Scialpinismo in Alto Atlante – Marocco

La catena dell’ Alto Atlante si presta ad interessanti itinerari di scialpinismo, a diversi livelli. L’ambiente è particolare e selvaggio; il periodo migliore è solitamente febbraio.
Dopo l’esperienza di anni, vi proponiamo 4 tra i migliori tour, scelti per la bellezza dei paesaggi e per la qualità dello sci, alcuni ben poco conosciuti.
A) Versante Nord del Toubkal da Imlil
Tour scialpinistico di medio impegno con qualche pendio o canale poco ripido. Bel raid sul massiccio con alcune varianti meno note.
B) Raid ad anello del Toubkal
Splendido tour destinato agli amanti dei circuiti completi, abbastanza impegnativo per la lunghezza del percorso. Permette di vedere la montagna da ogni lato e di attraversare valli molto diverse per paesaggio e tipo di sciata.
C) Tour des couloirs al Toubkal
Tour sul vesante nord del massiccio, alla ricerca dei couloirs più impegnativi. Riservato a sciatori eccellenti e che prediligono l’aspetto tecnico e sportivo dello scialpinismo.
D) Massiccio di M’Goun – Waougoulzat
Proponiamo un tour nel selvaggio gruppo di Waougoulzat, su terreno ideale per lo sci, a partire dalla valle di Ait Bouguemez, raggiungibile da Marrakech in circa 4 ore di minibus.
Ma anche il massiccio di m’Goun merita sicuramente la visita dello sciatore alpinista esigente ed un po’ esploratore.
Il Monte Toubkal 4167 m è la vetta più alta dell’Atlante e di tutto il Nord Africa, ed è certamente un obiettivo valido, realizzabile nell’amnito di ognuno dei tour A, B, C.
Per tutte le proposte si utilizzano muli e portatori per il trasporto dei materiali fino ai rifugi e/o fino al limite della neve. Alloggio in rifugio con cena e prima colazione, o tende.
***** ESTENSIONI TURISTICHE (opzionali)*****
–> visita guidata di Marrakech
–> visita alla valle di Dadès ed ai margini occidentali del deserto del Sahara
PROGRAMMA INDICATIVO
A) Versante Nord da Imlil
1° giorno Arrivo a Marrakech. Traferimento in minibus alla piccola stazione sciistica di Oukaimedene 2500 m. Cena e pernottamento in hotel.
2° giorno Salita al colle Tizi n’Tachedirt e quindi al Tamda Iguenouane 3877 m. Discesa a Tamatert 2000 m. Cena e pernottamento in hotel o chez l’habitant a Imlil o Aremd.
3° giorno Salita al rifugio Toubkal- Neltner 3207 m. Pernottamento al rifugio o in tenda.
4° giorno Salita alla vetta del Toubkal e ritorno al rifugio.
5° giorno Dal rifugio per il colle Tizi n’Ouagane alle vette del Ras 4083 m e Timesguida 4089 m. Attraversata al colle Tizi Melloul e discesa al rifugio Lepiney 3050 m nella valle Assif n’Ouarzane. Cena e pernottamento al rifugio.
6° giorno Ritorno a Imlil per il colle Tizi Mzik. Rientro in minibus a Marrakech. Alloggio in hotel.
7° giorno Trasferimento all’aereoporto per volo di ritorno.
B) Raid ad anello del Toubkal
1° giorno Arrivo a Marrakech. Traferimento in minibus a Imlil 1750 m. Cena e pernottamento in hotel.
2° giorno Salita al rifugio Toubkal – Neltner 3207 m. Cena e pernottamento al rifugio o in tenda.
3° giorno Salita al colle Tizi n’Ouanoukrim, e alla vetta del Ras 4083 m. Traversata al Tizi n’Ouarzane e diiscesa al rifugio Toubkal.
4° giorno Salita alla vetta del Toubkal 4167 m. Discesa al Tizi n’Ouanamouss e al Lago Ifni sul versante meridionale della montagna. Continuazione per Amsourzerte 1800 m. Cena e pernottamento in tenda o presso baracche chez l’habitant.
5° giorno Da Amsourzete a Tagadirt e salita al Tizi n’Ououraine, discesa a Azib Likemt. Risalita al colle Tizi Likemt 3550 m e discesa a Imli. Cena e pernottamento in hotel o chez l’habitant.
6° giorno Rientro in minibus a Marrakech. Alloggio in hotel.
7° giorno Trasferimento all’aereoporto per volo di ritorno.
C) Tour des couloirs
1° giorno Arrivo a Marrakech. Traferimento in minibus a Imlil 1750 m. Cena e pernottamento in hotel.
2° giorno Salita al rifugio Lepiney 3050 m per il colle Tizi Mzik. Cena e pernottamento in rifugio.
3° giorno Couloirs sul versante ovest del Tazarhart 3980 m (45° e oltre). Cena e pernottamento in rifugio.
4° giorno Traversata al rifugio Toubkal 3200 m. passando per il Tizi Melloul, salita al Afella 4016 m e discesa per il couloir NE dei Clochetons. Cena e pernottamento in rifugio o tende.
5° giorno Salita alla vetta del Toubkal 4167 m per la via normale, discesa ripida per il vallone di Inmouzzer, risalita al colle Tizi n’Inmouzzer e discesa per il versante nord-ovest. Cena e pernottamento in rifugio o tende.
6° giorno Salita al Ras 4083 m e/o il Timesguida per colle Tizi n’Ouagane, traversata al colle Tizi n’Ouanoukrim, salita al Akioud 4030 m e discesa per il canale est. Rientro al rifugio e quindi a Imlil. Trasferimento a Marrakech in serata. Alloggio in hotel.
7° giorno Trasferimento all’aereoporto per volo di ritorno.
D) Massiccio di M’Goun – Waougoulzat
1° giorno Arrivo a Marrakech. Cena e pernottamento in hotel.
2° giorno Trasferimento in minibus nella valle di Ait Bouguemez. Cena e pernottamento al rifugio Ikhf n’Ighir a 1890 m.
3° giorno Salita al lago di Izourar 2540 m. Cena e pernottamento in tende.
4° giorno Ascensione del Tagafayt 3763 m per il versante nord.
5° giorno Traversata da sud a nord del Azourki 3677 m, discesa verso Tamelmelt e rientro al rifugio Ikhf n’Ighir.
6° giorno Ascensione del Igoudamen 3519 m e rientro al rifugio Ikhf n’Ighir.
7° giorno Ritorno a Marrakech. Alloggio in hotel.
8° giorno Trasferimento all’aereoporto per volo di ritorno.
.
VARIANTI O ESTENSIONI SCI-ALPINISTICHE.
Secondo le richieste del gruppo che sarà formato, si potrà realizzare un programma diverso, con un mix degli itinerari sopra descritti, e/o altre vette e colli.
-> Consultare Avalco Travel per un programma personalizzato.
Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista
Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.
Impegno
Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.
Alloggi
Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.
Trasporti
Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.
Servizi e Prezzi
I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.
Termini e Condizioni
Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.