Scialpinismo nei Tatra

I monti Tatra costituiscono un must per gli appassionati di viaggi con sci o snowboard. I Tatra Occidentali e i Bassi Tatra hanno quote meno elevate e pendii dolci; invece, gli Alti Tatra (Wysokie Tatry) presentano montagne aspre, fianchi ripidi, e vette ben oltre i 2000 m. Al confine tra Polonia e Slovacchia, questi rilievi offrono agli sciatori alpinisti con discreta esperienza gite complete, spesso in ambiente selvaggio, con un innevamento quasi sempre ottimo già da dicembre, e magnifiche discese in neve polversosa fino a fine marzo sui pendi rivolti a nord.
Nonostante le quote non elevate, si possono realizzare dislivelli anche di oltre 1500 m nella giornata, combinando più vette o effettuando traversate utilizzando i colli sui diversi versanti.
Gli obiettivi da scegliere sono pressochè infiniti; in base alle esigenze del team si possono privilegiare le traversate facili, oppure gite più lunghe e impegnative anche con passaggi alpinistici; non mancano i canali incassati tra le rocce, quasi di tipo dolomitico, per i cultori del ripido.
Sia sul lato polacco che quello slovacco degli Alti Tatra esiste un discreto numero di impianti di risalita, mai troppo invadenti; eventualmente utili in parte per gli avvicinamenti negli itinerari più lunghi.
Normalmente raggiungiamo la destinazione con voli a Krakow (Polonia) oppure Kosice (Slovacchia), poi proseguiamo con auto a noleggio che utilizziamo anche per gli spostamenti locali; in alternativa, è anche possibile fare il lungo viaggio in auto dall’Italia (1500 km).
I pernottamenti si possono organizzare nei rifugi (numerosi e confortevoli, specialmente sul lato polacco), per le traversate di più giorni, oppure, se si preferiscono soltanto le gite in giornata, nei paesi del fondovalle (Zakopane in Polonia; Strbske Pleso, Stary Smokovec in Slovacchia).
*** SU RICHIESTA: Raid degli Alti Tatra ***
Per gli sciatori alpinisti più esperti e determinati, organizziamo su richiesta l’impegnativa traversata integrale degli Alti Tatra, in 5 giorni, da rifugio a rifugio, senza mai scendere a fondovalle.
PROGRAMMA INDICATIVO
Giorno1
Arrivo con voli a Krakow (Polonia) oppure Kosice (Slovacchia). Ritiro del veicolo a noleggio e trasferimento a Zakopane.
GiornI 2-5
Sul lato polacco degli Alti Tatra ci sono almeno tre aree che vale senz’altro visitare, tutte con possibilità di pernottamento in rifugio. Le vette maggiori, tra i 2000 e 2500 m, spesso sono raggiunte passando in parte sul versante slovacco.
Più a ovest la valle di Chocolowska, offre almeno una decina di itinerari interessanti, tra i migliori sono il Starobociansky Wierch 2175 m e il Bystra 2248 m.
Da Kiry, diverse valli permettono di salire nei boschi e raggiungere le zone dei rifugi Kalatowky e Murowaniec, con molte possibilità di belle cime (tra cui Krzesanica 2122 m e Swinica 2302 m) e discese anche impegnative sui pendii orientati a nord.
La terza area da noi preferita, più ad est, è quella dei Piec Jezior (5 Laghi), con possibile avvicinamento in seggiovia, e poi una successione di magnifiche discese e risalite, alcune cime e colli tutte oltre quota 2000 m, eventuale pernottamento al rifugio Morskie Oko e vetta del Rysy 2499 m (massima elevazione della Polonia).
Giorni 6-8
Con breve trasferimento stradale da Zakopane, passiamo sul versante meridionale degli Alti Tatra, in Slovacchia. Qui contiamo di pernottare sempre in valle, data la minore disponibilità di rifugi, rispetto al versante polacco, e la possibilità di utilizzare in parte alcuni impianti di risalita per guadagnare quota.
Il primo giorno suggeriamo di utilizzare la seggiovia che parte da Tatranska Lamnica, per poi salire e scendere una o più delle vette sovrastanti a quote di 2300 – 2400m.
Poi, tra le infinite possibili scelte: l’ampio versante sopra Tatranska Polianka, ove non è da perdere il Slavkovsy Stit 2452 m; l’anfiteatro del Hrebienok (avvicinamento in funivia) che offre gite complete tra cui il Baranye Rohy 2526 m; e per gli amanti del ripido i couloir del Priecne Sedlo a partire dal rifugio Robbers.
Giorno 9
Trasferimento a Krakow oppure Kosice, restituzione del veicolo e imbarco per volo di rientro.
NOTE
Le condizioni di innevamento, spesso molto variabili sui diversi versanti, e la scelta eventuale dei rifugi dove pernottare, possono suggerire altri e diversi itinerari, da definire sul posto.
Volendo, si possono evitare del tutto le risalite con gli impianti.
OPZIONI, varianti ed estensioni
-> Programma interamente sul settore settentrionale degli Alti Tatra (Polonia) o meridionale (Slovacchia).
-> Raid degli Alti Tatra (5 gg), traversata integrale da ovest a est, con pernottamenti in rifugio (trattasi di raid impegnativo; i rifugi vanno prenotati con largo anticipo).
-> Estensione di 1 o più giorni, anche in altre aree (Bassi Tatra – Dumbier, Tatra Occidentali).
-> Bagni termali, visita al Aqua Park di Poprad, visita turistica alla città di Krakow.
–> CONSULTATECI
per un programma personalizzato, o altri viaggi di scialpinismo nell’ Europa balcanica: Romania, Bulgaria, Kosovo, Albania, Macedonia.
Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista
Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.
Impegno
Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.
Alloggi
Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.
Trasporti
Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.
Servizi e Prezzi
I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.
Termini e Condizioni
Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.