Scialpinismo in Svanezia, Georgia

In Georgia, oltre alla ben nota valle di Gudauri, esistono molte zone interessanti per uno scialpinismo selvaggio. Qui proponiamo la valle di Mestia , in Svanezia, molto lontana dalla capitale Tbilisi, ma raggiungibile in mezza gionata di viaggio da Kutaisi. Le montagne sul versante nord, al confine con la Khabardino-Blakharia (Russia), presentano vasti ghiacciai e vette imponenti di 4000 e 5000 m, tra cui l’ Ushba 4710 m e la Shkhara 5113 m, teatro di storiche imprese dell’alpinismo sovietico. Più distante, ma sempre visibile, si erge l ‘Elbrus 5642 m, la vetta più alta del Caucaso, interamente in territorio russo.
Nonostante lo sviluppo recente dell’area sciistica di Tetnuldi, valida anche per il fuoripista, la zona è ancora poco frequentata dagli sciatori alpinisti, pertanto è possibile quasi sempre effettuare escursioni nella solitudine e, soprattutto, su neve vergine senza tracce.
Ci sono molti villaggi che vivono ancora di pastorizia e il solo centro che offre una discreta scelta di alloggi è Mestia. Qui ci sono diversi hotel, ma noi suggeriamo piuttosto di alloggiare nelle guesthouse, per meglio apprezzare la cultura locale e l’ottima cucina tradizionale georgiana.
E’ anche raccomandabile una visita allo straordinario villaggio di Ushguli (patrimonio Unesco), situato a quota 2200 m in una remota valle laterale, abitato anche in inverno da 200 abitanti, e raggiungibile tramite una difficile strada sterrata dove un mezzo 4×4 è d’obbligo.
Proponiamo due programmi, il primo più soft che prevede escursioni in giornata, a quote massime di di 3000 – 3500 m, fattibile idealmente nei mesi di marzo e aprile, e il secondo decisamente più impegnativo, che prevede di raggiungere i ghiacciai e le vette oltre i 4000 m, con bivacchi in tenda, consigliato nei mesi di aprile e maggio.
*** SU RICHIESTA:***
> Uno o più giorni di freeride dagli impianti di Tetnuldi, oppure eliski.
> Questo programma in abbinamento con Gudauri, nello stesso viaggio (16 gg totali)
> Programm ad hoc per cultori dello sci ripido.
> Programmi di solo trekking in estate.
*** ALTRI PROGRAMMI DI SCIALPINISMO IN GEORGIA ***
> Gudauri e Kazbegi, Tusheti
> scialpinismo invernale nei Meskhetis (a sud-ovest, vicino al Mar Nero): gite in giornata, fino a quote di 2500 m circa, a partire da Bakhmaro, Gomismta, Goderdzi, valle di Khikhani, valle di Chiruki
> settimana di cat-ski e/o eliski a Bakhmaro (dicembre – marzo).
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLO SCIALPINISMO IN GEORGIA, anche in zone diverse da quella qui proposta, scarica il Report .
*** SCIALPINISMO NEI PAESI LIMITROFI ***
> Nel Caucaso settentrionale: Elbrus e valli laterali, Khabardino-Balkaria (Russia)
> Scialpinismo in Armenia, Piccolo Caucaso
2) Alcuni itinerari menzionati nel programma B potrebbero risultare non fattibili a causa delle condizioni dei ghiacciai. Occorre verificare sul posto e possibilmente disporre di un piano di riserva. E' indispensabile disporre delle attrezzature complete da bivacco e dei materiali per progressione su ghiacciaio e calate in doppia.
Photo credits: [13] Matt Carr, [15] Tero Repo
PROGRAMMA A) MESTIA 3000
giorno 1
Arrivo con voli internazionali a Kutaisi. Trasferimento in città e pernottamento in hotel.
giorno 2
Trasferimento a Mestia (circa 4 ore).
giorni 3-9
Gite in giornata a partire da Mestia, con approccio in auto di 15 – 40 min. Ci sono una gran quantità di itinerari a quote tra 1300 e 3600 m: valle di Nakra, Etseri e Baki pass (con eventuale traversdata a Kvishi), valle di Becho, ghiacciao Chaladi (traversata), Lakchkilda range dagli impianti di Tetnuldi e possibili lunghe dfiscese su Adishi o sul ghiacciaio Kasebi, Leila pass (Svaneti range). Almeno una giornata è da dedicare a Ushguli (raggiungibile in auto 4×4 in circa 2 ore da Mestia), da qui ci sono diversi itinerari sui versanti nord (Gorvashi pass, Gvibari).
giorno 10
Trasferimento a Kutaisi. Pernottamento in hotel.
giorno 11
Trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo di rientro.
PROGRAMMA B) MESTIA 4000
giorno 1
Arrivo con voli internazionali a Kutaisi. Trasferimento in città e pernottamento in hotel.
giorno 2
Trasferimento a Mestia (circa 4 ore).
giorni 3-13
Da Mestia si possono effettuare gite, tutte impegnative, fino a quota 4000 m e oltre. Sono percorsi fattibili in 2-4 giorni, con bivacchi in tenda (non ci sono rifugi). Tra le molte possibilità:
– Laila Peak 4009 m da Ttskhumari, un ottimo e diretto itinerario sul versante nord del Leshnili range, sul lato meridionale della valle di Mestia;
– Valle di Becho: spalla ovest del Ushba 4052; con campo base sul ghiacciaio Kvishi sono possibili belle salite e discese di vette a quote di 3600-3800 m e, con condizioni favorevoli, si può tentare il Karabashi 4454 m, sul confine con la Russia;
– valle di Becho, sci ripido: canale est tra Ushba Nord e Sud;
– dal ghiacciaio Chaladi, sci ripido: canale sud-est del Chatyntau 4412 m;
– con campo base sul ghiacciaio Lekhziri ci sono interessanti obiettivi, tra cui il Latsga 4019 m e il Mestia peak 4036 m, e la magnifica traversata sul ghiacciaio Tviberi con rientro a Mestia;
– da Zhabeshi: spettacolare tour ad anello, con salita per il ghiacciaio Tsaneri al Semi pass 3769 m e discesa per il ghiacciaio Kvitlodi;
– per gli specialisti di ripido: dagli impianti di Tetnuldi si scollina sul Kasebi glacier, dove si sale al Tetnuldi 4858 m per la cresta sud-ovest, poi discesa (se in condizioni) della parete ovest.
Da Ushguli 2200 m (possibilià di pernottamento in guesthouse):
– salita al Kareta pass 3578 m e discesa per il ghiacciaio Zaresho-Khalde;
– da Adishi, salita del Adishi glacier (molti crepacci, possibilità di passaggio da verificare) al Katintau 4979 m e (opzionale) discesa in traversata a Zhabeshi per il ghiacciaio Canner;
– sci ripido: salita e discesa dell’evidente canale tra West Shkhara e Pushkini peak.
giorno 14
Trasferimento a Kutaisi. Pernottamento in hotel.
giorno 15
Trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo di rientro.
Consultateci per un programma personalizzato, anche in altre zone della Georgia, oppure in Armenia, Turchia, Iran, oppure sul versante nord del Caucaso (Russia).
Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista
Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.
Impegno
Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.
Alloggi
Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.
Trasporti
Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.
Servizi e Prezzi
I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.
Termini e Condizioni
Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.