Periodo del viaggio: aprile-giugno
Durata: 10 gg o più
Partenza prevista: consultare la PROGRAMMAZIONE oppure contattateci
Codice viaggio: EX08002
Paese: NORVEGIA
skimountaineering-expedition-svalbard

Le Svalbard sono una delle frontiere dello scialpinismo d’avventura. Qui si può realizzare una vera spedizione polare, in autonomia, nella wilderness più totale.
L’isola di Spitzbergen, la più grande per estensione, è anche la sola che offre rilievi e dislivelli di interesse per lo scialpinismo.
Dal 2007 la visitiamo ogni anno, nei mesi di aprile e maggio, quando l’innevamento e il clima sono ideali per una spedizione via terra: ottima copertura nevosa già al livello del mare e sui ghiacciai dell’interno, mare ghiacciato in prossimità della costa (indispensabile per i passaggi con le motoslitte), giornate lunghe e non troppo fredde.
I mesi di giugno e luglio si prestano invece alla navigazione in barca, con approcci alla costa in gommone per le gite in sci (Ski & Sail).
Qui proponiamo  la spedizione “via terra” (in 7 giorni netti) ai gruppi  di Atomfjella e Newtontoppen,  massime elevazioni delle isole, nella zona centro-settentrionale di Spitsbergen, a oltre 79° di latitudine, raggiunta in mezza giorata di motoslitta da Longearbyen.
Viene installato un campo base sul ghiacciaio Veteranen e si effettuano gite in giornata, fino a quote di 1400 -1700 m, con possibilità di più salire e scendere più vette o effettuare traversate. Con questo approccio si realizzano dislivelli interessanti e discese remunerative, evitando i lunghi trasferimenti in piano tipici delle traversate polari.
Al campo c’è l’assistenza di una guida polare esperta, che accompagna nei tour e si occupa della cucina, delle tende, e della sicurezza anti-orso. Le motoslitte servono solo per il trasferimento da/a  Longearbyen e, per regolamento delle Svalbard, non si possoni usare per gli avvicinamenti durante le gite.
Questa è un’avventura unica,  impegnativa,  e ricca di emozioni per i paesaggi mozzafiato, i pendii di neve polverosa a perdita d’occhio, l’incontro con la fauna artica; un programma adatto a sciatori alpinisti esperti e preparati ad affrontare le severe condizioni ambientali del grande Nord.
Le aurore boreali sono visibili, nelle notti di tempo sereno, soltanto in pieno inverno.

***ALTRI PROGRAMMI DI SCIALPINISMO ALLE SVALBARD***
–> Spitzbergen Ski & Sail (7-12 gg) in barca a motore o barca a vela
–> Traversata delle Tre Kroner (7 -10 gg) dall’Ekmanfjord a Ny Alesund;
-> raid (con pulka) nei gruppi di Atomfjella e Newtontoppen (10-12 gg);
-> raid (con pulka) nella Oscar II Land Borebukta – St Jonsfjorden – Ekmanfjorden (8 gg)
-> traversata del Nordenskjoldland (6-7 gg);
-> tour breve nel Nordenskjold (3 gg);
-> traversata alla costa est – Sabine Land (6-7 gg);
-> Wedel Jarlsberg Land (progetto speciale, vedi Note particolari)
-> traversata integrale di Spitzbergen da nord a sud (Verlegenhuken – Isbukta), circa 650 km in 30 gg.

*** ALTRI PROGRAMMI DI SCIALPINISMO POLARE E ARTICO ***
-> Penisola di Kola – Murmansk
-> GROENLANDIA  costa est,  da Kusukuk: Schweizerland e Mount Forel;  da Constable Point: Liverpool Land, Stauning Alps
-> GROENLANDIA costa ovest: Disko bay
-> Islanda: penisola di Troll, vulcani dell’ Ovest, Hornstrandir Ski & Sail, travesrsataa del Vatnajokull
-> Isola di JAN MAYEN (Norvegia)
-> Isola di BAFFIN (Nunavut, Canada)
-> Penisola Antartica
-> Spedizione in ANTARTIDE: Ellsworth range e Mount Vinson

*** ALTRI PROGRAMMI DI SCIALPINISMO  IN NORVEGIA ***
> Isole LOFOTEN;
> Lyngen Alps (zona di Tromso), con possibilità di tour in barca a vela + sci (Ski & Sail);
> Sunnmore Alps (fiordi di Alesund);
> Lapponia -Finnmark (zona di Alta)
> i fiordi tra BODO e NARVIK;
> i fiordi di ROMSDALEN
> raid dello JOTUNHEIM (haute route in 5 gg)
*** IN SVEZIA ***
> Sarek, Abusko,  Kebnekaise (Lapponia svedese)

LEGENDA PER LA SCHEDA VIAGGIO (gradazione dell’impegno e altri dati)

Impegno: FISICO 2 TECNICO 2 AVVENTURA 3
Alloggi: hotel o guesthouse, tende
Trasporti: bus, motoslitte
Servizi inclusi: trasferimento da/a aeroporto di Longyearbyen, alloggio a Longyearbyen in hotel o guesthouse, assistenza di guida polare esperta, trasporto di persone e materiali al campo base e ritorno con motoslitte, campo tendato attrezzato incl. cucina, stufa, e tende biposto, 3 pasti al giorno durante la spedizione, equipaggiamento comune specifico di sicurezza (protezione anti orso, telefono satellitare), assicurazione per interventi di recupero e soccorso, permesso del Governatore delle Svalbard.
Servizi opzionali: voli; assicurazioni; noleggio attrezzature, hotel ad Oslo e/o a Tromso per eventuale pernottamento durante il volo di andata e/o ritorno a/da Longyearbyen; estensioni turistiche: tour con cani da slitta (sleddog), visita alle grotte glaciali, visita alle miniere, visita all' ex centro minerario di Pyramiden, visita a Barentburg, tour in barca o gommone dell' Isfjord.
Note particolari: I territori a sud del Van Mijenfjorden sono riserva naturale, per cui una spedizione è autorizzata dal Governatore delle Svalbard (Sysselmannen) solo a condizioni speciali. In particolare è interessante la Wedel Jarlsberg Land, con vasti ghiacciai e vette sui 1000-1200 m di quota. Per organzzare una spedizione in questa zona è necessario contattarci con almeno 6-8 mesi di anticipo, dati i tempi richiesti per l'ottenimento dei permessi e per l'organizzazione logistica.

PROGRAMMA INDICATIVO

1° giorno
Arrivo in aereo a Longyearbyen. Traferimento alla base operativa, incontro con la guida, briefing sul tour, consegna dell’ abbigliamento specifico e istruzioni tecniche e di sicurezza. Controllo dei materiali. Visita libera alla città, eventuali acquisti. Cena libera e pernottamento presso guesthouse.
2° giorno
Caricamento dei materiali sulle motoslitte. Con queste ci avviamo lungo le valli di Adventdalen Sassendalen alla volta di Fredheim, un tempo centro di cacciatori. Da qui si attraversa il Tempelfjorden sul ghiaccio per arrivare sulla costa di Bünsowland. Per la valle di Gipsdalen arriviamo al vasto ghiacciaio Lomonosovfonna che si percorre in direzione nord. A fine giornata trasferimento con le motoslitte a nord, lungo il ghiaccaio Veteranbreen, per montare il campo nella zona dei monti Atomfjella. Allestimento del campo.
3° – 8° giorno:
Esplorazione del massiccio di Atomfjella, con gite in sci in giornata e rientro al campo per la sera. Possibilità di salire pendii e cime vergini. Secondo le necessità, sarà possibile spostare il campo base in funzione delle cime scelte.
Una giornata può essere dedicata all’ascensione del Perriertoppen (1713 m), la vetta più alta del massiccio e per pochi metri la seconda vetta delle isole Svalbard.
9° giorno
Smontaggio del campo e trasferimento a Longyearbyen con le motoslitte. Controllo dei materiali e preparazizone dei bagagli. Cena libera. Pernottamento in guesthouse.
10° giorno
Trasferimento all’aeroporto e volo di rientro.

Condividi sui Social

RICHIEDI INFO O PRENOTA PER
Scialpinismo polare alle isole Svalbard
Codice viaggio: EX08002

Legenda per Schede viaggio e Note informative

Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista

Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.

Impegno

Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.

Alloggi

Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.

Trasporti

Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.

Servizi e Prezzi

I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.

Termini e Condizioni

Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali  di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.