Scialpinismo nei Pirenei aragonesi e catalani

  1. Home
  2. Scialpinismo
  3. Scialpinismo nei Pirenei aragonesi e catalani
Periodo del viaggio: marzo-aprile
Durata: 8 o 9 gg
Partenza prevista: vedi PROGRAMMAZIONE o consulta Avalco Travel
Codice viaggio: CL11006
Paese: SPAGNA
ski-touring-pyrenees

SCIALPINISMO NEI PIRENEI SPAGNA
La catena dei Pirenei ha un fascino particolare, in virtù di molti elementi contrastanti: la morfologia, la vegetazione, le gole rocciose dei fondovalle, le pinete ed i nevai delle vette più alte. Una destinazione di prim’ordine non solo per il trekking, ma anche per lo scialpinismo.
Nel programma proposto ci concentriamo sul lato spagnolo dei Pirenei. In poco più di una settimana avremo visitato le tre aree di maggior interesse e realizzato gite sci alpinistiche eccezionali per il paesaggio e veramente remunerative per la qualità delle discese.

Per raggiungere i Pirenei catalani ed aragonesi si può scegliere tra usare le auto proprie dall’ Italia (contare 2 giorni all’andata e 2 al ritorno), oppure in giornata prendere l’aereo per Tolosa o Girona e da qui noleggiare un’auto.
Il programma prevede di visitare tre zone, da sud a nord: la valle di Nuria nei Pirenei catalani, poi il massiccio della Maladeta ed il selvaggio gruppo Ordesa y Monte Perdido nei Pirenei aragonesi.
I pernottamenti sono in piccoli hotel in valle, ed in rifugio per le gite di 2 giorni.
Le vette sono sui 3000 metri ed oltre; gli itinerari sono di media difficoltà e il Pico de Aneto 3404 m, la vetta più alta dei Pirenei, costituisce un eccellente obiettivo sci alpinistico.

LEGENDA PER LA SCHEDA VIAGGIO (gradazione dell’impegno e altri dati)

Impegno: FISICO 2 TECNICO 2 AVVENTURA 2
Alloggi: hotel, hostel, rifugi
Trasporti: auto o minivan
Servizi inclusi: pernottamenti in hotel o hostel come da programma, prenotazioni dei rifugi, pianificazione delle gite.
Servizi opzionali: voli; assicurazione; auto a noleggio sul posto; assistenza di tour leader Avalco o di guida alpina.
Note particolari: La scelta tra viaggio in auto o minivan dall'Italia, oppure in aereo + auto a noleggio sul posto, dipende da diversi criteri (tempo a disposizione, orari dei voli, numero di partecipanti, budget).

PROGRAMMA INDICATIVO

giorno 1
Partenza dal nord Italia in auto. Sosta per il pernottamento ad Arles o dintorni (da Milano circa 560 km in 5 ore).
In alternativa: volo per Tolosa o Girona.
giorno 2
Arrivo nella valle di Nuria (Pirenei catalani), da Arles circa 380 km in 4 ore. Da Tolosa circa 220 km in 3 ore; da Girona circa 100 km in 1 ½ ora. Alloggio in hotel in valle.
giorno 3
Salita e discesa ad una delle vette della valle di Nuria.
giorni 4-5-6
Trasferimento stradale nella valle di Benasque, circa 260 km in 4 ore. Siamo nel massiccio della Maladeta, nel cuore dei Pirenei aragonesi. Ampia scelta di gite tutte a quote oltre 3000 m, con pernottamento in rifugio. Tra gli obiettivi possibili:  Posets 3375 m,  Pico de Aneto 3404 m (la vetta più alta dei Pirenei),  Maladeta Oriental 3308 m.
giorno 7
Trasferimento stradale da Benasque a Torla, piccolo paese di montagna nel Parco Nazionale di Ordesa y Monte Perdido. Circa 100 km in meno di 2 ore. Dalla strada sopra Torla (1320 m circa) iniziamo il lungo cammino, in parte a piedi, per il rifugio Goriz 2160 m.
giorno 8
Salita alla vetta del Pico de Marboré 3248 m. Discesa a Torla ed alloggio in hotel.
giorno 9
Rientro in Italia: se in auto in 2 giorni,  oppure in giornata se con aereo da Tolosa (in auto circa 265 km da Torla) o da Girona (in auto circa 400 km da Torla).

Possibili varianti o estensioni:
> varie vette e traversate nei settori Vignemale, Aneto-Maladeta, Posets, Ordesa, val d’Aran.
Con i  nostri esperti svegliamo gli itnerari più remunerativi, secondo le aspettative del team e le condizioni di innevamento.

–> CONSULTATECI…
per un programma personalizzato, per visitare altre valli dei Pirenei, anche sul versante francese , o per un viaggio scialpinistico in aree diverse della Spagna (Cordillera Cantabrica, Picos de Europa, Gredos, Sierra Nevada).

Condividi sui Social

RICHIEDI INFO O PRENOTA PER
Scialpinismo nei Pirenei aragonesi e catalani
Codice viaggio: CL11006

Legenda per Schede viaggio e Note informative

Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista

Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.

Impegno

Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.

Alloggi

Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.

Trasporti

Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.

Servizi e Prezzi

I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.

Termini e Condizioni

Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali  di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.