Trekking al Kilimanjaro e opz. safari

Il trekking al Kilimanjaro costituisce una breve ma intensa avventura che permette di raggiungere la vetta più alta dell’Africa. E’ un viaggio fattibile anche da chi non ha tecnica alpinistica, purchè dotato di buona forma fisica e abitudine alle lunghe camminate in montagna.
La spedizione è organizzata in piccoli gruppi con guida locale (obbligatoria per disposizioni locali). Tutti i campi sono attrezzati dai portatori sul posto.
Il percorso alla vetta può essere effettuato in traversata; in generale preferiamo evitare la via Marangu perchè troppo frequentata.
L’ambiente è straordinario, sempre vario, si passa dalla foresta alla savana di cespugli coloriti fino al deserto roccioso di alta quota, per poi arrivare al cratere sommitale dove è presente una calotta di ghiaccio dalle forme bizzarre.
Il Kilimanjaro può anche rappresentare la prima tappa del percorso 7Summits (il progetto di ascensione delle vette più alte dei 7 continenti).
Questo tour può essere realizzato tutto l’anno; tuttavia, si consiglia di evitare i mesi più piovosi di aprile e maggio.
Per saperne di più, scarica le informative:
–> Kilimanjaro: le vie di salita e info utili
–> Parchi della Tanzania: safari e info utili
********** ESTENSIONI FACOLTATIVE *******
Su richiesta possiamo organizzare:
–>estensione per visita ai parchi nazionali in Tanzania (Serengeti, Lake Manyara, Tarangire) e/o Kenya
–>soggiorni sulla costa o a Zanzibar
–>voli in parapendio in Kenya e Tanzania
–>voli in mongolfiera al Serengeti
Per l'area visitata generalmente non vengono raccomandate vaccinazioni particolari. E' però consigliata la profilassi contro la malaria, secondo il periodo specifico e per l’eventuale estensione ai parchi e/o località sulla costa. Consultare il proprio medico.
Per i passeggeri con voli con scalo in altri paesi limitrofi, potrebbe essere richiesta la vaccinazione contro la febbre gialla.
PROGRAMMA INDICATIVO
giorno 1
Volo dall’Italia ad Arusha. Trasferimento in hotel a Moshi.
giorno 2
Controllo attrezzature. Briefing del tour leader. Pernottamento in hotel o lodge.
giorni 3- 9
Giornate dedicate alla lenta ascesa e acclimatamento fino alla vetta del Kilimanjaro Uhuru Peak 5895 m e ritorno. Le vie di salita e di discesa verranno stabilite in base alle esigenze del team, alle condizioni della montagna, e alle possibilità di accesso.
Esistono almeno 6 vie per la vetta; è possibile salire e scendere per vie diverse realizzando in tal modo una traversata.
Soltanto la via normale “Marangu” è fornita di rifugi; per tutte le altre vie è necessario bivaccare in tenda.
7 giorni netti sulla montagna sono considerati una durata ragionevole, e includono 1-2 giorni di riserva per maltempo.
giorno 10
Ritorno a Moshi o Marangu. Pernottamento in hotel o lodge
giorno 11
Trasferimento all’aeroporto di Arusha e volo di rientro in Italia.
N.B. Il programma definitivo verrà stabilito in funzione delle esigenze del gruppo, e sarà adattato alle condizioni ambientali sul posto (innevamento sulle montagne, stato delle strade di accesso).
ATTENZIONE. Alcuni operatori offrono servizi a basso prezzo ma non posseggono le autorizzazioni del Parco per accompagnare i turisti e/o non pagano i permessi di salita. Ciò costituisce una pratica illegale, passibile di sanzioni sul posto particolarmente pesanti. Inoltre, alcuni operatori utilizzano personale non qualificato o sottopagato o senza le adeguate attrezzature, oppure forniscono materiali e cibo scadente, a volte senza le minime precauzioni igieniche e sanitarie.
Altri viaggi simili in Africa:
->Spedizione al Rwenzori 5109 m, Uganda LINK ALLA SCHEDA VIAGGIO
->Spedizione al Mount Kenya 5200 m, Kenya
-> Consultare Avalco Travel per un programma personalizzato
Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista
Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.
Impegno
Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.
Alloggi
Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.
Trasporti
Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.
Servizi e Prezzi
I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.
Termini e Condizioni
Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.