Scialpinismo e Freeride a Honshu e Fuji-san

Vicino a Nagano, circa 300 km a nord-ovest di Tokyo si estendono le Japanese Alps, montagne di carattere alpino ideali per un freeride di qualità (con dislivelli e pendenze mediamente superiori a quelli di Hokkaido) da gennaio a marzo, e per splendide gite di scialpinismo in marzo e aprile quando, sui versanti nord delle vallate, è ancora possible trovare neve polverosa.
Normalmente organizziamo il programma con un mix tra freeride e scialpinismo; tuttavia, in base alle richieste, si possono formare gruppi dedicati esclusivamente a una delle due attività.
Per l’estensione opzionale al Fuji-san 3776 m (o meno propriamente Fuji-Yama), la massima elevazione del Giappone, montagna sacra e simbolica del paese, occorre attendere la metà di aprile, per beneficiare delle migliori condizioni della montagna e anche per l’apertura delle strade di accesso.
Gli itinerari che proponiamo sono quasi tutti nella catena delle Hida Mountains; l’ambiente è quello tipico dei rilievi vulcanici di Honshu, con boschi radi di betulle nelle valli e vette fino a quote di 3000 m. La quantità di neve è quasi sempre eccezionale (oltre 10 m l’anno); sui versanti nord sarà possibile trovare neve polverosa fino a tutto marzo.
L’ascensione al Fuji-San non è da sottovalutare per le condizioni meteo che possono essere dure (freddo e vento).
Per il massimo relax, alla sera le onsen (bagni termali naturali) sono il meritato premio dopo una giornata di sport.
ALTRI PROGRAMMI DI SCIALPINISMO E FREEREIDE IN GIAPPONE:
-> sci nella polvere di Hokkaido: Niseko, Furano, Daisetsu-san, e altre perle segrete,,,
**** SU RICHIESTA ****
-> Estensione di 3-5 gg per scialpinismo a Tateyama (vette fino a 3000 m dal bacino di Murodo);
-> Estensione di 1 g per visite: terme di Shin-Hotaka, Monkey Onsen, templi di Shukubo
-> Estensione per freeride e/o scialpinismo nell’isola di Hokkaido;
-> Visite turistiche alle città: Tokyo, Kyoto, Nara, Kobe.
SCI FUORIPISTA. In alcuni resort la pratica del fuoripista è strettamente regolamentata e autorizzata soltanto nelle aree dedicate.
GUIDA DI AUTOVEICOLI. E' richiesta la patente internazionale modello Ginevra.
PROGRAMMA A) FREERIDE E SCIALPINISMO “NAGANO”
giorno 1
Arrivo con volo internazionale a Tokio oppure Nagoya. Trasferimento a Nagano (in treno) e qui ritiro dell’auto o minivan a noleggio. Continuazione per Hakuba 780 m.
giorni 2 – 8
Gite scialpinistiche e/o freeride con gli impianti a partire da Hakuba e uno o più tra i resort di Nozawa Onsen, Shiga Kogen, Yudenake; eventualmente anche Zao Onsen che però è più distante.
Grazie all’esperienza del nostro staff e partner possiamo scegliere la soluzione migliore per qualità delle linee, innevamento, e frequentazione. Per le gite di scialpinismo avremo a disposizione una grande varietà di itinerari, anche in valli meno note e prive di impianti di risalita; tra le nostre scelte: Mt Azumaya 2352 m da Suzaka, Mt Myoko 2454 m da Akakura, Niigata-Yake-yama 2400 m da Sasakua Onsen, Mt Takatsuma 2353 m da Shinano, e da Hakuba: Mt Karamatsu 2670 m, Mt Shirouma 2932 m, Mt Yukikura 2610 m.
giorno 9
Trasferimento a Nagano, restituzione dei mezzi a noleggio, e continuazione in treno per Tokyo o Nagoya. Imbarco per il volo di rientro.
NOTA. La scelta delle giornate da dedicare allo scialpinismo oppure al freeride (fuoripista con utilizzo degli impianti di risalita) sarà fatta in relazione alle condizioni del tempo e dell’innevamento, allo stato delle strade, e alle esigenze dei partecipanti. Si potranno anche effettuare programmi di solo scialpinismo o di solo freeride.
PROGRAMMA B) SCIALPINISMO – Traversata delle HIDA MOUNTAINS (Haute Route hut-to-hut)
giorno 1
Arrivo con volo internazionale a Tokio oppure Nagoya. Trasferimento a Tateyama (in treno). Pernottamento in hotel.
giorno 2
Trasferimento in bus e cabinovia a Murodo 2400 m. Salita e discesa del Mt Oyama 3005 m, pernottamento in rifugio.
giorno 3
Traversata al rifugio Goshikighara 2490 m, passando per il colle Ytnakosi 2705 m e la cresta Shishidake 2715 m.
giorno 4
Traversata lunga e complessa del massiccio del Yakushi-dake 2926 m, fino al rifugio Tarodayra-goya 2330 m.
giorno 5
Un’altra giornata piuttosto lunga, per l’attraversamento del Kitanomata-dake 2660 m, Kurobero-dake 2839 m, Mitsumata-dake 2804 m, per raggiungere il rifugio Suboro-goya 2550 m.
giorno 6
Traversata del Nishika-maon fino al rifugio Yarigatake 3080 m. Opz. breve salita e discesa (via ferrata) dellla omonima vetta 3180 m.
giorno 7
Bella discesa nella valle Yarisawa, scavalco della cresta Tengupara e discesa finale al rifugio Karasawa-goya 2350 m.
giorno 8
Salita alla cresta Otaka-dake e (opz.) breve ferrata per la vetta dell’imponenete Okuotaka-dake 3190 m (terza elevazione del Giappone), poi lunga discesa fino a Kamikochi 1500 m. Pernottamento in lodge.
giorno 9
Trasferimento a Nagano e continuazione in treno per Tokyo o Nagoya. Imbarco per il volo di rientro.
ESTENSIONE OPZIONALE FUJI-SAN (soltanto in aprile e maggio)
giorno 9
Da Nagano, treno e poi bus fino a Yamanakako, alla base del monte Fuji San.
giorno 10
Salita in minivan o bus fino a Kawaguchiko a quota 2300 m circa. Con le pelli di foca e poi in ramponi, saliamo al Fuji San per il grande scivolo del versante nord. Possibilità di fare l’anello del cratere e sciare per 200 m all’interno della caldera !
In base alle condizioni, potrebbe essere raccomandabile di scegliere una via diversa (anche le linee sui versanti nord ed est sono interessanti).
giorno 11
Giornata di riserva in caso di maltempo. Se non utilizzata: bagni presso una delle onsen, oppure visita turistica.
giorno 12
Trasferimento a Tokio o Nagoya. Imbarco per il volo di ritorno.
NOTA. L’ascensione al Fuji-san è consigliata soltanto da metà aprile. La quota raggiungibile con auto o bus dipende dalla apertura delle strade di accesso: se si arriva soltanto a 1000-1200 m, il dislivello da fare per la salita alla vetta è molto elevato e superabile soltanto in condizioni ideali da parte di sciatori alpinisti ben allenati. Nel periodo non esistono rifugi aperti.
Contattateci per richiedere un programma personalizzato.
Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista
Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.
Impegno
Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.
Alloggi
Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.
Trasporti
Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.
Servizi e Prezzi
I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.
Termini e Condizioni
Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.