Scialpinismo in Bulgaria – Rila e Pirin

La Bulgaria presenta 4 gruppi montuosi principali: la lunga catena dei Balcani (Stara Planina) che si estende da ovest (ai confini con la Serbia) ad est per circa 500 km, con la vetta principale del Mount Botev 2376 m; il piccolo massiccio del Vitosha 2292 m a pochi km a sud della capitale Sofia; il Rhodopes range nel sud del paese, sulla frontiera con la Grecia, con massima elevazione del Golyam Perelik 2191 m; e infine i gruppi di Rila e Pirin a 50-100 km a sud di Sofia, con vette che arrivano quasi a 3000 m.
Rila e Pirin sono senz’altro le due destinazioni più interessanti per lo scialpinismo. Le montagne sono piuttosto severe, con fianchi ripidi e magnifici canali per gli appassionati di sci ripido. Ci sono anche diverse stazioni sciistiche (le principali sono Bansko nei Pirin e Borovec nei Rila) e parecchi rifugi, però per la maggior parte chiusi nella stagione invernale.
Qui proponiamo una settimana di scialpinismo nei gruppi di Rila e Pirin, con gite in giornata dai fondovalle o dai rifugi, più una traversata. I dislivelli sono mediamente di 1000-1500 m, con possibilità di utilizzo parziale degli impianti. L’innevamento è spesso abbondante, con neve farinosa fino a marzo, ma molto variabile secondo micro zone, e molto soggetto all’azione dei venti. Per questi motivi suggeriamo un’organizzazione flessibile negli spostamenti e nella scelta degli obiettivi sul posto.
Il viaggio può essere reso ancora più piacevole da alcune visite culturali e turistiche, in particolare non può mancare la visita al celebre Monastero di Rila (patrimonio Unesco) ed eventualmente alla capitale Sofia.
*** SU RICHIESTA ***
Tour misto scialpinismo + freeride a Bansko e Borovec.
PROGRAMMA INDICATIVO
Giorno 1
Arrivo a Sofia con volo internazionale. Ritiro del veicolo a noleggio. Trasferimento a Samokov, nella zona settentrionale del Parco Nazionale di Rila (circa 60 km) e quindi alla vicina Borovec 1350 m. Pernottamento in hotel o guesthouse.
Giorno 2
Borovec è la seconda stazione sciistica della Bulgaria per estensione, dopo Bansko, con ottime possibilità di fuoripista. Con eventuale parziale utilizzo degli impianti, ci sono diverse gite scialpinistiche di interesse, con vette a quote di 2800 m circa, abbinabili nella stessa giornata. L’obiettivo più attraente resta la classica salita al Mousala 2925 m, la vetta più elevata del paese, con possibile discesa (per i cultori del ripido) del Devil’s couloir sul versante nord-est. Pernottamento a Borovec.
Giorno 3
Breve trasferimento a Goverdatsi e quindi alla piccola stazione sciistica di Mecha Polyana 1730 m. Salita al rifugio Malyovitsa, molto frequentato in estate dai rocciatori. Secondo le condizioni, si può optare per la classica e remunerativa gita alla Malyovitsa 2729 m, vetta caratteristica e particolarmente slanciata, o la Malka Malyovitsa 2698 m con discesa opzionale del Chimney couloir, o ancora il Golyam Kupen 2731 m per il ripido versante nord-ovest. Pernottamento a Borovec.
Giorno 4
Breve trasferimento alla seggiovia di Rilski Ezera, poi in pelli di foca fino allo splendido anfiteatro dei 7 Laghi. Salita alla vetta del Otovitsa 2712 m, con discesa facoltativa del ripido couloir “Steve Wonder” sul fianco nord-est della montagna. Pernottamento al rifugio 7 Laghi a quota 2196 m.
Giorno 5
Bella traversata per raggiungere il celebre Monastero di Rila, situato a quota 1146 m nella media valle di Rila. Questo grande edificio del X secolo, dichiarato patrimonio Unesco, merita una visita senza fretta. Nel frattempo avremo organizzato con un autista locale il trasferimento dell’auto lasciata il giorno prima a Rilski Ezera. Pernottamento in hotel o guesthouse in valle.
Giorno 6
Trasferimento di meno di 2 ore a Bansko, ai margini settentrionali del parco nazionale Pirin, il più importante resort sciistico della Bulgaria, con un attraente centro storico e piscine termali. Saliamo il monte Todorka 2712 m, con eventuale avvicinamento in skilift, poi bella discesa in versante nord-ovest fino al rifugio Vihren 1950 m dove si pernotta.
Giorno 7
Salita e discesa della splendida cima del Vihren 2914 m, seconda elevazione della Bulgaria dopo il Mousala, discesa in valle con ritorno al punto di partenza del giorno prima. Pernottamento in hotel o guesthouse a Bansko.
Giorno 8
Trasferimento a Sofia (circa 150 km), restituzione del veicolo a noleggio e imbarco sul volo di rientro.
*** VARIANTI O ESTENSIONI ***
In relazione alle condizioni di innevamento delle montagne e delle strade di accesso, e delle esigenze dei partecipanti, si possono realizzare molte gite alternative o con estensione di più giorni, in particolare da Bansko:
> Monte Kutelo 2908 m, vetta piramidale caratteristica con diverse linee di discesa anche ripide) e Hvoinati 2690 m;
> Bezbog 2645 m e Polezhan 2851 m, nella zona orientale dei Pirin, con salita da Goce Delcev (in parte in seggiovia), e possibile traversata fino a Dobrinishte;
> uno spot unico per gli amanti dei canali: versante ovest del Strajite ridge (area Bezbog – Polejan);
> giornate di freeride – sci fuoripista con uso degli impianti, a Bansko e/o Borovec;
> raid dei Rila e Pirin in 6 gg: Rilski Ezera – rifugio 7 Laghi – Monastero di Rila – Mont Tsarehureh – Bodrost – Mont Ismailitsa – Predela – rifugio Iavorov – Kamenitsa 2726 m – rifugio Vihren – Banderitsa 2633 m – rifugio Sandansky – Golina 2633 m – Melnik
*** ALTRI PROGRAMMI DI SCIALPINISMO NEI PAESI LIMITROFI ***
> Grecia: scialpinismo nei parchi nazionali Vikos, Pindos, e Olimpos.
–> CONTATTACI
per richiedere un programma personalizzato o per viaggi di scialpinismo in altre zone della Bulgaria, oppure nei paesi vicini tra cui Kosovo, Macedonia, Albania, Romania.
Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista
Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.
Impegno
Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.
Alloggi
Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.
Trasporti
Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.
Servizi e Prezzi
I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.
Termini e Condizioni
Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.