Scialpinismo nelle Southern Alps, Nuova Zelanda

  1. Home
  2. Scialpinismo
  3. Scialpinismo nelle Southern Alps, Nuova Zelanda
Periodo del viaggio: settembre - ottobre
Durata: 14 gg o più
Partenza prevista: consultare la PROGRAMMAZIONE oppure contattateci
Codice viaggio: EX21057
Paese: NUOVA ZELANDA
skitouring-new-zealand-southern-alps

La Nuova Zelanda è una destinazione top per lo sciatore alpinista esperto e amante della wilderness. Le montagne offrono spazi infiniti, pendii vergini, neve abbondante da luglio a novembre. Qui proponiamo una selezione di obiettivi nelle Southern Alps, nella zona compresa tra Lake Tekapo, Wanaka, e Queenstown. Naturalmente, è incluso il Mount Aspiring 3033 m (Tititea in lingua maori), una vetta caratteristica,  prominente e tecnicamente impegnativa, che da sola vale il viaggio, è la vetta più alta in Nuova Zelanda al di fuori della regione del Mt.Cook -Aoraki.
Gli avvicinamenti sono spesso lunghi,  e si effettuano in jeep 4×4 o in elicottero. Resta comunque una parte da fare quasi sempre a piedi, per raggiungere la quota neve, un sacrificio ampiamente ricompensato dalla bellezza dei luoghi e dalla pressochè totale assenza di tracce. I pernottamenti in montagna  sono in rifugi (sempre minimali in puro stile kiwi), soltanto per alcune varianti o estensioni opzionali è necessario bivaccare in tenda.
Le quote massime sono intorno ai 2400 – 300o m; per chi non avesse già visitato la Nuova Zelanda del sud avvvertiamo che qui le temperature sono più basse che nelle nostre Alpi alla stessa quota, e la glaciazione è veramente notevole, con ghiacciai imponenti che scendono molto in basso fino a fondovalle.

OPZ. VARIANTI E ESTENSIONI nella regione Wanaka – Queenstown: vedi PROGRAMMA

***  ALTRI PROGRAMMI DI SCIALPINISMO IN NUOVA ZELANDA***

->  SCIALPINISMO IN NUOVA ZELANDA NORD E SUD, due settimane con una selezione degli obiettivi scialpinistici più interessanti, tra cui il Mt Ruapehu e Mt. Tarnakai nell’isola del Nord e i ghiacciai del Mount Cook nell’isola del Sud.

***  nell’ isola del Sud ***
-> Mount Cook Nat. Park : vette e traversate dei ghiacciai Murchison, Tasman, Franz Josef, Fox, Mueller, Hooker, sci ripido al Mont Cook e Mount Tasman;
-> nel Otago occidentale: a sud di Wanaka (Pisa Range) e a sud di Queenstown (Eyre Range, Hector Range, Garvie Range, Old Woman e Old Man Range), con quote massime intorno ai 2000 m (in  luglio e agosto);
-> ad ovest di Queenstown:Richardson Range e Humboldt Range, con quote fino a 2300 m, sono montagne ancora poco frequentate e di accesso difficile;
-> Darran Mountains, vicine alla costa ovest e accessibili da Milford Sound, hanno acquisito notorietà per gli itinerari moderni di roccia e misto estremi, ma offrono anche notevoli possibilità per lo scialpinismo di esplorazione, la vetta più alta è il severo Mount Tutoko 2723 m;
-> nella zona tra Mount Cook e Arthur’s Pass, si estendono i rilievi del Sibbald Range, del Two Thumb Range, dell’ Arrowsmith Range, e del Rolleston Range, vette a quote massime poco sotto i 3000 m con grandi ghiacciai, tutti di accesso lungo e complesso;
-> Arthur’s Pass: in quest’area vi sono molti obiettivi interessanti per lo scialpinismo, specialmente nel Craigburn Range, con quote poco oltre i 2000 m, senza ghiacciai, l’innevamento è discreto fino a settembre e l’accesso in alcune valli facilitato dalla presenza di stazioni sciistiche con impianti, tuttavia gli itinerari hanno generalmente un notevole sviluppo;
-> più a nord, altre aeree per lo scialpinismo invernale (da giugno ad agosto) sono quelle di Lewis Pass e dell’ Hamner Range, poi ancora più a nord, la zona dei laghi Rotoroa e Rotoiti (Nelson Lakes National Park), nel Khaurangi National Park, al nord-ovest dell’isola, le montagne più interessanti sono quelle dell ‘Arthur Range – tutti questi rilievi non superano i 2000 m;
– nella provincia di Marlborough, le montagne del Kaikoura Range hanno certamente un potenziale notrevole per lo scialpinismo, tuttavia gli accessi sono lunghi e non semplici; la vetta più elevata è il Tapuae-O-Uenuku di 2885 m.

***  nell’ isola del Nord ***
->  Tongariro National Park e Mt. Ruapehu e Mount Egmont / Taranaki (vulcani in parte ancora attivi).

 

CONTATTATECI PER UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO O PROGETTO SPECIALE !

LEGENDA PER LA SCHEDA VIAGGIO (gradazione dell’impegno e altri dati)

Impegno: FISICO 3 TECNICO 3 AVVENTURA 3
Alloggi: hotel, lodge, guesthouse, rifugi, tenda
Trasporti: bus, auto o jeep 4x4, elicottero
Servizi inclusi: voli locali in elicottero (ove previsti nel programma); auto o minivan a noleggio o in alternativa bus pubblico; tutti i pernottamenti in hotel o guesthouse e rifugi; descrizione itinerari e mappe.
Servizi opzionali: voli internazionali; assicurazioni; assistenza di tour leader Avalco e/o guida alpina IFMGA; estensioni e varianti.
Note particolari: UTILIZZO DEGLI ELICOTTERI
Per chi avesse qualche riserva sull'utilizzo del elicottero per gli avvicinamenti alle montagne, segnaliamo che in Nuova Zelanda non c'è altro modo possibile di approccio ad alcune zone. Nell'isola del Sud ci sono aree immense senza alcuna strada né paese abitato, la rete sentieristica è scarsa o nulla. Spesso le bassi valli sono solcate da fiumi difficilmente attraversabili in mezzo a dense foreste e fango.
In Nuova Zelanda, al contrario che nelle Alpi, l'elicottero è un mezzo di trasporto "normale", con tariffe accessibili a tutti.

PHOTO CREDITS
gallery: [3] Harris Helicopters, [8]  Aspiring Alpine Recreation

PROGRAMMA INDICATIVO

GIORNO 1
Arrivo a Christchurch. Pernottamento in città in lodge.
GIORNO 2
Trasferimento in auto o bus a Lake Tekapo, sulla riva meridionale dell’omonimo lago. Pernottamento in hotel o lodge.
GIORNO 3
Volo in elicottero alla Macaulay Hut 1200m nella Macaulay valley. Pernottamento al rifugio.
GIORNO 5
Salita al Mount Sibbald 2811 m e (se le condizioni sono favorevoli) discesa in traversata nella Goodley valley per il versante McKinnon. Pernottamento alla Red Stag Hut 940 m
GIORNO 6
Salita e discesa del Mount Forbes 2583 m, ritorno al rifugio.
GIORNO 7
Volo in elicottero con rientro a Lake Tekapo. Pernottamento in hotel o lodge.
GIORNO 8
Trasferimento in bus o auto a Wanaka. Pernottamento in hotel o lodge.
GIORNO 9
Trasferimento ad Haast pass, quota 500 m circa. Salita all Brewster Hut 1450 m. Pernottamento in rifugio.
GIORNO 10
Salita al Mount Brewster 2526 m e discesa a valle. Rientro a Wanaka. Pernottamento in hotel o lodge.
GIORNO 11
Trasferimento in auto o jeep 4×4 nella Matukituki valley fino a Raspberry Flat 370 m. Lunga salita a piedi e in sci all French Ridge Hut 1480 m. Pernottamento in rifugio.
GIORNO 12
Salita e discesa del Mount Aspiring 3033 m, per il Bonar Glacier e la cresta sud-ovest. Per gli specialisti del ripido: discesa per il versante ovest. Discesa in valle fino a quota 600 m circa e risalita alla Liverpool Hut 1070 m. Pernottamento in rifugio.
GIORNO 13
Salita del Mount Barff 2252 m, discesa a valle. Rientro a Wanaka. Pernottamento in hotel o lodge.
GIORNO 14
A Wanaka volo interno per Christchurch o Auckland, poi volo internazionale di rientro.

OPZ. VARIANTI ED ESTENSIONI
a) nella regione di Lake Tekapo:
– Gamack range (vette sui 2300 – 2500 m) e Liebig range (2400-2800 m) nella Cass valley (3-5 gg), tra cui il magnifico itinerario al mt Hutton 2822 m per il Faraday glacier;
b) nella regione a est di Mount Cook Village:
– Burnett Mountains e Liebig range (vette sui 2200 – 2800 m) nella Jollie valley e Gorilla Stream (3-6 gg);
c) nella regione Wanaka – Queenstown:
– dal Bonar Glacier (Mt Aspiring), salita all’ Avalanche peak e discesa sul Kitchener Cirque, quindi traversata al lower Volta Glacier: questo immenso ghiacciaio offre diversi obiettivi di interesse scialpinistico, tra cui l’imperdibile Glacier Dome 2367 m (3-5 gg-);
– Matukituki valley (Wanaka): dalla Aspiring Hut 500 m, salita alla Cascade Saddle e traversata sul Dart Glacier (eventuale pernottamento alla Dart hut 900 m) oppure sul Isobel Glacier, tra gli obiettvi possibili: Mount Liverpool 2482 m,  Mount Edward 2620 m (sci ripido), Mount Tyndall 2496 m (3- 5 gg.);
– da Wanaka oppure da Haast (costa ovest)  in elicottero al Donald Glacier, varie vette possibili tra cui Pollux 2536 m e Helena Peak 2430 m (4-6 gg);
– da Queenstown in elicottero al Earnslaw glacier con possibile salita e discesa del Mount Pikirakatahi 2830 m (impegnativo) (3-4 gg.);
– da Queenstown per la Dart River road fino al bivacco Routburn, salita e discesa del Poseidon peak 2208 m nel Humboldt range (3 gg.);
– 1 o più giorni di freeride (con utilizzo degli impianti di risalita):  da Wanaka: Cardrona, Treble Cone, Snow Farm; da  Queenstown: Cardrona, Coronet Peak, The Remarkables;
– 1 o più giorni di di eliski (da giugno a settembre) con partenza da Wanaka o Queenstown.

Condividi sui Social

RICHIEDI INFO O PRENOTA PER
Scialpinismo nelle Southern Alps, Nuova Zelanda
Codice viaggio: EX21057

Legenda per Schede viaggio e Note informative

Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista

Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.

Impegno

Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.

Alloggi

Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.

Trasporti

Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.

Servizi e Prezzi

I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.

Termini e Condizioni

Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali  di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.