Periodo del viaggio: febbraio - maggio
Durata: 8 gg o più
Partenza prevista: consultare Avalco Travel
Codice viaggio: EX10016
Paese: NORVEGIA

Le Lyngen Alps si trovano quasi all’estremità settentrionale della Norvegia, a 69°-70° di latitudine. In primavera offrono un terreno scialpinistico di prim’ordine, caratterizzato da un ambiente magnifico di  fiordi, canali, e ghiacciai che arrivano fino a poca distanza dal mare.
Qui è possibile partire  sci ai piedi dal mare e realizzare vette e traversate in giornata con trasferimenti in auto /minivan o in barca. Per gli amanti dell’avventura totale proponiamo pure un raid di una o due settimane.
Fino a metà marzo è possibile assistere allo spettacolo dell’ aurora boreale, nelle notti di cielo sereno.

Abbiamo iniziato a esplorare questa regione negli anni ’80 quando non si vedeva nessuno in giro con le pelli; ora le Lyngen sono diventate una destinazione classica dello scialpinismo e, per effettuare gite in solitudine, occorre scegliere gli itinerari meno noti o con accesso più impegnativo.

La penisola è separata proprio a metà in due parti, quella meridionale e quella settentrionale, dal fiordo di Kjosen che si addentra verso est finendo presso il paese di Lyngseidet.
Disponendo di una sola settimana, suggeriamo di concentrarsi su una sola delle due parti, per evitare lunghi trasferimenti.
Non esistono nelle Lyngen impianti di risalita. Le sole piste di sci si trovano nella piccola stazione sciistica appena fuori Tromso, dove sono offerte 13 piste per un totale di circa 20 km.
Le vette hanno quote di 1000-1600 m in media; la massima elevazione  è lo Jiehkkevarri 1834 m, nella parte sud di Lyngen.

Come modalità di trasporto interno, la formula ski & sail, con utilizzo di  barca a vela o motore, è divetata popolare in virtù del fascino di abbinare mare e montagna. Ma va detto che, tranne un breve tratto di costa a nord-est, tutte le partenze delle gite sono raggiungibili  anche in auto,  che risulta certamente un mezzo più veloce e flessibile della barca.
A ciascuno la sua scelta; nel caso della formula ski & sail, occorre prenotare la barca con largo anticipo (anche un anno).
Sia per le barche che per gli alloggi, dopo anni abbiamo imparato a ottimizzare la scelta,  considerando qualità dei servizi e praticità logistica.

Proponiamo 4  programmi:
a) Lyngen nord o sud, in auto/minivan (opz. nord + sud)
b) Lyngen ski & sail (in barca)
c) raid delle Lyngen nord o sud, opz. raid integrale nord+sud
d) Lyngen steep skiing.

Altri programmi di scialpinismo nei fiordi norvegesi:
-> SUNNMORE ALPS, nei dintorni di Alesund
-> ROMSDALEN
-> FINNMARK (Lapponia)
-> la costa da Bodo a Narvik, isola di SENJA
-> le ISOLE LOFOTEN

Altri programmi di scialpinismo in Norvegia:
-> RAID DELLO JOTUNHEIM
-> Spitzbergen, ISOLE SVALBARD
-> isole Svalbard Ski & Sail

Programmi di scialpinismo in Svezia:
-> raid della Kebnekaise.

 

LEGENDA PER LA SCHEDA VIAGGIO (gradazione dell’impegno e altri dati)

Impegno: FISICO 2 TECNICO 2 AVVENTURA 2 (progr. a,b) - FISICO 3 TECNICO 3 AVVENTURA 3 (progr. c,d)
Alloggi: lodge o guesthouse o rorbur; più (solo per programma b): barca, e (solo per programma c): tende e rifugi
Trasporti: auto o minivan; solo per b): barca
Servizi inclusi: tutti trasferimenti locali come da programma (escl. aeroporti) in auto/minivan o barca; tutti i pernottamenti (in camera multipla); documentazione con itinerari suggeriti e mappe; solo per il programma b): tutti i pasti in barca e assistenza di skipper a bordo.
Servizi opzionali: assistenza di guida locale o italiana; camera singola (ove disponibile); (solo per programma c) materiale da bivacco: tenda, fornello.
Note particolari: Secondo l'orario dei voli, potrebbe essere necessario fare un extra pernottamento a Oslo o Tromso.

PROGRAMMA INDICATIVO

a)  LYNGEN NORD o SUD in auto/minivan
Giorno 1
Arrivo a Tromso, ritiro dei mezzi a noleggio e trasferimento nelle Lynge,
Giorni 2-7
Gite in giornata a partire dall’ alloggio.
Per le Lyngen Nord, normalmente stabiliamo l’alloggio lungo la costa sud tra Koppangen e la penisola di Sorlenangen. Da qui potremmo effettuare le gite del  settore sud-est (sul ghiacciaio Strupbreen)  del settore sud (vette sopra il Kjisfjorden), del settore ovest (gruppo del Jaegervasstindane – Lenangstindane), e del settore nord-ovest (vette lungo la costa da Sor-Lenangen a Straumen).
Per le Lyngen Sud, preferiamo stabilirci sulla costa sud tra Laksvatn e Nordkjosbotn, oppure sulla costa occidentale del Sorfjorden.  Nelle Lyngen meridionali ci sono molti itinerari interessanti lungo la costa est, oppure più all’interno sui ghiacciai.
A sud-ovest si erge l’imponente gruppo del  Lakselvtindane con linee di di alto livello tecnico, così come sulla costa nord sul Kjostfjorden (canali ripidi).
Giorno 8
Trasferimento all’aeroporto di Tromso e volo di ritorno.

b) LYNGEN SKI & SAIL (in barca)
Giorno 1
Arrivo a Tromso, e trasferimento al punto d’imbarco.
Giorni 2-7
Gite in giornata a partire dalla  barca.
Nelle  Lyngen Nord,  visitiamo la costa nord-est sopra Koppangen  e la costa nord-ovest fino a Sor-Lenangen, scegliendo i migliori fiordi sia per  le gite che per la notte. Sono anche possibili traversate da fiordo a fiordo, con simultaneo trasferimento della barca.
Nelle Lyngen Sud,  dal Sorfjorden visitiamo la costa occidentale del fiordo  intorno a Sjursnes e la costa orientale  da Lakselvbukt verso nord. In alternativa, navighiamo lo Storfjorden, lungo la costa est di Lyngen oppure la costa ovest (Olderdalen).
Giorno 8
Trasferimento all’aeroporto di Tromso e volo di ritorno.
OPZIONE COULOIRS:  la modalità Ski & Sail è la migliore per chi desidera dedicarsi principalmente alla salita e discesa dei canali direttamente affacciati al mare. I dislivelli medi sono di 200 – 600 m o più;  le possibili linee si individuano dalla barca a vista, con il solo limite della fantasia e del proprio livello tecnico sul ripido. Le risalite si fanno normalemente con ramponi e piccozza.

c) RAID DELLE LYNGEN ALPS
Normalmente si effettua il raid di una settimana delle Lyngen Sud (c1) oppure Nord (c2); ovviamente, disponendo di due settimane, si può realizzare la traversata integrale da sud a nord, senz’altro l’avventura in sci più intensa nelle Lyngen Alps, per sciatori ben determinati e con esperienza di raid.
Le notti si passano in tenda oppure in rifugi (rari); l’itinerario va studiato accuratamente sul terreno,  e adattato alle condizioni della montagna e alla situazione meteo. L’attrezzatura deve essere quella completa per una spedizione in totale autonomia.
I dislivelli giornalieri medi  sono di 1300 -1500 m (secondo le varianti);  ad ogni tappa è prevista una “via di fuga” in caso di necessità. Si attraversano fiordi, valli, foreste, ampi pendii e ghiacciai.
c1 – Traversata delle Lyngen meridionali
Giorno 1
Arrivo a Tromso . Acquisti in città di cibo e varie per la spedizione.
Giorno 2
Bus per il piccolo paese di Nordkjosbotn (circa 75 km da Tromso), all’estremità meridionale della penisola di Lyngen.  Inizio del raid con gli sci e primo  pernottamento con bivacco in tenda o rifugio,
Giorni 3-8
Traversata lungo la linea generale  Langdalstindane – valle Goverdalen – ghiacciaio Vestbreen – valle Kvalvikdalen. Possibilità di salire la vetta del Jiehkkevarri. Nell’ultimo giorno, arrivo a Lyngseidet e pernottamento in lodge o guesthouse.
Giorno 9
Giornata di riserva; se non utilizzata: gita nei dintorni di Lyngseidet.
Giorno  10
Ritorno a Tromso con ferry e bus; imbarco per volo di ritorno
c2 – Traversata dellle Lyngen  settentrionali
Giorno 1
Arrivo a Tromso . Pernottamento in hotel. Acquisti in città di cibo e varie per la spedizione.
Giorno 2
Con bus e ferry raggungiamo Lyngseidet. Inizio del raid e primo bivacco in tenda.
Giorni 3-8
Traversata a nord lungo la linea generale Kjostindane – valle Fastdalen – ghiacciaio Strupbreen – fiordo di Sor Lenangen – valle di Nord Lenangsbotn, con arrivo al paesino di Straumen. Pernottamento in lodge o guesthouse,
Giorno 9
Giornata di riserva; se non utilizzata: gita nei dintorni di Straumen.
Giorno 10
Ritorno a Tromso com nave voloce (circa 3 ore) oppure con hus + ferry via Svensby. Pernottamento in hotel o guesthouse.
Giorno 11
Trasferimento in aeroporto e volo di rientro.

d) LYNGEN STEEP SKIING
Questo programma è simile al tour a), con la sola differenza nella scelta degli itinerari, che sono dedicati allo sci ripido. Molte salite saranno da effettuarsi in parte con piccozze e ramponi; le linee di discesa possono essere su pendii aperti o più spesso in canale, con pendenze sopra i 40°.

 

Contattateci per un programma personalizzato.

 

Condividi sui Social

RICHIEDI INFO O PRENOTA PER
Scialpinismo nelle Lyngen Alps
Codice viaggio: EX10016

Legenda per Schede viaggio e Note informative

Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista

Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.

Impegno

Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.

Alloggi

Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.

Trasporti

Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.

Servizi e Prezzi

I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.

Termini e Condizioni

Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali  di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.