Scialpinismo al Chaltèn – Fitz Roy e Cerro Torre

In inverno e in primavera El Chalten è piuttosto tranquillo, poiché la maggior parte degli scalatori e degli escursionisti arriva non prima di dicembre. Queste maestose vette e ghiacciai sono quindi a completa disposizione degli appassionati di sci desiderosi di esplorare i pendii e i canali più attraenti della zona.
Il manto nevoso e il tempo determineranno quale area e itinerario scegliere, insieme al livello tecnico e alla forma fisica del team. Ci sono alcuni itinerari abbastanza facili, fattibili in un solo giorno dal paese, altrimenti la maggior parte degli itinerari richiede due giorni con una notte in tenda. Per arrivare ai punti di partenza sono necessari i servizi di un taxi locale 4×4, l’alternativa è noleggiare un’auto direttamente dall’aeroporto di El Calafate.
Il terreno può essere complesso da sciare, specialmente sui ghiacciai con molti crepacci, e la ricerca del percorso spesso non è affatto ovvia. Agli scialpinisti senza una solida esperienza delle condizioni ambientali patagoniche o artiche, consigliamo di farsi assistere da una guida alpina professionista.
POSSIBILI VARIANTI O ESTENSIONI:
– traversata dello Hielo Patagonico Sur (da/a El Chaltèn per il paso Marconi, Circo de los Altares e paso del Viento) in 5-6 giorni, con possibili linee vergini sul versante ovest del Cordon Marconi e Cerro Adela (trattasi di una spedizione impegnativa da effettuare in totale autonomia, con cibo e materiale da bivacco al seguito);
– spedizione in sci e pulka di 10-12 gg al Volcan Lautaro 3623 m sullo Hielo Patagonico Sur;
– a sud del lago Viedma: spedizione in sci al Cerro Planchon 2468 m, in 3-4 gg e /o al Cerro Azul 2343 m in 4-5 gg;
– a sud del lago Argentino: spedizione in sci al Cerro Cervantes 2380 m in 4-5 gg;
– vette e passi sui ghiacciai a ovest di El Calafate, con approccio in battello dal Lago Argentino, spedizione di 10-12 gg a quote medie di 2000 – 2500 m (massima elevazione il Cerro Petrobelli 2950 m);
– traversata dello Hielo Patagonico Sur (Ice Cap Traverse) est-ovest, con sci e pulka (min. 10 gg);
– programma di solo trekking a piedi con gite di 1-2 gg da el Chaltèn;
– 1 o più giorni di mountain bike al Chaltèn, oppure trekking o alpinismo;
– 1 o più giorni sul Lago Argentino per visita in battello al ghiacciaio Perito Moreno e/o escuresioni in kayak.
– spedizione in sci di 8-10 gg al Cerro San Lorenzo 3706 m dal lato cileno a sud del lago General Carrera;
– spedizione in sci di 10-12 gg al Monte San Valentin 4078 m (la vetta più alta della Patagonia), sullo Hielo Patagonico Norte in Cile;
– tour scialpinistico nel parco nazionale Torres del Paine, da Puerto Natales in Cile;
– spedizione alla Cordillera Darwin e altri gruppi montuosi nella Tierra del Fuego.
PHOTO CREDITS: Gallery [3] – Fitz Roy Expediciones
PROGRAMMA INDICATIVO
GIORNO 1
Arrivo a El Calafate (voli interni da Buenos Aires); trasferimento in minibus a El Chaltèn. Pernottamento in lodge.
GIORNO 2
Mezza giornata dedicata alla preparazione dei materiali e pianificazione e mezza giornata per un trekking a piedi o giro in mountain bike attorno al Chaltèn. Le condizioni di innevamento sono molto variabili, per cui è necessario osservare la situazione e individuare sul posto gli itinerari al momento più remunerativi per lo scialpinismo.
GIORNO 3
Con mezzo 4×4, su pista sterrata, fino al Lago del Desierto 500 m slm. Da qui diversi obiettivi possibili, con itinerari lunghi ma fattibili in giornata, tra cui: Cerro Vespignani 2146 m, Cerro Creston 2050 m, Loma del Diablo 1750 m, Cordon del Bosque 2100 m,
GIORNI 4-12
Gite scialpinistiche dal Chaltèn, generalmente in 2 giorni con pernottamento in tenda. Tra le molte gite classiche e le possibili destinazioni esplorative (da valutare sul posto):
dal rio de las Vueltas 460 m (in jeep 4×4 dal Chaltèn)
si raggiunge a piedi la Laguna del Diablo 800 m, dove si pernotta in tenda, per poi salire il giorno seguente al glaciar Cagliero. Obietttvi possibili: Cerro Neumayer 2670 m, Cerro Cagliero 2584 m, Gorra Blanca 2907 m;
dal rio Electrico, El Pilar 470 m (in jeep 4×4 dal Chaltèn)
– Cerro Electrico 2257 m, versante N,
– glaciar Pollone e paso Tridente 2100 m circa,
– glaciar Marconi e Cerro Marconi Norte 2210 m,
– Gorra Blanca 2907 m, sullo Hielo Patagonico Sur, in 2 gg via Paso Marconi con pernottamento al rifugio-bivacco Garcìa 1587 m;
– glaciar de los Tres 1170 m con possibili obiettivi: Cerro Madsen 1800 m, Punta o Paso Velluda1963 m
– laguna Sucia 1000 m e Cerro Techado Negro 2152 m
– campo base sud del Fitz Roy 2152 m;
dalla Laguna Torre , campo base De Agostini 634 m (a piedi in circa 3 h dal Chaltèn)
– Cerro Solo 2121 m,
– glaciar Grande ed esplorazione sul versante est del Cordon Adela
– glaciar Torre e campo base sud del Cerro Torre;
dal Rio Tunel (600 m circa) (a piedi in 3 h dal Chaltèn)
– Cerro Huemul 2677 m
– esplorazione nella valle Tunel oltre la Laguna Toro.
GIORNO 13
Trasferimento in bus all’aeroporto di Calafate, imbarco per voli di rientro
Opzioni e varianti di Sci Ripido
Tra le infinite linee possibili, tutte da valutare attentamentr sul posto:
– versante est della Aiguille de Poincenot (dal glaciar de los Tres),
– Brecha de los Italianos 2500 m circa (dal CB ddel Fitz Roy),
– Brecha 4 Dedos 2100 m circa, (dal CB del Cerro Torre)
– colli e canali sul versante est del Cordon Adela.
Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista
Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.
Impegno
Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.
Alloggi
Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.
Trasporti
Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.
Servizi e Prezzi
I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.
Termini e Condizioni
Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.