Scialpinismo o trekking in Bolivia

Il territorio della Bolivia presenta tre ambienti completamenti diversi: il sud arido e desertico, la foresta amazzonica ad est fino al confine con Brasile e Paraguay, e la catena delle Ande nel mezzo.
Le montagne della Cordillera Occidental, al confine con il Cile sono di origine vulcanica, hanno innevamento scarso e quota neve ben oltre i 5000 m. I ghiacciai sono ora molto ridotti e presentano parti in ghiaccio vivo e le curiose formazioni di penitentes, belle da vedere ma problematiche per la progressione. Per questo motivo, da almeno una decina di anni, questi rilievi restano interessanti per il trekking ma non per lo scialpinismo.
La Cordillera Real offre i migliori itinerari possibili con gli sci, piuttosto impegnativi e fattibili in condizioni favorevoli di innevamento, preferibilmente nei mesi di aprile e maggio, subito dopo la stagione umida. Le marce di avvicinamento sono di uno o due giorni, prima di arrivare alla quota neve. I pernottamenti si fanno in tenda oppure, quando presenti, nei rifugi (tutti molto essenziali).
La Cordillera Apolobamba, al confine con il Perù, presenta alcune vette molto attraenti e poco frequentate, ma con accesso lungo e complicato. Alcune di esse sono più facilmente raggiungibili dal lato peruviano.
Qui proponiamo un programma di due settimane di scialpinismo nella Cordillera Real, da nord a sud, con la scelta di cinque vette in zone diverse, tutte fattibili organizzando mini spedizioni di 2-4 giorni.
SU RICHIESTA:
-> Altri obiettivi con sci nella Cordillera Real: Chearoco 6104 m;
-> Nella Cordillera Apolobamba: Chaupi Orco 6044 m;
-> Ascensioni alpinistiche nella Cordillera Real: Illampu 6368 m, Umalajanta 5723 m, Chachacomani 6074 m, Condoriri 5648 m, Pequeno Alpamayo 5410 m.
-> Ascensioni alpinistiche nella Cordillera Apolobamba: Cololo 5915 m, Soral Oeste 5641 m.
-> Trekking ai vulcani della Cordillera Occidental: Sajama 6545 m (massima elevazione del paese), Parinacota 6342 m , Pomerape 6282 m, Acotango 6052 m, Guallatiri 6063 m;
-> Altri trekking: Choro trek (3 gg), Zongo (3 gg.), circuito del Condoriri e Huayna Potosì (4-6 gg.), traversata della Cordillera Real (14 gg), Quimza Cruz trek (4 gg), circuito dell’ Illimani (5 gg.), Yunga Cruz trek (4 gg.), Apolobamba trek (7 gg.), circuito dell’ Illampu (7 gg.), Cordillera Lipez.
POSSIBILI ESTENSIONI E VISITE TURISTICHE:
-> Salar de Uyuni
-> Rovine di Tiwanaco, Copacabana +Lago Titicaca, Isla del Sol
-> Riserva Naturale Madidi (Amazzonia)
-> Potosì e sito minerario di Cerro Rico
-> Reserva Eduardo Avaroa, Laguna Colorada, Laguna Verde (nel sud del paese)
-> Visita guidata di La Paz
-> Altro su richiesta.
Photo credits: [6] J.Lee, [7] C.Pondella, [12] F.Marmaster
PROGRAMMA Scialpinismo nella Cordillera Real
Giorno 1
Arrivo a La Paz. Pernottamento in città
Giorno 2
Eventuale visita alle rovine di Tiwanaku e all’isola del Sol (lago Titicaca).
Giorni 3- 13
Brevi spedizioni alle montagne più remunerative dal punto di vista sciistico:
– JANCO HUYO 5512 m, non troppo lungo né difficile, consente una bella sciata si ghiacciaio se in buone condizioni, ideale come primo approccio alle nevi boliviane e per l’acclimatamento;
– ANCOHUMA 6427 m, nel gruppo Sorata Illampu, fattibile in 4 giorni, forse la più bella scialpinistica in Bolivia;
– HUAYNA POTOSI Cima N 6088 m, via normale, in 3 giorni;
– MURURATA 5864 m per il facile ghiacciaio ovest, in 3 giorni;
– ILLIMANI cima S 6438 m per la via normale Ovest, in 3 giorni.
Giorno 14
Giornata di riserva o dedicata alla visita di La Paz.
Giorno 15
Volo di ritorno.
OPZ. Varianti di sci ripido
– Ancohuma, parete Ovest
– Huayna Potosì cima Sud e discesa diretta della via Francese;
– Illimani cima Nord e discesa della parete sud-ovest (via del Indio).
Contattateci per informazioni su altri programmi in Bolivia, Perù, Ecuador o altre destinazioni in Sud America, o qualsiasi viaggio su misura !
Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista
Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.
Impegno
Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.
Alloggi
Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.
Trasporti
Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.
Servizi e Prezzi
I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.
Termini e Condizioni
Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.