Scialpinismo nei Balcani

WEST BALKANS SKI TOUR
Scialpinismo nei Balcani, da Sarajevo a Tirana
La regione dei Balcani, tra Mare Adriatico e Mar Nero, è densa di montagne che ben si prestano allo scialpinismo, dalle gite classiche già conosciute, alla esplorazione delle zone più remote.
Qui proponiamo un viaggio itinerante, di durata variabile tra 8 e 13 giorni, dedicato alla parte occidentale dei Balcani. In auto o minivan si parte da Sarajevo in Bosnia, per raggiungere Tirana in Albania (oppure Thessaloniki in Grecia), dopo aver attraversato anche Monenegro, Kosovo, e (Nord) Macedonia.
Nel programma abbiamo scelto, tra le infinite possibilità, alcune delle montagne più caratteristiche e gli itinerari più remunerativi per lo scialpinismo. Naturalmente, una volta sul posto, sarà opportuno essere flessibili, e adattare i propri obiettivi alle condizioni della montagna (che qui sono estremamente variabili) e allo stato delle strade.
In totale, avremo visitato 5 paesi diversi e sciato su almeno 5-10 vette principali della regione.
Le quote sono comprese tra i 1000 e 2600 m in media; la massima elevazione è il Mt Khorab 2764 m. Le gite si svolgono quasi sempre in parte in foresta e in parte su terreno aperto, con tutta la gamma di difficoltà. Alcune zone sono particolarmente rocciose e aspre, con terreno simile a quello delle Dolomiti.
Il programma base da noi suggerito è di 13 giorni e consente di immergersi totalmente nell’ambiente e nella cultura della regione balcanica, visitando almeno uno o due dei massicci montuosi più interessanti di ogni paese. L’opzione di 8 giorni esclude ovviamente alcuni itinerari, ma consente comunque di apprezzare un assaggio della bellezza selvaggia dei luoghi.
Il periodo migliore è febbraio per gli amanti della powder, restando a quote più basse, oppure marzo e fino alla metà di aprile per chi avesse l’ambizione di raggiungere le vette più elevate e con maggiore impegno tecnico.
*** ALTRI PROGRAMMI DI SCIALPINISMO IN EUROPA SUD-ORIENTALE ***
-> Monti Rila e Pirin, Bulgaria
-> Scialpinismo in Grecia: Vikos, Pindos, Mt Olympos
PROGRAMMA INDICATIVO
Giorno 1
Volo con arrivo a Sarajevo, capitale della Bosnia e città delle olimpiadi invernali del 1984; pernottamento in hotel.
Trasferimento verso sud per raggiungere il Sutjeska National Park.
Giorno 2
Salita e discesa del monte Maglic 2385 m, la vetta più alta della Bosnia Ervegovina. In serata, passiamo la frontiera del Montenegro e pernottiamo nei pressi di Zabljak.
Giorno 4
Sceglieremo una delle belle gite nel gruppo del Durmitor, a quote di quasi 2500 m. In serata, trasferimento a Kolasin.
Giorno 5
Saliamo e scendiamo il Kom Kucki 2487 m.
Giorno 6
Scegliamo una tra le molte gite fattibili nel sud-est montenegrino: Crni Krs 2426 m, Haijla 2360m, Pasj Vrh 2405m; quindi passiamo in Albania, nella valle di Valbona
Giorno 7
La Valbona presente molte vette con fianchi ripidi e ottimi dislivelli, tra le molte possiblità il Mt. Papluka2569 m offre una delle migliori line di discesa.
Giorno 8
Con un breve trasferimento, passiamo nel Kosovo e saliamo alla vetta della Gjeravica 2653 m, splendida montagna da ogni versante. In serata pernottiamo nei pressi di Prizren.
Giorno 9
Da Prizren ci sono molte gite interessanti a quote intorno ai 2500 m, oppure ci trasferiamo al centro sciistico di Brezovica per affrontare il classico Piribeg 2524 m.
Giorno 10
Passiamo in Macedonia (formalmente Nord Macedonia) per visitare la splendida catena del Shar Planina, con ampia possibilità si scelta tra le molte vette tra cui il Titov 2748 m.
Giorno 11
Trasferimento verso sud, per raggiungere il parco nazionale Mavrovo e salire la vetta del Mt Korab 2764 m, al confine con l’Albania, e massima elevazione di entrambi i paesi (Albania e Macedonia).
Giorno 12
Ulteriore trasferimento a sud fino al grande lago Prespa. Salita e discesa del Pelister 2601 m, o altra vetta delle Baba Mountains.
Giorno 13
Trasferimento a Tirana (Albania) o Thessaloniki (Grecia) per imbarco sul volo di ritorno.
IN ALTERNATIVA:
Tour di 8 gg anzichè 13
Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista
Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.
Impegno
Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.
Alloggi
Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.
Trasporti
Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.
Servizi e Prezzi
I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.
Termini e Condizioni
Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.