree eccezionali per lo scialpinismo: Haines pass (o Chilkat pass) e White pass. Ci troviamo all’estremità settentrionale del Lynn Canal, ai piedi delle Chilkoot Mountains; già arrivarci da sud (Juneau) o da nord (Whitehorse) è un viaggio spettacolare in sé.
L’atmosfera è quella dei pionieri del grande Nord: Haines e Skagway tra fine dell’800 e inizio del 900 il punto di partenza per i cercatori d’oro verso le miniere del Klondyke.
Qui siamo nel regno dello scialpinismo dei grandi spazi aperti, dove si possono scegliere itinerari classici, linee di sci ripido, o vette senza nome magari ma sciate prima.
Non esistono impianti di risalita, ma a Haines una organizzazione di eliski porta gli sciatori a provare l’emozione di scendere le famose e ripidissime “spines”.
Proponiamo un programma di scialpinismo di due settimane, con base a Haines e Skagway, gite in giornata con trasferimentoi in auto di poche decine di km, e pernottamenti in lodge e rifugi.
Le quote si situano mediamente tra i 500 e i 2200 m, si scia in parte in foresta, ma sopratutto in terreno aperto e ghiacciaio. Dislivelli variabili tra 800 e 1600 m, e possibilità di traversate.
**** ALTRE DESTINAZIONI IN ALASKA, SU RICHIESTA ******
> Eliski a: Cordova, Girdwood – Alyeska, Valdez.
> Scialpinismo in diverse aree in Alaska: Thompson pass (Valdez), Kenai Peninsula, Chugach Mountains (versante nord o sud); Wrangell-St.Elias incluse le spedizioni al Mt St.Elias 5489 m e al Mt Logan 5960 m ; Talkeetna Mountains – Hatcher pass; Delta Mountains, Revelation Mountains; Alaska Range; Neacola Mountains; Chigmit range ; Fairwhaether range.
> spedizione al Denali (McKinley) 6194 m.
PHOTO CREDITS: [13] A.Lemasson, [14] D.Starr
PROGRAMMA INDICATIVO
1° giorno
Arrivo all’aeroporto di Juneau via Seattle. Pernottamento in hotel.
2° giorno
Trasferimento alla stazione marittima e imbarco per il ferry. Navigazione per 2 ore ca. (50 miglia) lungo lo splendido Lynn Canal. Arrivati a Haines ritiriamo l’auto a noleggio e ci stabiliamo al lodge.
3°- 6° giorno
Gite di scialpinismo in giornata, da Haines, nella zona di Haines (Chilkat) pass. Tra gli itinerari classici da non perdere: Mount McDonell, Kusawak, Nadahini, e per gli amanti del ripido i versanti e couloir del Glave peak.
7° giorno
Trasferimento alla stazione marittima di Haines. Imbarco sul ferry per Skagway. Pernottamento in lodge
8° – 12° giorno
Gite di scialpinismo in giornata da Skakway, nella zona di White pass e Tushi lake. Qui alcune vette quali Taiya e Mount Cleveland offrono diversi versanti di salita e discesa, e si prestano bene alle traversate. Per lo sci ripido sono spettacolari i canali del versante nord della Sawtooth ridge.
13° giorno
Torniamo con i ferry a Haines e quindi a Juneau. Pernottamento in hotel.
14° giorno
A Juneau imbarco per il volo di ritorno.
VARIANTI E OPZIONI:
– a Haines: pernottamenti in rfugio (nei pressi di Haines pass) anzichè in lodge nel paese
– itinerari di sci ripido
– una o più giornate di eliski da Haines
– sorvolo turistico del Glacier Bay National Park.
Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista
Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.
Impegno
Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.
Alloggi
Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.
Trasporti
Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.
Servizi e Prezzi
I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.
Termini e Condizioni
Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.