Scialpinismo e Freeride in Arlberg

  1. Home
  2. Freeride
  3. Scialpinismo e Freeride in Arlberg
Periodo del viaggio: gennaio - marzo
Durata: 8 gg
Partenza prevista: vedi PROGRAMMAZIONE o consulta Avalco Travel
Codice viaggio: SP20083
Paese: AUSTRIA
scialpinismo-freeride-skitouring-austria-tyrol

La regione  tirolese dell’ Arlberg, a ovest di Insbruck, è senz’altro tra le migliori in Austria per  una settimana di scialpinismo e freeride al top.
Gli impianti di risalita permettono di portarsi in quota e realizzare magnifiche traversate e lunghe discese, alla ricerca dei versanti con la neve migliore.
Il programma che presentiamo è stato ottimizzato dopo molti anni di visite sul posto e consente di cambiare  ogni giorno località e raggiungere vette e colli a quote poco sotto i 3000 m. Secondo l’utilizzo più o meno parziale degli impianti, e il grado di fitness del team, mediamente in una giornata si fanno 500 -1000 m di dislivello in salita e 1000-3000 m in discesa.
Il mix tra scialpinismo con risalite in pelli di foca e freeride con utilizzo degli impianti dipende sopratutto dalle esigenze del team, così come il livello tecnico delle discese; possiamo anche organizzare un viaggio 100% soltanto freeride o soltanto scialpinismo, oppure un tour dedicato in modo specifico allo sci ripido.
Le possibilità di itinerari sono quasi infinite; tutti si raggiungono in pochi km di strada dalla base scelta per l’alloggio.
I comprensori più vasti sono quelli di St.Anton, Ischgl, e Lech, ma anche quelli minori offrono pendii su misura per ogni tipo di sciatore.

*** SU RICHIESTA ***
-> Opzione Sci Ripido, con scelta di pendii e canali per sciatori di alto livello tecnico, approccio con pelli di foca e/o impianti.

*** ALTRI PROGRAMMI DI SCIALPINISMO IN AUSTRIA ***
-> Una settimana di scialpinismo e freeride in Kaunertal , una gemma in Otztal con infinite possibilità;
-> Carinzia: gruppi del Goldberg, Angkogel e Kreuzeck (gennaio – marzo), gruppo del Schober (sci ripido), gruppo del Glockner (sci su ghiacciaio, tarda primavera);
-> altre zone in Otztal, e negli Alti Tauri;  inoltre:  Zillertal, Stubai.

LEGENDA PER LA SCHEDA VIAGGIO (gradazione dell’impegno e altri dati)

Impegno: FISICO 2 TECNICO 2 AVVENTURA 2
Alloggi: appartamento o guesthouse o (opz.) hotel
Trasporti: minivan o auto
Servizi inclusi: tutti i trasporti locali con minivan o auto (inclusi i recuperi in valle a fine discesa); alloggio ( 7 notti) in appartamento o guesthouse con soggiorno, cucina, bagno e camere da letto; descrizione degli itinerari e mappe.
Servizi opzionali: eventuali voli e trasferimenti a/da destinazione; upgrade alloggio in hotel; assicurazioni; assistenza di tour leader Avalco o di guida alpina; tour sci ripido; estensioni o altre varianti al programma.
Note particolari: Si potrà acquistare sul posto, o pre-acquistare, lo skipass Arlberg valido per le stazioni di St. Anton, St. Christoph, Pettneu, Stuben, Lech, Oberlech, Zürs, Warth, Schröcken, Klösterle-Sonnenkopf. Per Kappl occorre uno skipass locale a parte.

PROGRAMMA INDICATIVO

Giorno 1
Arrivo a St.Anton o altra località scelta per l’alloggio, con diversi mezzi secondo la località di partenza. (Per chi viene in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Zurigo a circa 190 km).
Giorno 2
Diverse gite nella area di Stuben, a ovest dell’ Arlberg pass. Approccio con la seggiovia per belle sciate nella selvaggia valle Maroi. Conclusione della giornata con freeride utilizzando le seggiovie Albona.
Giorno 3
Dopo aver guadagnato quota con gli impianti del Valluga, attraversiamo la valle Almajur per poi scendere I magnifici pendii a sud della valle principale fino a Pettneu. Possiblità di freeride a Pettneu a fine giornata.
Giorno 4
Salita con le seggiovie Rendl + Riffel, poi con le pelli di foca alla vetta del Kreuzjochspitze; lunga discesa per il vallone Malfon fino a Pettneu. Rientro a St.Anton in bus o taxi.
Giorno 5
Breve trasferimento stradale a Lech. Prima risalita con gli impianti Rufikopf, poi diverse salite e discese per oltre 2000 m di dislivello, con ritorno a Lech.
Giorno 6
Breve trasferimento stradale a Zurs. Con gli impianti saliamo al Zur See (lago) e quindi risalita al passo Madlochjoch; magnifica discesa della valle Flexen con ritorno a Zurs.
Nel pomeriggio, si può realizzare un secondo tour, sul versante opposto della montagna utilizzando gli impianti
Trittkopf. Opportunità di scendere line ripide (facoltativo).
Giorno 7
Trasferimento a Kappl, resort non inclusa nell’area sciistica delll’ Arlberg, ma che raccomandiamo di visitare per la qualità eccezionale dei fuoripista della zona Alblittkopf.
Giorno 8
Nella mattina, brevi pellate e fuoripista nella valle di Moos, con parziale utilizzo delle seggiovie Rendl e Riffel e discesa finale a St.Anton.

-> Opzione sci ripido a Lech: ci sono innumerevoli linee ripide nell’area;  tra le molte possibilità, suggeriamo i vari versanti fuoripista del Kriegerhorn, il versante nord della Balmengrat, la Tannegg da Schafalp, i pendii del Ochsenbiden a Zurs.

NOTE
Il programma descritto potrebbe cambiare in relazione alle condizioni della montagna e alle esigenze del team. La scelta definitiva degli itinerari si dovrà effettuare sul posto, valutando anche i criteri di sicurezza.

 

–> CONTATTACI
per richiedere un programma personalizzato.

 

(immagine di copertina e n° 5 e 6 della gallery: Sepp Mallaun)

Condividi sui Social

RICHIEDI INFO O PRENOTA PER
Scialpinismo e Freeride in Arlberg
Codice viaggio: SP20083

Legenda per Schede viaggio e Note informative

Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista

Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.

Impegno

Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.

Alloggi

Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.

Trasporti

Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.

Servizi e Prezzi

I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.

Termini e Condizioni

Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali  di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.