Periodo del viaggio: marzo - maggio
Durata: 8 gg o più
Partenza prevista: consultare Avalco Travel
Codice viaggio: SP10045
Paese: ISLANDA

L’ Islanda è un territorio selvaggio, scarsamente abitato, ideale per provocare la fantasia dello sciatore alpinista d’avventura.
A ciò si aggiunga un ambiente naturale dalla geologia straordinaria:   all’interno,  vulcani (di cui alcuni attivi), colate laviche, getti e vasche di acqua calda e vapori, rocce colorate, cascate,  ghiacciai; e sul mare, i  fiordi.

Data la generosità della natura, vale la pena esplorarne i molti aspetti; per questo motivo proponiamo ben quattro programmi , molto diversi tra loro, ma tutti di grande interesse.
Si tratta di viaggi di 8 o 9 giorni, eventualmente abbinabili; per esempio,  disponendo di due settimane, raccomandiamo fortemente la combinazione Trollaskagi (in auto) + Hornstrandir (in barca), nel nord-ovest del paese.
I tour all’interno, con salite di alcuni vulcani e possibili attraversamenti di ghiacciai, sono più impegnativi sopratutto se gli itinerari richiedono più giorni con bivacchi in tenda (i rifugi sono rari); inoltre il clima può essere severo e l’orientamento per nulla banale in caso di nevicate o nebbia.

Il periodo ideale cambia secondo l’area di interesse. Normalmente  consigliamo da metà marzo a metà aprile, per avere ancora neve a bassa quota e meteo più favorevole; in  certe zone, da valutare accuratamente, ci può essere neve al livello del mare anche fino a metà maggio.

***** ESTENSIONI TURISTICHE *****
A chi non avesse ancora visitato l’ Islanda,  suggeriamo di estendere la vacanza di qualche giorno per visitare uno o più luoghi di interesse, quali:
– a est di Akureyri:  il lago Mivatn e la zona geotermale, le cascaste Godafoss;
– a est di Reykjiavik: le cascate di Gulfoss e la zona dei geyser;
– lungo la costa sud: il canyon di Selfoss e le pendici del ghiacciaio Vatnajokull;
– nei pressi di Reykjavik: la grande piscina calda naturale “Laguna Blu.

LEGENDA PER LA SCHEDA VIAGGIO (gradazione dell’impegno e altri dati)

Impegno: FISICO 2 TECNICO 2 AVVENTURA 2 (progr. a,b) - FISICO 2 TECNICO 2 AVVENTURA 3 (progr. c) - FISICO 3 TECNICO 3 AVVENTURA 4 (progr. d)
Alloggi: hotel, guesthouse; inoltre per progr b): barca, e per per progr. c) e d): rifugio e/o tenda
Trasporti: auto o minivan; inoltre per progr. b): barca, per progr. d): jeep 4x4 e motoslitta
Servizi inclusi: trasferimenti da/a aeroporto a Isafjordur (progr. b); tutti i pernottamenti, prime colazioni e cene in hotel/guesthouse/rifugio/barca/tenda, secondo programma; auto o minivan a noleggio nei progr. a) e c); solo per progr. b): assistenza di skipper e cuoco a bordo; solo per progr. d): trasferimenti in jeep 4x4 e/o motoslitte a/da inzio/fine traversata; assistenza di guida alpina.
Servizi opzionali: voli; assicurazioni; extra pernottamenti a Reykjavik/Akureyri/Isafjordur; camera singola (ove disponibile); sola logistica per gruppi autonomi (senza guida); combinazione di due viaggi (a,b,c,d) consecutivi; estensione ski&sail all'isola Jan Mayen; estensioni turistiche.
Note particolari: Per il programma b) Ski & Sail, a causa della limitata disponibilità di posti sulla barca, è necessario prenotarsi con molti mesi di anticipo.
Ciò vale a maggior ragione per l'opzione ski&sail all'isola Jan Mayen, a causa dei permessi speciali richiesti per la navigazione e lo sbarco.

PROGRAMMA INDICATIVO

a) Trollaskagi (penisola dei Troll)
giorno 1   Arrivo ad Akureyri con volo interno da Reykjavik.  Ritiro delle auto a noleggio. Pernottamento.
giorni 2-7   Gite in giornata nella penisola dei Troll, con alloggio in guesthouse in uno dei piccoli villaggi lungo la costa Akureyri – Dalvik – Olafsfjordur – Siglufjordur. Le gite sul mare sono  di facile accesso dalla  strada costiera e, negli ultimi anni, discretamente frequentate sia dai turisti che dai locali. Quelle all’interno sono più impegnative, anche come dislivelli, e accessibili solo se le strade di accesso sono state sgombrate dalla neve.
giorno 8   Trasferimento all’aeroporto di Akureyri e volo di rientro.

b) Hornstrandir SKI & SAIL
giorno 1   Arrivo a Isafjordur con volo interno da Reykjavik. Trasferimento al porto e imbarco.
giorni 2-7   Navigazione su barca a vela (o a motore) da 8-10 posti. più skipper e guida. Raggiungiamo la penisola di Hornstrandir e ogni giorno visiteremo un fiordo diverso. Mentre il team di sciatori realizza la gita, la barca si sposta al fiordo successivo. Tutti i pernottamenti in barca.
In alternativa, è anche possibile pernottare in un posto fisso (rifugio) e realizzare le gite con trasferimenti veloci in barca o  motore.
Le traversate in sci sono abbastanza facili, ma per i più esigenti ci sono varianti impegnative e canali ripidi. Le quote massime sono intorno a 800 m, che si raggiungono in sci direttamente dalla costa.  E’ prevista l’assistenza di una guida alpina locale; su richiesta forniamo anche la sola barca per un gruppo autonomo (senza guida).
giorno 8   Ritorno a Isafjordur; pernottamento.
giorno 9   Trasferimento all’aeroporto e volo di rientro.
L’area è selvaggia e completamente priva di strade , per cui la barca è l’unico mezzo possibile per arrivarci.
Un’avventura emozionante che realizza il perfetto connubio tra montagna e mare.
*** OPZIONE***
Estensione di 4-6 giorni per visita alla remota isola Jan Mayen, con salita e discesa in sci del Beerenberg 2277 m.  Jan Mayen è disabitata (salvo il personale militare che presidia la  stazione meteorologica) e riserva naturale, con richiesta di permessi speciali per lo sbarco.  E’ territorio norvegese.

c) Vulcani e ghiacciai
Questo programma è costruito ad hoc ogni volta, in relazione alle esigenze del team e alle condizioni ambientali.
giorno 1   Arrivo a Reykjavik e  ritiro delle auto o minivan a noleggio. Pernottamento.
giorni 2-4   Gite  ai vulcani a nord-est di Reykjavik e ai ghiacciai Langjokull e Hofsjokull; quote massime di 1400 – 1600 m.
giorni 5 -7  Gita al  vulcano Eyjafjalljokull 1617 m (celebre per l’eruzione di aprile 2010 che ha bloccato i voli di mezza Europa) con possibilità di compiere traversate nella caldera, e sciare su ampi canali fronte mare.
giornio 8   Gita sul  Vatnajokull (il più esteso ghiacciaio d’ Europa) con possibilità di raggiungere la vetta del Hvannadalshnukur 2119 m, massima elevazione dell’isola. Ritorno a Reykjavik; pernottamento.
giorno 9   Trasferimento all’aeroporto e volo di rientro.
Nota: se i partecipanti lo desiderano, e se le condizioni meteo sono favorevoli, si potranno realizzare alcune gite o traversate di due giorni,  con bivacco in tenda o in rifugio.

d) Vatnajolkull Ice Cap (progetto speciale)
Agli  sciatori già con esperienza di spedizioni artiche proponiano la traversata del Vatnajokull ice cap, da nord a sud, in 8 gg. Un progetto a sé stante, decisamente impegnativo. Raccomandiamo a chi fosse interessato di contattarci in tempo utile.
Forniamo l’assistenza di guida alpina, tende, e cibo per la spedizione; a gruppi autonomi formiamo la sola logistica (senza guida)  con possibile posa intermedia di scorta di cibo (food cache) tramite motoslitte o elicottero.

e) Fiordi e couloirs dell’ Est
Sulla costa est, tra Stodvarfjordur e Borgarfjordur, e all’interno nell’area di Egilsstadir, si trovano una varietà di canali anche abbastanza impegnativi, a quote di 800 – 1200 m. Occorre scegliere le condizioni favorevoli, poichè nell’est dell’ Islanda l’innevamento è quasi sempre meno abbondante.

 

Contattateci per richiedere un programma personalizzato.

Condividi sui Social

RICHIEDI INFO O PRENOTA PER
Scialpinismo in Islanda
Codice viaggio: SP10045

Legenda per Schede viaggio e Note informative

Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista

Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.

Impegno

Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.

Alloggi

Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.

Trasporti

Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.

Servizi e Prezzi

I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.

Termini e Condizioni

Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali  di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.