Scialpinismo nel Tien-Shan

  1. Home
  2. Alpinismo
  3. Scialpinismo nel Tien-Shan
Periodo del viaggio: gennaio- maggio
Durata: 10 gg o più
Partenza prevista: consultare Avalco Travel
Codice viaggio: EX14039
Paese: KYRGHYZSTAN

La catena del Tien Shan si estende per circa 700 km dal bacino di Naryn in Kirghyzstan fino al Xinjang occidentale in territorio cinese.  A parte il vasto bacino glaciale di Inylchek, dove ci sono le vette più elevate (Pik Pobeda 7459 m e Khan Tengri 7010 m), tre sottogruppi di montagne a sud del grande lago Issykol sono interessanti per lo scialpinismo invernale e primaverile, oltre che per alpinismo e trekking in estate.

In particolare, da diversi anni visitiamo le montagne del Terskey-Ala Too (programma A) nella modalita del YURTA CAMP.  Le valli che partono direttamente dal lago Issykol, in direzione sud,  offrono pendii ideali per lo sci invernale e neve polverosa fino a fine marzo, grazie alle basse temperature.  Le gite si effettuano in giornata a quote di 2000 – 3000 m, i pernottamenti sono  nelle caratteristiche yurte ottimamente riscaldate dalla stufa a legna (se dispomibili), oppure presso le dimore degli abitanti. Le località che servono come base per i pernottamenti sono piccoli villaggi oppure anche zone disabitate in inverno, raggiungibili con in motoslitta e/o sci.

Più all’interno,  la catena del Ak-Shirak  (programma B) offre una infinità di vette e ghiacciai oltre i 4000 m, effettuabili in primavera quando le strade di accesso sono sgombre dalla neve. Le gite si fanno in giornata a partire da un campo base tendato che si raggiunge con mezzi 4×4.

Infine, ancora più a sud al confine con il Xinjang (Cina), si estende la catena del Kaskhaal-Too (programma C), di difficile accesso (e chiuso agli stranieri fino a pochi anni fa), con vette vicino ai 6000 m (tra cui: Pik Dankova 5982 m, Pik Kosmos 5940 m, Kyzyl Asker 5842 m) e vasti ghiacciai. Per visitare questa zona occorre organizzare una spedizione  di almeno 2-3 settimane, a fine primavera.

*** ALTRI PROGRAMMI  NELLA REGIONE  (su richiesta)***
-> 1 settimana di scialpinismo nelle montagne Khrebet Babash-Ata (a nord di Osh, provincia di Jalal-Abad), con base a Arslanbob e pernottamento in guesthouse (febbraio – marzo), questo viaggio lo svolgiamo da alcuni anni e ha le stesse caratteristiche del programma A sopra decsritto, salvo i pernottamenti che sono in guesthouse e non on yurta.
-> 10 gg  di scialpinismo sul ghiacciaio Aksai nella valle di Ala-Archa, nelle montagne Talas Ala-Too a sud di Bishkek, con alloggio in rifugio (aprile –giugno);
-> 2 settimane di traversata (scialpinismo o trekking) dalla valle di Suusamyr a Osh, attraverso colli e laghi alpini, a quote di 3000-4000 m, pernottamenti in tenda;
-> alpinismo (grandi vie di misto e roccia) nel Kashkaal-Too, in particolare  nel bacino del Dzhirnagaktu (Night Butterfly 5056 m, Ak-Bai 4980) e Kyzyl Asker (Kyzyl Asker 5842 m, Raven Pik 5370 m), eventualemnte anche dal lato sud con approccio da Kashgar (Xinjiang, Cina);
-> spedizione alpinistica o scialpinistica  al Pik Pobeda 7459 m e/0  Khan Tengri 7010 m (luglio-agosto) o altre vette del ghiacciaio Inylchek.

LEGENDA PER LA SCHEDA VIAGGIO (gradazione dell’impegno e altri dati)

Impegno: FISICO 2 TECNICO 2 AVVENTURA 2 (progr. a); FISICO 2 TECNICO 2 AVVENTURA 3 (progr. B); FISICO 3 TECNICO 3 AVVENTURA 4 (progr. C)
Alloggi: guesthouse, yurta (solo per progr. A); tenda (solo per progr. B e C); hotel nelle città.
Trasporti: minivan, jeep 4x4, motoslitte
Servizi inclusi: alloggi secondo programma, trasferimenti da/a aeroporto di Bishkek a destinazione, trasporti dei materiali fino a destinazione e/o campo base e ritorno, pasti secondo programma.
Servizi opzionali: voli, camera singola in hotel (se disponibile), assicurazioni, assistenza di guida locale e/o tour leader italiano o guida alpina; estensioni e varianti all’itinerario o altre vette; estensioni turistiche.
Note particolari: Per il programma A) si raccomanda di prenotarsi con largo anticipo, a causa della limitata disponiblità sul posto delle yurte. In caso di yurta non più disponibile, si dovrà pernottare in guesthouse o lodge.

PROGRAMMA INDICATIVO

A) Terskey Ala Too  – YURTA CAMP (gennaio- marzo)
giorno 1  Arrivo a Bishkek, trasferimento in minivan privato a Karakol. Pernottamento in hotel o guesthouse  con cena e prima colazione.
giorni 2-8  Trasferimento in valle e gite in giornata a quote di 2000- 3000 m;  pernottamenti in  yurta con tutti i pasti forniti La location esatta viene definita in base alle condizioni ottimali di innevamento e alla disponibilità delle yurte. Tra le molte valli che si affacciano sul lago Issykol, le più classiche sono Aksuu, Jyrgalan, Jerghez, e Irdyk; altre meno note sono altrettanto valide e tutte offrono belle sciate in foresta e pendii aperti, con difficoltà varie.
giorno 9  Trasferimento stradale a Karakol e Bishkek; pernottamento in hotel con prima colazione.
giorno 10  Trasferimento all’aeroporto per volo ddi rientro.

B) Ak-Shirak  – campo in alta quota (aprile – maggio)
giorno 1 Arrivo a Bishkek, trasferimento in minivan privato a Karakol o Tamga sul lago Issyk-Kul. Pernottamento in hotel o guesthouse con cena e prima colazione.
giorno 2 Trasferimento in jeep nella Barskaun valley, fino al campo base a quota 3700 m circa. Installazione del campo.
giorni 3-8 Gite in giornata a quote fino a 5000 m, con rientro al campo base. Cene incluse. Belle sciate in pendii aperti e ghiacciai, in zona selvaggia.
giorno 9 Trasferimento stradale a Karakol o Tamga; pernottamento in hotel o guesthouse, con cena e prima colazione.
giorno 10 Trasferimento all’aeroporto di Bishkek per volo di ritorno.
N.B.: Pernottamenti in tenda nei giorni 2-8; tutti i pasti sono forniti.

C) Kashkaal-Too – spedizione scialpinistica, con campo base e possibili campi intermedi  (maggio – giugno)
giorno 1  Arrivo a Bishkek, trasferimento in minivan privato a Karakol. Pernottamento in hotel con cena e prima colazione.
giorno 2  Trasferimento con jeep al termine della carrozzabile. Cena e pernottamento in tenda o guesthouse.
giorno 3  Trekking al campo base a quota 3500-4000 m circa; opz. trasporto dei materiali con muli. Installazione del campo.
giorni 4-18  Esplorazione dei ghiacciai nell’area, per esempio i  due bacini glaciali Grigorev e Essiedovateley, rispettivamente a ovest ed est del Pik Dankova 5982 m, la massima vetta dell’area.
Salite a colli e vette, tra cui il Pik Molodezhnyi 5330 m, con installazione di 1 o 2 campi intermedi.
giorno 19  Trekking dal campo base alla strada carrozzabile. Pernottamento in tende.
giorno 20  Trasferimento in jeep fino al villaggio di Kara Say, continuazione in minivan per Karakol e Bishkek; pernottamento in hotel con prima colazione.
giorno 21  Trasferimento all’aeroporto per volo di ritorno.
N.B.: Pernottamenti in tenda nei giorni 2-19.

 

Contattateci per richiedere un programma personalizzato, anche in altre zone del Kyrghyzstan.

Condividi sui Social

RICHIEDI INFO O PRENOTA PER
Scialpinismo nel Tien-Shan
Codice viaggio: EX14039

Legenda per Schede viaggio e Note informative

Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista

Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.

Impegno

Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.

Alloggi

Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.

Trasporti

Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.

Servizi e Prezzi

I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.

Termini e Condizioni

Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali  di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.