Periodo del viaggio: maggio -luglio
Durata: 7-14 gg
Partenza prevista: consultare la PROGRAMMAZIONE oppure contattateci
Codice viaggio: EX21055
Paese: NORVEGIA
svalbarda-scialpinismo-barca

(foto di copertina: Firebird)

Le isole Svalbard si prestano magnificamente ad una esplorazione con la barca, idealmente da aprile a giugno, quando è possibile avvicinarsi alla costa e raggiungere la terraferma in gommone. Con la modalità Ski & Sail, ossia scialpinismo itinerante con spostamenti in barca, proponiamo un’avventura unica nel suo genere, da fare almeno una volta…
La barca, secondo la tipologia e dimensioni,  offre un certo comfort,  e sopratutto permette di gestire le giornate con flessibilità, scegliendo dove ormeggiare in relazione alle condizioni meteo e alle ambizioni del team.
Le zone migliori (e autorizzate dal Sysselmannen – Governatore delle Svalbard) sono nell’isola di Spitsbergen:  l ‘Isfjorden, dove è situata la capitale Longearbyen, e tutta la costa nord-ovest. Questa è ovviamente disabitata, con l’eccezione del piccolo centro di Ny Alesund, dove risiedono soltanto poche decine di persone, quasi tutte impiegate presso i centri di ricerca.  Tutte le attività minerarie e la pesca sono state abbandonate dagli anni ’60.
Per questo programma particolare costituiamo un team di 6-10 persone, spesso in collaborazione con i nostri parner nordici,  al fine di disporre di una barca ad uso esclusivo del gruppo. Prendiamo in considerazione soltanto barche specificamente costruite per la navigazione polare, con scafo rinforzato,  dotate di tutte le misure di sicurezza e con skipper esperto di questo tipo di rotte. A bordo, oltre allo skipper, c’è un aiutante- cuoco e la guida alpina per le gite.
In relazione al periodo specifico, alle condizioni di innevamento, e il tipo di barca disponibile, offriamo programmi da 4 a 12 giorni netti in barca, con partenza da e ritorno a Longearbyen.
Le gite vengono scelte in base all’esperienza degli anni precedenti o anche  a vista, quando col binocolo si indivdua una bella linea da sciare. Tutti gli itinerari si svolgono su ghiacciaio, fino a quote di 900 – 1200 m circa, con possibilità di realizzare più vette nella giornata o traversate, grazie alle 24 ore di luce solare. Per gli amanti del ripido c’è anche una scelta infinita di canali, spesso mai sciati prima…
Infine, un viaggio del genere ha anche grande interesse naturalistico. In mare si possono incontrare balene e orche, e sulle coste vivono foche, leoni marini , trichechi, volpi, orsi, e molte specie di uccelli marini. Gli orsi polari sono presenti in tutto il territorio, vicino alla costa ma a volte anche all’interno. Per la sicurezza, la guida e almeno una persona del team dispongono di razzi dissuasori e fucile.

*** PROGETTO SPECIALE ***
Tutti i territori a sud di Longearbyen sono aree protette e visitabili soltanto con un permesso speciale del Sysselmannen, da chiedere almeno 6-12 mesi prima della partenza. Per lo scialpinismo sono interessanti i ghiacciai e le vette a sud del Mijenfjorden (dove si trova il piccolo settlement di Svea), la zona del fiordo Hornsund, e la penisola di Sorkapp nell’estremità meridionale di Spitzbergen. Le  vette hanno quote massime di 800 – 1000 m, e sono quasi tutte vergini.

*** ALTRI PROGRAMMI SKI & SAIL ***
-> in Norvegia: Finnamark (Lapponia), isole Lofoten, Lyngen Alps, Sunnmore Alps, fiordi di Romsdalen
-> in Islanda: penisola di Hornstrandir
-> Kamchatka Ski & Sail (Siberia)
-> Groenlandia, costa est e costa ovest
-> penisola Antartica.

Contattateci per qualsiasi richiesta  di scialpinismo Ski & Sail !

LEGENDA PER LA SCHEDA VIAGGIO (gradazione dell’impegno e altri dati)

Impegno: FISICO 2 TECNICO 2 AVVENTURA 3
Alloggi: hotel, guesthouse, barca
Trasporti: barca
Servizi inclusi: trasferimento da/a aeroporto di Longyearbyen, alloggio a Longyearbyen in hotel o guesthouse, chartering dell'imbarcazione con skipper e aiutante, pernottamento, prima colazione e cena a bordo, pic-nic durante le gite, assistenza di guida polare esperta nelle gite di scialpinismo, equipaggiamento comune specifico di sicurezza (protezione anti orso, telefono satellitare), assicurazione per interventi di recupero e soccorso, permesso del Governatore delle Svalbard per la navigazione e il porto d'armi.
Servizi opzionali: voli; assicurazioni; noleggio attrezzature, hotel ad Oslo e/o a Tromso per eventuale pernottamento durante il volo di andata e/o ritorno a/da Longyearbyen; estensioni turistiche a Longearbyen: tour con cani da slitta (sleddog), visita alle grotte glaciali, visita alle miniere, visita all' ex centro minerario di Pyramiden, visita a Barentburg, tour dell' Isfjord in barca o gommone.
Note particolari: 1) Un viaggio con barca a uso esclusivo del team è possibile solo prenotando la barca con largo anticipo, normalmente 8-12 mesi prima della partenza. In alternativa, potremo occupare posti su barche con altre gruppi, condividendone il programma
2) I territori dello Spitsbergen meridionale, in particolare a sud del Mijenfjorden, sono riserva naturale, per cui le spedizioni sono autorizzate dal Governatore delle Svalbard (Sysselmannen) solo a condizioni speciali. In particolare è interessante la Wedel Jarlsberg Land, con vasti ghiacciai e vette sui 1000-1200 m di quota. Per organzzare una spedizione in queste zone è necessario contattarci con almeno 10-12 mesi di anticipo, dati i tempi richiesti per l'ottenimento dei permessi, l'organizzazione logistica.

PROGRAMMA INDICATIVO

1° giorno
Arrivo in aereo a Longyearbyen. Traferimento alla base operativa, incontro con la guida, briefing sul tour, istruzioni tecniche e di sicurezza e prove di tiro con fucile (anti-orso). Controllo dei materiali. In serata, trasferimento al porto e imbarco.
2° – 8° giorno
Navigazione lungo l’Isfjorden e la costa nord-ovest di Spitsbergen. Tra le possibili tappe: Ymerbukta o Trygghamma sull’Isfjord, poi St. Jonsfjorden, l’ isola Prins Karls Forland, il ghiacciaio Aavatsmarkbreen, Kongsfjorden e il villaggio di Ny Alesund, Krossfjorden, la splendida traversata del Snodomen 1215 m (da fiordo a fiordo).
I fiordi più a nord come Magdalenfjorden, Smeerenburgfjorden, e  Hamiltonbukta sono generalmente raggiunti disponendo di più giorni e/o con una barca  a motore veloce.
9° giorno
Ritorno a Longyearbyen e pernottamento in città.
10° giorno
Trasferimento all’aeroporto e volo di rientro.

VARIANTI
Sono possibili diversi percorsi di navigazione,  con durate variabili da 4 a 12 giorni netti o più,  ma  soggetti alla effettiva disponibilità della barca e dello skipper nel periodo desiderato.

Il programma descritto è del tutto indicativo.  La navigazione dipende sopratutto dalle condizioni del mare; la scelta degli itinerari  invece dalle condizioni sulle montagne e dalle aspettative del team. La flessibilità resta  un elemento chiave in questo tipo di avventure, così come la sicurezza.

Condividi sui Social

RICHIEDI INFO O PRENOTA PER
Svalbard Ski & Sail
Codice viaggio: EX21055

Legenda per Schede viaggio e Note informative

Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista

Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.

Impegno

Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.

Alloggi

Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.

Trasporti

Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.

Servizi e Prezzi

I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.

Termini e Condizioni

Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali  di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.