Scialpinismo in Grecia: parchi nazionali di Vikos, Pindos, e Olympos

La Grecia, oltre al mare, offre anche la possibilità di belle avventure con gli sci sulle montagne innevate, idealmente nei mesi di febbraio e marzo.
Tra le migliori opportunità nelle province settentrionali, proponiamo qui di visitare le aree dei parchi nazionali Pindos e Vikos, a nord della città di Ioannina, e dell’ Olimpo.
Le condizioni di innevamento sono spesso buone, specialmente sopra i 1500 m, e non mancano itinerari di prim’ordine, di grande interesse anche per gli sciatori alpinisti più esigenti.
La destinazione si raggiunge con voli a Thessaloniki oppure in ferry da Ancona o Brindisi a Igoumenitsa.
Per i trasferimenti locali è indispensabile disporre di un veicolo preferibilmente 4×4.
Nel programma proposto, tutte le gite si fanno in giornata dai villaggi di montagna; salvo la vetta dell’ Olimpo (Mytikas 2917 m, la massima elevazione della Grecia) per la quale è suggerito di pernottare in uno dei rifugi sul lato orientale della montagna.
Gli alloggi sono in piccole strutture (pensioni di montagna, semplici ma accoglienti), oppure in guesthouse.
La cucina greca è piuttosto varia e gustosa e ciò, in aggiunta alle molte possibilità di visite turistiche durante i trasferimenti stradali, contribuisce a rendere il soggiorno nelle terre di Epiro e Thessalia un’esperienza unica e indimenticabile.
**** ALTRI PROGRAMMI E VARIANTI ****
Su richiesta, e comunque in base alle condizioni di innevamento nel paese, offriamo altri programmi ed estensioni di scialpinismo in Grecia:
-> Pindos meridionali: diverse vette di interesse scialpinistico, oltre i 2000 m, tra Ioannina e il golfo di Corinto (il massiccio più interessante è quello di Vardousia, culminante con il Korakas 2495 m);
-> raid del massiccio di Vardousia e Giona in 6 gg;
-> Programma di 8-9 gg da/a Atene, con una o due vette dei Pindos meridionali (per esempio Korakas, Parnassos e Giona), una o due vette nel Vikos National Park (gruppi del Tymfi – Astrakà) e infine monte Olimpo.
-> vette del Peloponneso: molte possibili oboettivi a quote tra 1700 e 2500 m, tra cui : The Egg, Velaitiko, Klokos, Erimanthos, Aroania, Kylini, Taygetos, Taleton
-> Creta: vette del Lefka Ori (massima elevazione Mt. Psiloritis 2452 m) e Dikti (massima elevazione Mt. Spathi 2148 m), gite in giornata dai fondovalle o raid di 2-3 giorni con pernottamenti in rifugio.
PROGRAMMA INDICATIVO
Giorno 1
Arrivo a Thessaloniki (voli) oppure a Igoumenitsa (ferry da Brindisi o Ancona). Trasferimento a Metsovo.
GiornI 2-4
Visitiamo la regione dei parchi naturali di Pindos e Vikos, che offrono belle gite con dislivelli tra 1200 e 1500 m in media, in foresta e pendii aperti. Da non perdere la vetta del Vasilitsa 2249, che si sale dalla omonima stazione sciistica, con ampie possibilità di circuiti ad anello e traversate.
Nella zona settentrionale dei Vikos, la vetta del Smolikas 2637 m (seconda elevazione di tutta la Grecia) è una gita completa, anch’essa con diverse possibilità di discese interessanti in canali e boschi.
Nella sezione occidentale dei Vikos, tra i molti obiettivi, suggeriamo le vette del Astraka e/o Gamila (massiccio del Tymfi) a quasi 2500 m, nella valle di Papigo, inoltre la vetta del Goura e l’ Avalos Pass nella valle di Tsepelovo – Skamneli.
Le condizioni di innevamento, spesso molto variabili sui diversi versanti, possono suggerire altri e diversi itinerari, da definire sul posto.
Giorno 5
Trasferimento stradale nella regione dell’ Olimpo, con alloggio a Elassona o dintorni.
Giorno 6
Dal villaggio di Kokinoplos, salita allo Skolio 2905 m (vetta orientale dell’ Olimpo), e discesa per uno dei valloni di nord-ovest; in alternativa: salita e discesa delle cime del Metamorphosis 2690 m e/o Kalogeros 2701 m dal versante sud-ovest o sud (Kharia).
Giorno 7
Trasferimento a Lithokoro e quindi Gortsia 1100 m, sul lato est dell’Olimpo. Salita al rifugio Petrostouga 1970 m. Possibilità di salire al Skourta 2476 m e discese selvagge sul versante nord. Rientro al rifugio.
Giorno 8
Dal rifugio, salita al Muses Plateau e alla cima principale dell’ Olimpo 2918 m per il ripido canale Mytikas (45°-50°) se le condizioni lo permettono. In alternativa: salita alla cima del Profitis Ilias 2788 m. Ritorno al rifugio e discesa brillante per il vallone di Gavos fino a Prionia 1100 m.
Giorno 9
Trasferimento stradale a Thessaloniki, per volo di ritorno, oppure a Igoumenitsa (ferry).
VARIANTI O ESTENSIONI:
> Per sciatori alpinisti esperti: salite e discese, o traversate, sul versante nord-ovest del Mytikas (Megala Kazania), con eventuale lunga discesa con esposizione nord fino a Petra.
–> CONSULTATECI…
per un programma personalizzato, per visitare altre montagne della Grecia , o per un viaggio in uno dei paesi vicini (Bulgaria, Macedonia, Albania, Kosovo, Turchia, Georgia, Armenia),
Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista
Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.
Impegno
Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.
Alloggi
Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.
Trasporti
Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.
Servizi e Prezzi
I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.
Termini e Condizioni
Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.