Scialpinismo nei monti Kaçgar – Turchia

La catena dei monti Kaçgar si estende per quasi 800 km nel nord-est della Turchia, non lontano dalle coste del Mar Nero. Le vette maggiori sono tutte oltre i 3000 m, ben innevate dall’inizio dell’inverno, molto rigido, fino a maggio. I rilievi sono di tipo alpino (ma senza ghiacciai) con fianchi ripidi e rocciosi, tra i quali si inseriscono ampi pendii e canali adatti allo sci, idealmente nei mesi di marzo e aprile.
Queste montagne, fino ad alcuni anni fa, conoscevano solo un modesto turismo estivo locale, per belle passeggiate tra foreste e laghi. L’inverno non è consigliabile, a causa delle limitate possibilità di accesso stradale, ma recentemente gli sciatori europei hanno iniziato a frequentare queste valli selvagge in primavera, per praticare uno scialpinismo d’avventura alla ricerca di linee nuove su vette spesso senza nome.
La zona settentrionale dei Kaçgar presenta valli molto lunghe, che obbligano ad effettuare gite su più giorni con bivacchi (i rifugi sono pochi e aperti solo in estate). Nella valle di Ayder si pratica l’ eliski.
La zona meridionale, quella che qui proponiamo, permette invece di realizzare gite quasi sempre in giornata, partendo da quote di 2000 m circa, con possibilità di scegliere anche itinerari con esposizione a nord, alla ricerca del migliore innevamento.
Per i pernottamenti, i villaggi di montagna offrono piccole pensioni o guesthouse a conduzione famigliare, il modo migliore per accostarsi alla cultura (e alla cucina) locale.
ALTRE DESTINAZIONI PER LO SCIALPINISMO IN TURCHIA
Dagli anni ’80 percorriamo la Turchia in ogni dove alla scoperta di nuovi itinerari. Oltre al programma qui proposto per i monti Kaçgar, la seguente è una selezione di destinazioni raccomandate per lo scialpinismo:
> Monte Ararat (Agri Dagi) 5137 m (in 3-4 gg) , la massima elevazione della Turchia e il vicino Kuçukagri 3925 m;
> vulcani intorno al lago di Van (Suphan 4058 m, Nemrut, Tendurek);
> Monti Palandoken (adatti anche a gite invernali) e Karagol Daglari, a sud di Erzurum;
> Keshish range, a nord di Erzincan;
> Mercan Daglari e Munzur mountains, a sud di Erzincan;
> Aladaglar (Cappadocia) e Monte Erçiyes 3917 m;
> Bolkan Daglar, vicino ad Adana sul mar Egeo;
> Beydaglari range, viciono ad Antalya sul mar Egeo (per gite invernali);
> catena dei Cilo-Sat e Hakkari, nell’estremo sud-est del paese. al confine con l’ Iraq (vette fino a 4000 m, zona pochissimo visitata, orografia complessa e avvicinamenti lunghi).
Consultateci per qualsiasi programma di scialpinismo in Turchia !
Alcuni obiettivi interessanti potrebbero essere individuati sul posto a vista, data la non disponibilità di mappe dettagliate e precise.
PROGRAMMA INDICATIVO
giorno 1
Arrivo a Erzurum, trasferimento in auto o minivan al villaggio di Yaylalar 1900 m oppure Olgunlar 2100 m (anche secondo le condizioni della strada).
giorni 2-7
Gite di scialpinismo alle vette intorno a Yaylalar, con ampie possibilità di variare le zone, secondo l’esposizione, il dislivello, e la difficoltà tecnica.
Gli itinerari più interessanti si trovano nei gruppi montuosi del Kaçgar Dagi, Bulut Daglari, e Altiparmak, tutti con esposizione a sud, e del Davut Dagi con esposizione a nord.
Le gite hanno dislivelli mediamente di 1200 – 1800 m e si fanno in giornata dal fondovalle, tranne la vetta principale del Kaçgar 3932 m, per la quale è consigliabile prevedere due giorni con pernottamento in tenda (o bivacco, se aperto) presso l’alpeggio di Dilberduz.
giorno 8
Trasferimento a Erzurum e imbarco per volo di ritorno.
VARIANTI al programma o ESTENSIONI OPZIONALI
> estensione di 2-4 gg per altre gite nella zona;
> Demirkapi Daglari, all’estremo ovest della catena, con la vetta maggiore del Kaçgar Verçenik 3711 m;
> sci fuoripista e gite invernali di scialpinismo facile dalla stazione di Zigana (provincia di Trabzon);
> Munzur Moutains, nei pressi di Tunceli, area popolata da musulmani aleviti di etnia curda;
> Monti Kaçgar settentrionali, dai villaggi di Ayder o Yaylakoy (approccio stradale da Rize o Trabzon sulla costa del Mar Nero);
> Monti Palandoken, a sud di Erzurum.
Consultateci per richiedere un programma personalizzato,
anche per altre zone della Turchia, oppure in Georgia, Armenia, Iran.
Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista
Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.
Impegno
Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.
Alloggi
Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.
Trasporti
Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.
Servizi e Prezzi
I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.
Termini e Condizioni
Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.