Scialpinismo e Freeride a Hokkaido, Giappone

I resorts sciistici dell’isola di Hokkaido sono una mecca mondiale per gli amanti della powder. E’ un’area unica al mondo per quantità di neve, mediamente da 8 a 15 metri l’anno, assolutamente polverosa a causa delle basse temperature. Le montagne non sono alte, tra 1200 e 2200 m, ma si scia da quote di soli 300-400 m, spesso a breve distanza dal mare.
Le linee di discesa si sviluppano dagli spazi aperti delle cime fino ai boschi di betulle un po’ più in basso, generalmente non ripidi, salvo qualche bel canale per chi lo vuole cercare…
Il programma proposto prevede 7-8 giorni netti di sci o snowboard fuoripista, in due aree principali, quella di Niseko – Sapporo, vicina al mare, e quella di Furano all’interno.
Sceglieremo le località da visitare e le gite da effettuare secondo il meteo locale e le condizioni di innevamento, alloggiando in piccoli lodge o hostel e utilizzando un mezzo 4×4 per gli spostamenti.
Ad inizio febbraio: possibilità di assistere al Yuki Matsuri snow festival, la più grandiosa competizione di sculture di ghiaccio al mondo.
**** SU RICHIESTA ****
-> Programmi misti di sci fuoripista e scialpinismo, inclusa l’escursione all’ Ashai-dake 2290 m, massima elevazione di Hokkaido, nel Daisetsu-zan National Park.
-> Estensioni di più giorni anche ad altri resorts.
-> Estensioni turistiche: Sapporo, Tokio, Kyoto, Nara, altre località su richiesta.
**** ALTRE ZONE SCIISTICHE IN GIAPPONE ****
FREERIDE O SCIALPINISMO A HONSHU: a soli 200 km ad ovest di Tokio. Nel cuore delle Alpi giapponesi, resorts come Myoko, Nozawa, Hakuba, Shiga Kogen, Yudenaka, Norikura, Zao Onsen, offrono metri di neve polverosa, dislivelli quasi di tipo alpino, e ottime onsen (bagni caldi in piscine naturali). Grandi fuoripista a partire dagli impianti, oppure gite scialpinistiche a quote anche oltre 3000 m, oppure la magnifica Haute Route delle Hida Mountains, una traversata mediamente impegnativa di 6 giorni da rifugio a rifugio. Possibilità di concludere con la salita e discesa del Monte Fuji (Fuji-san) 3776 m, la vetta più alta del Giappone e montagna simbolo del paese.
In alcune aree il fuoripista è formalmente vietato. E’ consigliabile osservare i regolamenti per evitare multe o anche il ritiro dello skipass.
PROGRAMMA INDICATIVO
giorno 1 Arrivo con volo internazionale a Tokio Narita. Volo interno per Sapporo Chitose. Trasferimento in minivan a Niseko.
giorni 2-3-4 Niseko è la resort che offre la più grande quantità di percorsi fuoripista di Hokkaido, ed una delle top destinazioni mondiali per la powder. E’ stata anche tra le prime località a dotarsi di impianti moderni e funzionali, oltre che offrire ogni tipo di servizio. Qui faremo 1 o 2 giorni di scialpinismo con utilizzo parziale degli impianti più una giornata dedicata al monte Yotei 1898 m, un grande vulcano che offre una discesa lunga e ripida, da affrontare soltanto in condizioni meteo favorevoli.
giorni 4-5-6 Gite a vette sui 1300 – 1600 m di quota, sulla costa nord tra Otaru e Mashike. Si tratta di rilevi poco frequentati dove sono garantite belle discese in neve vergine, con vista sull’oceano.
giorni 7-8-9 Gite alle vette più interessanti della catena del Daisetsu-san, ad est di Furano, incluso l’ Asahi-dake 2290 m, la massima elevazione dell’isola. Quest’area ha diversi vulcani attivi e offre splendidi pendii aperti, ma il clima è spesso severo.
giorno 10 Ritorno a Chitose e imbarco per volo di ritorno.
NOTA:Secondo le richieste del gruppo che sarà formato, si potrà realizzare un viaggio con attività di solo scialpinismo, oppure un mix tra questo e il fuoripista con utilizzo degli impianti.
VARIANTI O ESTENSIONI SCI-ALPINISTICHE.
Sono possibili infinite variazioni al programma, per esempio la visita ad una o più delle seguenti aree:
> lago Skikotsu, a sud di Sapporo, offre belle gite tra cui il monte Eniwa 1320 m;
> settore sud-ovest dell’isola (Oshima);
> settore est: sistono diverse montagne oltre i 1000 m, ma non molte hanno interesse sciistico; gli obiettivi più attraenti sono i vulcani tra l’ Akan National Park e la penisola di Shiretoko Hanto;
> penisola di Wakkanai (nord-est): vi sono vette intorno ai 1000 m, poi all’estremo nord la singolare isola di Rishiri con la vetta omonima, un obiettivo spettacolare che offre linee ripide di grande interesse;
> la catena dell ‘Hidaka Range, a sud di Furano, è pochissimo visitata in inverno e priva di impianti di risalita.
-> Consultare Avalco Travel per un programma personalizzato.
Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista
Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.
Impegno
Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.
Alloggi
Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.
Trasporti
Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.
Servizi e Prezzi
I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.
Termini e Condizioni
Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.