Scialpinismo in Cappadocia (Turchia)

La Cappadocia offre, oltre all’interesse della geologia particolare e della storia delle popolazioni locali, anche montagne di tutto rispetto per lo sciatore alpinista curioso.
Nel programma proponiamo diversi itinerari nella catena dell’ Aladaglar, più la vetta dell’ Ercyies Dagi 3891 m (massima elevazione dell’ Anatolia centrale), e l’ Hasan Dagi, caratteristico vulcano dormiente, ad ovest di Kayseri.
Come sempre, oltre ai migliori itinerari già noti, suggeriamo anche varianti o percorsi originali e poco frequentati, per vivere l’avventura al top.
Il contrasto tra le basse pianure erose dal vento e le valli innevate, oltre che l’ambiente selvaggio e isolato, danno un gusto particolare a questo viaggio.
Per i trasferimenti in loco la soluzione più efficiente è utilizzare auto o van a noleggio, per una maggiore libertà e per raggiungere le lunghe valli fino al limite della neve. Tutte le gite si fanno in giornata, e i pernottamenti in montagna sono presso le guesthouse nei villaggi.
Gli itinerari base non sono difficili (livello BS o BSA), ma alcune varianti possono essere impegnative sia nella parte sciistica (sci ripido) che in quella alpinistica.
La qualità delle discese è generalmente ottima, tra la polvere dei canali incassati a nord, e il firn sugli altri versanti o alle quote più basse.
*** Su richiesta: ESTENSIONI o VARIANTI AL PROGRAMMA BASE ***
> Salita/ discesa del Melendiz Dagi 2753 m, nel gruppo dell’ Hasan (facile).
> Altri itinerari nella valle di Emlil: Guzeller 3460 m; Gurtepe 3630 m e possibile traversata nella valle di Kokorot.
> Sci ripido: vedi alla voce VARIANTI del programma.
> Traversata dell’ Aladaglar da ovest (Sokulu Pinar) ad est per la vetta dell’ Emler e discesa nell’ Yedi Goller (7 Lakes Plateau) fino a Ulupinar (2 gg).
> Monte Ararat (Agri Dagi) 5137 m (in 3-4 gg) , la massima elevazione della Turchia, e il vicino Kuçukagri 3925 m;
> altre destinazioni sci alpinistiche in Turchia: Monti Kaçgar, i vulcani intorno al lago di Van (Suphan 4058 m, Nemrut, Tendurek) , Monti Palandoken (adatti anche a gite invernali) e Karagol Daglari a sud di Erzurum;, Monti Tauri occidentali (zona di Antalya), Keshish range (a nord di Erzincan), Mercan Daglari e Munzur mountains (a sud di Erzincan); Bolkan Daglar (vicino ad Adana sul mar Egeo); Beydaglari range (vicino ad Antalya sul mar Egeo, per gite invernali), catena dei Cilo-Sat e Hakkari (nell’estremo sud-est del paese. al confine con l’ Iraq, vette fino a 4000 m in zona pochissimo visitata, orografia complessa e avvicinamenti lunghi).
> Estensioni turistiche: Nevshehir, Avanos, Urgup (valle di Goreme, celebre per le particolari formazioni rocciose dette camini delle fate); villaggio sotterraneo di Derinkuyu; voli in mongolfiera.
*** ALTRE DESTINAZIONI SCIALPINISTICHE NELL’ASIA MINORE ***
> Armenia, Mestia e valle di Gudauri (Georgia), Iran, Azerbaijan
Consultateci per qualsiasi programma di scialpinismo personalizzato o progetto speciale !
PROGRAMMA INDICATIVO
1° giorno
Arrivo a Kayseri. Trasferimento nella Ilhara valley e alloggio in hotel.
2° giorno
Trasferimento al villaggio di Helvadere e proseguimento in jeep per strada sterrata fino a dove la neve lo consente (quota 1800 m circa). Salita al vulcano Hasan Dagi 3268 m per il versante di nord-est, e discesa brillante per un ampio canale a nord.
3° giorno
Al mattino visita alla spettacolare Ilhara valley, un lungo canyon eroso nel tufo, abitato da tempi remoti, dove sono ancora visibili alcune piccole chiese scavate nella roccia e un monastero. Nel pomeriggio trasferimento a Camardi. Alloggio in guesthouse a Camardi o Cukurbag o Demirkazik.
4° giorno
Trasferimento con le jeep nella valle di Emlil, fino a quota 1800 – 2000 m, secondo l’innevamento. Salita per il vallone di Mangirci fino alla vetta del Kortekli 3249 m, con discesa sul lato ovest e quindi nel vallone di Aksam Pinar. Rientro a Camardi.
5° giorno
Altra gita nell’ Aladaglar, per esempio l’ Eznevit 3550 m, molto diretto e ripido, oppure la Parmakkaya valley (laterale della valle di Emli), più facile. Rientro a Camardi.
6° giorno
Con le jeep ci spostiamo un po’ più a nord, per raggiungere il plateau di Sokulu Pinar a 2000 m circa. Saliamo e scendiamo l’ Emler 3728 m, seconda elevazione della catena dell’ Aladag, per la valle Kara Yalak. Rientro a Camardi.
7° giorno
Torniamo a Sokulu Pinar, da dove iniziamo la magnifica traversata. che, per la conca di Narpuz e un colle a quota 3300 m circa, ci porta a scendere un ripido canale e infine lo spettacolare canyon di Cimbar, fino al villaggio di Demirkazik.
Nel tardo pomeriggio, trasferimento stradale a nord verso Kayseri, per arrivare ad Hacilar 1450 m. Alloggio in guesthouse.
8° giorno
Al mattino presto saliamo con le jeep, per strada sterrata, fino a quota 2000 m circa, in direzione dei pascoli di Aksuyurdu. Da qui iniziamo con le pelli di foca la lunga ascesa al versante nord-ovest dell’ Erciyes 3917 m. Questo grandioso itinerario è raramente frequentato nel periodo invernale. Per la vetta principale occorre superare un tratto finale di roccia, in alternativa si sale con gli sci la vetta orientale 3891 m. Discesa per la stessa via, oppure (opzionale) traversata sul versante nord (canali a 40° o 50°) o sul versante sud fino al plateau di Seytan, con recupero a fondovalle con le jeep.
Alternativa più facile: salita e discesa per il versante nord-est (Angels Route, partendo dagli impianti), pendii a 35°-40°
In serata, ritorno a Kayseri. Alloggio in hotel.
9° giorno
Trasferimento all’aeroporto per volo di ritorno.
*** VARIANTI ozpionali ***
> Traversata del’ Hasan Dagi da nord a sud (1 giorno).
> Sci ripido : Yasemin pass (3400 m) canale nord (valle di Narpuz), Demirkazik 3756 m canali sulla parete sud, Emler (3723 m) canale ovest, valle di Emlil (esplorativo).
> Traversata dell’ Aladaglar da sud a nord per le valli Emlil, Kokoroi, Yedi Goller, Cimbar (8- 10 gg in autonomia, con tende).
Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista
Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.
Impegno
Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.
Alloggi
Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.
Trasporti
Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.
Servizi e Prezzi
I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.
Termini e Condizioni
Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.