Scialpinismo artico nella penisola di Kola, Lapponia

La penisola di Kola è un enorme territorio della Lapponia russa, che si estende a est del confine con la Finlandia, bagnata dalle acque del mare di Barents a nord e del Mar Bianco a sud, ad una latitudine di oltre 67°N. E’ un ambiente tipicamente artico, caratterizzata da immense distese di laghi e foreste e rilievi generalmente modesti, coperti dalla tundra, adatti specialmente allo sci di fondo.
Tuttavia, i massicci del Khibiny e del Lovozero offrono splendidi itinerari di scialpinismo, con partenza dai radi boschi di betulle, per arrivare su pendii aperti fino a quote di 1200 m, nella più totale wilderness.
Un’avventura davvero speciale, adatta agli amanti degli spazi aperti e della neve polverosa.
Il programma proposto prevede il lungo viaggio in treno da St.Petersburg (pernottamento incluso), di quasi 1300 km, attraverso l’incredibile natura artica fino a Apatity. Già questo è un’avventura a sé stante.
Le gite scialpinistiche si realizzano comodamente in giornata a partire dal confortevole rifugio (con sauna) e sono mediamente facili; il solo vero impegno è quello dell’orientamento. Con un po’ di fortuna si potranno avvistare la renna selvatica, l’alce, la volpe artica, la lepre bianca, ma non l’orso bruno che (per fortuna) è in letargo fino a primavera inoltrata. Fino a marzo è possibile assistere allo spettacolo straordinario dell’aurora boreale.
Il ritorno a St.Petersburg è previsto in aereo da Murmansk.
PROGRAMMA INDICATIVO
Giorno 1
Arrivo a St.Petersburg. Trasferimento in hotel.
Giorno 2
Al mattino, trasferimento alla stazione per il lungo e spettacolare viaggio in treno (24 ore) fino a Apatity, in poltrona – cuccetta con pasti a bordo.
Giorno 3
Arrivo a Apatity al mattino. Trasferimento in bus a Kirovsk. Da qui si prendono le motoslitte per un magnifico percorso di circa 19 km attraverso il lago Bolshoy Vudyar ghiacciato e il passo Kukisvumchor, per raggiungere uni degli accoglienti rifugi nel cuore del massiccio di Khibiny.
Giorni 4 -8
Gite in giornata con partenza e ritorno al rifugio. Dati gli spazi immensi, c’è una scelta enorme di itinerari, con possibilità di percorrere diverse linee e concatenare più vette, possibilmente con percorsi ad anello.
Le vette sono a quote di 1000-1200 m.
Giorno 9
Ritorno con le motoslitte a Kirovsk. Trasferimento in bus a Murmansk (circa 200 km – 3 ore) e pernottamento in hotel.
Giorno 10
Trasferimento all’aeroporto di Murmansk e volo per St.Petersburg.
N.B. Il programma definitivo verrà stabilito in funzione delle esigenze del gruppo, e sarà adattato alle condizioni ambientali sul posto.
Estensioni opzionali possibili:
-> 1 o più giorni di freeride dagli impianti di Kirovsk;
-> scialpinismo o sci di fondo nel massiccio di Lovozero;
-> escursioni con cani da slitta;
-> visita alle antiche miniere di apatite;
-> visita turistica alla città di Murmansk;
-> 1 o più giorni per visita turistica a St.Petersburg.
Altri viaggi con caratteristiche simili:
-> SCIALPINISMO NEI MONTI ALTAY, Siberia
-> SCIALPINISMO AL LAGO BAIKAL, Siberia
-> SCIALPINISMO NEL FINNMARK (Lapponia nirvegese)
-> SCIALPINISMO IN KEBNEKAISE (Lapponia svedese)
-> scialpinismo in KIRGHYZSTAN – Yurta Camp (su richiesta)
Contattateci per un programma personalizzato.
Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista
Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.
Impegno
Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.
Alloggi
Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.
Trasporti
Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.
Servizi e Prezzi
I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.
Termini e Condizioni
Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.