Scialpinismo in GROENLANDIA costa est

La Groenlandia offre un terreno di esplorazione eccezionale per lo scialpinismo. A chi osa affrontare questa natura spettacolare e selvaggia viene riservato il gusto di un’avventura unica in un ambiente artico straordinario.
Sulla costa est proponiamo due aree di grande interesse, quella di Kulusuk – Tasiilaq alla latitudine di circa 66°N e quella di Ittoqqortoormitt a circa 71° N.
Le vette arrivano a quote di 800 – 2300 m e si realizzano a partire da un campo base (fisso o mobile) a livello del mare o più in quota su ghiacciaio, raggiungibile con vari mezzi: sci e pulka, slitte trainate dai cani o motoslitte, oppure elicottero o piccolo aereo privato. Da Kusuluk . Tasiilaq, a partire da maggio -giugno, sono possibili avvicinamenti in barca, quando i fiordi si liberano dal ghiaccio.
La logistica dipende dalla destinazione scelta e, naturalmente, dal budget. Questi programmi sono adatti a sciatori alpinisti esperti e ben motivati a sopportare le difficoltà del clima artico e dell’isolamento.
a) ZONA DI KUSULUK – TASIILAQ
Da Reykjavik (Islanda) si raggiunge Kusuluk, sulla costa est, con volo regionale di linea. Secondo l’itinerario, si prosegue eventualmente per Tasiilaq (volo di 10 min in elicottero), quindi con le slitte si arriva alle aree montuose intorno al Sermilik Fjord o al Amgmagssalik Fjord. A partire da maggio-giugno è possibile raggiungere in barca il villaggio inuit di Kuumiit.
Si stabilisce un campo base sul ghiacciaio, e da qui si realizzano gite in giornata a cime di 800 – 1200 m di quota, con possibilità di realizzare percorsi ad anello da mare a mare.
b) ZONA DI ITTOQQORTOORMITT
Da Reykjavik oppure da Isafjordur in Islanda si vola a Constable Point (Mittarfik Nerlerit Inaat) nella Jameson Land. Questo aeroporto serve il vicino paese inuit di Ittoqqortoormitt (quasi 500 abitanti) nella Liverpool Land.
Nell’area ci sono diverse zone di eccezionale interesse per lo scialpinismo esplorativo.
*** PROGRAMMI ALTERNATIVI oltre a quelli proposti nella descrizione ***
a) da Kusuluk – Tasiilaq:
-> esplorazione nello Schweizerland, con vette a quote fino a 2500 m circa o spedizione (impegnativa) al Mont Forel 3360 m, massima elevazione della regione;
b) da Ittoqqortoormitt, con avvicinamento in motoslitta:
-> Milne Land o Llimananngip Nunaa / 17 gg
E’ un isola sul lato ovest del grande fiordo Scoresby Sund. Riceve diverse visite in estate, ma in primavera sono ben poche le spedizioni che vi sono avventurate. Milne offre grandiosi itinerari su ghiacciai e vette fino a 2000 m. Data la posizione particolare, resta relativamente protetta dai venti;
-> Renland o Tuttut Nunaat/ 17 gg
E’ una penisola situata al margine nord-ovest dello Scoresby Sund, quasi interamente inesplorata. Da Constable Point si attraversa il fiordo di Scoresby ghiacciato, quindi si raggiube il Skillebugt Fjord. Da qui si entra nella wilderness di Renland, per stabilire il campo base sul ghiacciaio Edward Bailey o limitrofi. Una distesa quasi infinita di vette fino a 2300 m di quota lasciano spazio alla fantasia del visitatore.
-> Stauning Alps, a nord di Renland oltre il fiordo Scoresby, si elevano fino a quote di 2800 m e rappresentano un obiettivo impegnativo anche per la durata necessaria (almeno 3 settimane) e i permessi speciali richiesti.
ALTRI PROGRAMMI in zone raggiungibili da Constable Point con aereo privato (tipo Twin Otter) o elicottero:
-> Spedizione al Gunnbjorn Fjeld 3730 m, la vetta più alta della Groenlandia;
-> Sul lato meridionale dello Scoresby Sund è possibile atterrare sul ghiacciaio Brede nella Volquart Boonqyst Land a quota 1400 m circa, e qui installare il campo base.
-> La penisola di Gaseland è raramente visitata se non in estate; al momento non abbiamo notizie di spedizioni scialpinistiche effettuate.
ALTRI PROGRAMMI DI SCIALPINISMO IN GROENLANDIA:
-> Costa Ovest: zone di Maniitsoq, Sisimiut, Aasiat – Disko Bay;
-> Greenland Ski & Sail, scialpinismo con spostamenti in barca, costa est o costa ovest.
Contattateci per un programma su misura o un progetto speciale !
ESCLUSI: pasti al di fuori dei giorni di spedizione, bibite e acqua minerale, eventuale fuel surcharge, eccedenza bagaglio, eventuali spese extra chieste dai vettori locali per voli abortiti o stand-by, assicurazioni, sci e attrezzature personali, utilizzo del telefono satellitare, e quant'altro non menzionato come incluso.
Il regime di accessibilità alle zone descritte è stabilito dalle autorità locali e potrebbero essere richiesti permessi speciali per: ingresso nelle aree, utilizzo di elicottero, utilizzo di telefoni satellitari e radio, utilizzo di armi da fuoco.
PROGRAMMI INDICATIVI
a) zona di Kulusuk – Tasiilaq
1° giorno
Arrivo in aereo a Reykjavik. Pernottamento in guesthouse.
2° giorno
Volo regionale di linea per Kulusuk, sulla costa est della Groenlandia. Secondo l’itinerario, eventuale proseguimento in elicottero per il villaggio inuit di Tasiilaq.
Incontro con la guida, briefing sulla spedizione, consegna dell’ abbigliamento specifico e istruzioni tecniche e di sicurezza. Controllo dei materiali. Visita libera al paese, eventuali acquisti. Cena libera e pernottamento presso guesthouse o hotel.
3° giorno
Caricamento dei materiali e partenza con le slitte trainate da cani (dogsled) e/o motoslitte per il campo base sul Sermilik Fjord nei pressi di Tiniteqilaq, oppure sull’Angmagssalik Fjord in direzione di Kuumiit, oppure da Kulusuk sull’isola Apusiajik. Percorso di circa 12-25 km. Allestimento del campo.
4° – 11° giorno:
Esplorazione dell’area, con gite in sci in giornata e rientro al campo per la sera. Possibilità di salire cime vergini. Secondo le necessità, sarà possibile spostare il campo base in funzione delle cime scelte.
12° giorno
Smontaggio del campo e rientro a Tasiilaq e/o Kulusuk con i cani da slitta o motoslitte. Cena libera e pernottamento in guesthouse o hotel.
13° giorno
Volo in aereo a Reykjavik. Pernottamento in guesthouse.
14° giorno
Volo di rientro da Reykjavik.
b) zona di Ittoqqortoormitt
LIVERPOOL LAND
E’ l’area più accessibile da Constable Point, ormai ripetuta da diversi team negli ultimi anni.
1° giorno
Arrivo in aereo a Reykjavik. Pernottamento in guesthouse.
2° giorno
Volo regionale di linea per Constable Point. Incontro con la guida, briefing sulla spedizione, consegna dell’ abbigliamento specifico e istruzioni tecniche e di sicurezza. Controllo dei materiali, caricamento delle slitte e partenza per la Liverpool Land con attraversamento dell’ Hurry Fjord ghiacciato. Percorso di circa 15 km. Allestimento del campo sul ghiacciaio Hans o sul ghiacciaio Grete.
3°-8° giorno
Siamo nel cuore delle Roscoe Mountains. Spostando il campo 2 o 3 volte raggiungiamo vette intorno ai 1000- 1400 m di quota (tra cui il Korsbjerg, la massima elevazione della Liverpool Land). Potremo attraversare e scendere per i ghiacciai Bjerring Pedersens e Nielsens fino alla costa est, e raggiungere vette vergini.
Nell’ultimo giorno è previsto di scendere il ghiacciaio Jettedal per arrivare a Ittoqqortoormitt, unico insediamento inuit della zona, dove si pernotta in guesthouse.
9° giorno:
Volo in elicottero per Constable Point. Volo in aereo di linea per Reykjavik. Pernottamento in guesthouse.
10° giorno
Volo di rientro da Reykjavik.
Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista
Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.
Impegno
Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.
Alloggi
Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.
Trasporti
Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.
Servizi e Prezzi
I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.
Termini e Condizioni
Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.