Scialpinismo e freeride in Kaunertal

Nella regione dell’ Otztal, volendo cercare una valle piuttosto selvaggia e con una presenza minima di piste (cosa non facile in Austria), abbiamo individuato la Kaunertal, un gioiello dello scialpinismo e del freeride.
Con base nel paesino di Feicthen a quota 1300 m, in inverno si possono sfruttare i due versanti della bassa valle, per belle gite in bosco e pendii aperti, a quote fino a 3000 m. Se le condizioni sono favorevoli, ci si può spingere anche nel’alta valle (oltre il lago Gepatsch), fino a quote di 3000 -3500 m, anche su ghiacciaio, in parte (e facoltativamente) utilizzando gli impianti.
Una curiosità: la pista Black Ibex è la più ripida in tutta l’ Austria, con un muro a 39°.
Le possibilità sono davvero molte, per cui, in relazione allo stato della montagna e dell’innevamento, si possono scegliere i migliori itinerari con una buona chance di avere sempre condizioni al top.
Le gite hanno difficoltà varia e dislivelli compresi tra 1200 e 2000 m, quindi possono soddisfare ogni tipo di sciatore alpinista, dal turista occasionale al pro super allenato.
Il programma proposto si svolge normalmente realizzando un mix tra feeride e scialpinismo, ma secondo le esigenze del team possiamo anche organizzare un programma soltanto freeride o soltanto scialpinismo.
*** SU RICHIESTA ***
-> Opzione Sci Ripido, con scelta di pendii e canali per sciatori di alto livello tecnico, approccio con pelli di foca e/o impianti.
*** ALTRI PROGRAMMI DI SCIALPINISMO IN AUSTRIA ***
-> Una settimana di scialpinismo e freeride in Arlberg, qualità al top made in Tyrol;
-> Carinzia: gruppi del Goldberg, Angkogel e Kreuzeck (gennaio – marzo), gruppo del Schober (sci ripido), gruppo del Glockner (sci su ghiacciaio, tarda primavera);
-> altre zone in Otztal, e negli Alti Tauri; inoltre: Zillertal, Stubai.
PROGRAMMA INDICATIVO
Giorno 1
Arrivo a Feichten-Kaunertal, con diversi mezzi secondo la località di partenza. (Per chi viene in aereo, gli aeroporti più vicini sono Innsbruck a 90 km e Munich a 200 km).
Giorni 2-7
Gite di scialpinismo, in giornata, partendo da Feichthen o con brevi spostamenti in auto o minivan.
Nella bassa valle, il versante esposto ad est (Fisslad) offre pendii più ripidi e canali; il versante esposto a ovest (Waze, Verpeil, Lockerkogel) permette di avere condizioni di neve polverosa fino a marzo.
Dal lago Gepatsch 1750 m ci sono belle gite nella Kassertal e Wurmtal. Più avanti nella valle, oltre il lago, si possono effettuare le gite a quote più alte e in parte su ghiacciaio, partendo dalla fine della strada (Ochsenalm 2150 m) o dalla stazione intermedia degli impianti 2450 m.
Volendo fare alcune giornate di freeride, la cabinovia che sale al Weissseejoch 3044 m dà accesso a belle line nel bacino Krummgampen, con eventuali ripellate e discese nella valle Riffel. Lo skilift del Norderjoch permette, con successiva breve salita con battipista o in pelli di foca, di accedere ai fantastici fuoripista del Norderberg, giù fino a Ochsenalm. Tutti i versanti serviti dagli impianti hanno un orientamente prevalente a nord, per cui spesso si trova bella powder fino a primavera inoltrata.
Giorno 8
Rientro alla propria residenza. Se gli orari fossero compatibili, breve gita nella mattinata.
NOTE
Il programma sarà adattato in relazione alle condizioni della montagna e alle esigenze del team. La scelta definitiva degli itinerari si dovrà effettuare sul posto, valutando anche i criteri di sicurezza.
–> CONTATTACI
per richiedere un programma personalizzato.
immagine di copertina: Kaunertaler Gletscher
Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista
Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.
Impegno
Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.
Alloggi
Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.
Trasporti
Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.
Servizi e Prezzi
I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.
Termini e Condizioni
Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.