Scialpinismo in Kebnekaise – Lapponia svedese

  1. Home
  2. Scialpinismo
  3. Scialpinismo in Kebnekaise – Lapponia svedese
Periodo del viaggio: marzo-aprile
Durata: 8 gg
Partenza prevista: vedi PROGRAMMAZIONE o consulta Avalco Travel
Codice viaggio: EX13035
Paese: SVEZIA

La Lapponia svedese (Lappland) è la provincia più settentrionale della Svezia. Confina con la Norvegia a nord-ovest e con la Finlandia a nord-est. In queste terre artiche, alcune tribù Sami custodiscono gelosamente la lingua e le proprie tradizioni, in particolare quelle dell’allevamento delle renne, mentre il nomadismo è praticamente scomparso.
La regione può offrire diversi obiettivi di grande interesse per lo scialpinismo, in un ambiente selvaggio e poco frequentato.   Il territorio è caratterizzato da ampie vallate, radi boschi di betulle e tundra, montagne con versanti anche ripidi e canali, e vasti ghiacciai che scendono fino a bassa quota.
Nonostante le quote modeste, l’ambiente è severo per il clima e l’isolamento; inoltre sarà fondamentale la scelta corretta dell’itinerario e la capacità di orientamento.
Qui proponiamo due programmi nel massiccio di Kebnekaise 2105 m, la vetta piu alta della Svezia: un tour con base in lodge o rifugio, spostamenti minimi e gite in giornata con ritorno al rifugio, e un raid con traversata ad anello del massiccio e pernottamenti in diversi rifugi lungo il percorso.
La stagione sciistica va da gennaio a maggio, ma i mesi migliori sono senz’altro marzo e aprile. Fino a metà marzo, nelle notti serene, è possibile assistere allo spettacolo dell’ aurora boreale.

*** VARIANTI O ESTENSIONI SU RCHIESTA ***
-> Una settimana con base al Laktatjakka Lodge, nel gruppo del Loktajokka, vicino alla frontiera con la Norvegia in direzione Narvik.
-> Una settimana di scialpinismo e/o eliski  nell’area di Abisko – Riksgransen,  a quote di 400 – 1600 m nei gruppi montuosi di Loktajokka, Abisko, Kotajakka e Sielmatjakka.
-> Raid di 5-6 o più giorni nei parchi nazionali Padjelanta e Sarek, in  sci e pulka e pernottamenti in rifugio o  eventuali bivacchi in tenda, a quote di 400 – 2000 m.
-> Estensioni di scialpinismo nella Norvegia vicina:  i fiordi tra Bodo e Narvik, isole Lofoten, Lyngen Alps,  Senja, Finnmark intorno ad Alta.

LEGENDA PER LA SCHEDA VIAGGIO (gradazione dell’impegno e altri dati)

Impegno: FISICO 2 TECNICO 2 AVVENTURA 2 - (per il raid: FISICO 2 TECNICO 2 AVVENTURA 3)
Alloggi: lodge, rifugi
Trasporti: bus, motoslitte
Servizi inclusi: tutti i trasferimenti come da programma, in bus, minivan e motoslitte; tutti i pernottamenti in lodge o rifugio secondo programma, e pasti inclusi se forniti dalla struttura; descrizione degli itinerari e mappe.
Non sono inclusi: pasti non menzionati; mance; e quant’altro non indicato come incluso.
Opzionali:
Servizi opzionali: voli, assicurazioni, eventuale transfer dei bagagli da rifugio a rifugio (ski safari) con motoslitta (ove possibile); eventuali extra trasferimenti in motoslitta; assistenza di tour leader Avalco o di guida alpina; eventuale extra pernottamenti in hotel a Kiruna; eventuale pernottamento (per gli amanti del lusso) presso l' Ice Hotel a Jukkasjarvi; varianti al programma ed estensioni.
Note particolari: A causa della limitata disponibilità di posti presso i rifugi, è necessario prenotarsi con largo anticipo.

PROGRAMMA A) – LODGE BASED
giorno 1
Volo a Kiruna, quindi breve trasferimento in autobus a Nikkaluokta, sperduto villaggio sami nel massiccio di Kebnekaise. Pernottamento in lodge.
giorno 2
Proseguimento nella valle, per circa 20 km, in motoslitta fino al rifugio Kebnekaise. Possibilità di una corta gita in giornata.
giorni 3-7
Gite giornaliere in sci per raggiungere le vette del Kebnekaise 2105 m, il Toulpagorni 1662 m (con spettacolare discesa ripida per il cratere), e altre cime del gruppo: Skarttoaivi, Singitjakka, Kittelbaecken, Drakryggen, Kaskasatjakka, e altre senza nome, da scoprire giorno dopo giorno con il solo limite della fantasia e della voglia di cercare i pendii ed i canali più belli.
Tutte le gite si fanno in giornata con ritorno al rifugio Kebnekaise; in alternativa si possono fare 2  notti al rifugio Tarfala per belle gite nel selvaggio vallone omonimo e ghiacciai sovrastanti.
giorno 8
Ritorno con le motoslitte a Nikkaluokta e trasferimento in autobus all’aeroporto di Kiruna. Volo di rientro.

PROGRAMMA B) – RAID DELLA KEBNEKAISE
NOTA: la maggior parte dei raid descritti da guide locali e siti internet prevedono lunghi trasferimenti in piano e la necessità di portare grossi zaini o utilizzare le pulke. Il  raid che qui proponiamo, invece, privilegia i brevi trasferimenti e dislivelli maggiori di tipo alpino, con salita alle vette e belle discese.
giorno 1
Volo a Kiruna, quindi breve trasferimento in autobus a Nikkaluokta, sperduto villaggio sami nel massiccio di Kebnekaise.Pernottamento in lodge.
giorno 2
Da Nikkaluokta si arriva in motoslitta fino al rifugio Salka 850 m (circa 40 km).
giorno 3
Gite alla Salka Sealgga 1865 m e/o Tjaktjahjalmen 1906 m. Nel pomeriggio trasferimento al rifugio Nallo 1040 m.
giorni 4-5
Gite da Nallo: Tjaktjatjakka 1820 m, Sielmmachokka 1997 m, e/o altre vette e canali.
giorno 6
Da Nallo attraversiamo due colli per salire poi la Kaskasatjakka 2075 m, con vista impressionante su tutto il massiccio. Discesa brillante sul versante sud e arrivo al rifugio Tarfala.
giorno 7
Salita (impegnativa) alla vetta della Kabnekaise per il versante est. Discesa per il versante sud, e arrivo a Kabnekaise Fjallstation. Pernottamento in lodge.
giorno 8
Ritorno con le motoslitte a Nikkaluokta e trasferimento in autobus all’aeroporto di Kiruna. Volo di rientro.

N.B. I programmi sopra descritti   potrebbero variare in funzione  della disponibilità effettiva dei rifugi e/o per le condizioni della montagna e le esigenze dei partecipanti.

 

-> CONTATTACI
per ogni richiesta di variante, estensione, o programma totalmente personalizzato.

Condividi sui Social

RICHIEDI INFO O PRENOTA PER
Scialpinismo in Kebnekaise – Lapponia svedese
Codice viaggio: EX13035

Legenda per Schede viaggio e Note informative

Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista

Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.

Impegno

Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.

Alloggi

Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.

Trasporti

Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.

Servizi e Prezzi

I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.

Termini e Condizioni

Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali  di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.