Valle di Hushe e Laila Peak

  1. Home
  2. Alpinismo
  3. Valle di Hushe e Laila Peak
Periodo del viaggio: aprile - agosto
Durata: 18 gg
Partenza prevista: consultare la PROGRAMMAZIONE VIAGGi orrure contattare Avalco Travel
Codice viaggio: EX13037
Paese: PAKISTAN
hushe-valley-pakistan-ski-touring

La valle di Hushe è un’area piuttosto remota del Pakistan, confinante a nord con il ghiacciaio Baltoro e ad est con la zona di montagne contesa con l’ India.
Ghiacciai estesi e grandi vette di 6000 e 7000 metri costituiscono un’attrattiva notevole per gli alpinisti, oltre alle pareti di granito, eccezionali per l’arrampicata in big wall, delle valli di Khridas e Nangma, ad est di Hushe.
Per il trekking ci sono infinite possibilità, tra cui il magnifico itinerario che,  attraverso il passo di Gondogoro La, percorre l’immenso ghiacciaio Baltroro fino ad Askole.
Infine, per i cultori dello scialpinismo, oltre al mitico Laila Peak 6096 m, su entrambi i versanti del ghiacciaio Gondogoro ci sono una infinità di vette e passi, non facili da individuare e non sempre fattibili per le condizioni dei ghiacciai, ma ben poco frequentati o addirittura vergini, per la soddisfazione degli amanti dell’esplorazione.
Proponiamo qui tre  programmi  dedicati allo scialpinismo, ciascuno  di 18 giorni, eventualmente abbinabili in un unico viaggio di tre o quattro settimane. Il periodo ideale è tra metà aprile e  fine maggio; più avanti la quota neve può alzarsi oltre 5000 m e nella parte alta  compaiono vaste zone di ghiaccio.
Inoltre, su richiesta, offriamo diversi programmi di trekkking e alpinismo, con periodo ideale da giugno ad agosto.

SU RICHIESTA:

ASCENSIONI ALPINISTICHE nella valle di Hushe
-> Dal Masherbrum Glacier:  Masherbrum 7821 m, Yermand Kangri 7163 m, Mandu Peak 7127 m, Biarchedi 6781 m, Gondogoro Ri 6810 m;
-> dal Chogolisa Glacier: Drangra 6325 m, Tasa (Trinity) Peak 6700 m, Burakha 6870 m;
-> dal  Charakusa Glacier: Drifika 6447 m, K6 7282 m, K7 6934 m, Link Sar 7041 m.
-> valle di Khridas: esplorata in tempi recenti, presenta una serie di pareti di granito eccezionali per l’arrampicata in stile big wall, con vette tra 5000 e 6000 m, tra cui Allah’s Finger, Amin Brakk, Charakusa Tower;
-> valle di Nangma (a sud di Hushe): oltre all’accesso al versante sud del gruppo del K6, come la valle di Khridas offre molte lunghe vie in roccia di notevole interesse tecnico, tra cui il Chang Brakk 5820 m;
-> la valle di Kondos si stacca a sud di Hushe e poi vira a nord fino al confine col Tibet, l’accesso è regolamentato, poiché si tratta di zona contesa con l’India e controllata dai militari. Le vette più interessanti sono:  nel gruppo del Saltoro (tra cui il Saltoro Kangri I 7742 m, il Saltoro Kangri II 7707 m, il Sherpi Kangri 7380 m), nel gruppo Kondos (culminante col Ghent I 7400 m), nel versante meridionale del Baltoro Kangri e del Sia Kangri, e nel versante meridionale del Chogolisa (ghiacciaio Kaberi).

TREKKING nella valle di Hushe
-> circuito del Baltoro: Hushe – Gondogoro La – Baltoro glacier – Askole;
->  trekking nella valle di Charakusa, fino al campo base del K6 e K7.

LEGENDA PER LA SCHEDA VIAGGIO (gradazione dell’impegno e altri dati)

Impegno: FISICO 3 TECNICO 3 AVVENTURA 3 (progr. A) - FISICO 3 TECNICO 4 AVVENTURA 3 (progr. B) - FISICO 3 TECNICO 3 AVVENTURA 4 (progr. C)
Alloggi: hotel, guesthouse, tende
Trasporti: aereo locale, minivan, jeep
Servizi inclusi: permesso di trekking nella valle di Hushe (border zone); eventuale permesso di salita (vette oltre 6500 m); hotel a Islamabad; voli interni a Skardu e ritorno; trasferimenti da Skardu a Ushe e ritorno con mezzo privato; pernottamernti a Hushe in guesthouse o campo tendato; durante il trekking al campo base e ritorno: pernottamenti in tenda e tutti i pasti, trasporto dei materiali con yak e portatori; servizi al campo base (tende doppie e materassini, tenda mensa, tenda deposito, tutti i pasti, toilette), ufficiale di collegamento (solo per vette oltre 6500 m) e sirdar.
Servizi opzionali: Voli, assicurazioni; camera singola ove disponibile; tenda singola durante il trekking e al campp base; servizi oltre il campo base: trasporto di materiali con portatori, cibo ai campi alti, tende, gas (cartucce) e/o benzina, attrezzature per cucinare; noleggio di: telefono satellitare, radio R/T, bombole di ossigeno con maschera ed erogatore, pannello solare; assistenza di sherpa fino in vetta e ritorno, assistenza di guida alpina; eventuali varianti e/o estensioni.
Note particolari: 1) I voli da Islamabad a Skardu e ritorno potrebbero subire rtardi o cancellazioni. In questi casi organizzeremo voli sostitutuivi a/da Gilgit e successivo trasferimento stradale a/da Skardu, oppure trasferimento stradale integrale da/a Islamabad a/da Skardu.
2) La zona è sotto presidio militare a causa del vicino confine con l' India. Potrebbero esserci controlli e occasionali divieti di accesso imposti dalle autorità.

Photo credits: [2] G.Mekanlar; [5] e [6] Cala Cimenti; [7] W.Raltay; [11] P.Pawlus.

PROGRAMMA A) Serac peak 6610 m
Questa vetta si trova a breve distanza dal Masherbrum e costituisce un interessante obiettivo scialpinistico, impegnativo ma non estremo. Tutto il ghiacciaio fino alla sella 6350 m è sciabile, se con innevamento abbondante. La vetta si raggiunge per la cresta Nord-Est, valutabile AD.
giorno 1
Arrivo a Islamabad. Pernottamento in hotel.
giorno 2
Volo interno per Skardu. Pernottamento in lodge o guesthouse.
giorno 3
Trasferimento stradale, con mezzo privati 4×4, fino al villaggio di Hushe 3000 m. Pernottamento in guesthouse o campo tendato.
giorni 4-5
Trekking lungo il ghiacciaio Gondogoro fino a quota 4250 m, dove si stabilische il campo base.
giorni 6-12
Salita e discesa del Serac peak, attraverso il Masherbrum La 5364 m, con due campi intermedi.
giorni 13-14
Ritorno a Hushe.
giorno 15
Trasferimento a Skardu.
giorno 16
Volo interno da Skardu a Islamabad
giorno 17
giornata di riserva a Islamabad
giorno 18
Volo di rientro.

PROGRAMMA B) Laila peak 6096 m
Questa montagna è diventata iconica a causa della forma di scheggia (se vista da est), molto attraente per gli amanti dello sci ripido. Il versante di nord-ovest presenta un pendio continuo inclinato tra 45° e 55°, complesso tecnicamente (valutazione 5.3 E4) anche per la presenza di seracchi e possibili placche di ghiaccio. La discesa integrale dalla vetta è riuscita finora a pochi sciatori, e soltanto in condizioni eccezionalmente favorevoli. Tutto il versante è esposto alla possibile cadute di valanghe e distacco di seracchi.
Programma giornaliero come per A),  tranne:
giorni 4-5
Trekking lungo il ghiacciaio Gondogoro fino a quota 4160 m, dove si stabilisce il campo base Ovest.
giorni 6-12
Salita del Laila peak per il versante ovest (via dei Francesi 2018) tramite il colle ovest 5350 m e traverso sul versante nord-ovest, eventualmente con un campo intermedio. In alternativa, salita per il versante nord-ovest (via degli Italiani 1997) a partite dal campo Nord sul ghiacciaio Gondogoro a quota 4430 m circa. . Discesa dello stesso versante. Il percorso va identificato e valutato preventivamente in uno o due giorni di perlustrazione.

PROGRAMMA C) Esplorazione a quote 6000 m
Dal Gondogoro glacier è possibile visitare uno dei ghiacciai laterali e stabilirvi un campo base, a quote di 4000 m circa. Dal campo base si potranno effettuare salite e discese di vette e colli oltre i 6000 m, valutando sul posto le linee più interessanti. Alcuni itinerari diretti si possono effettuare in giornata a partire dal campo base, altri possono richiedere fino a 6-7 giorni in andata e ritorno.
Programma giornaliero come A) tranne:
giorni 4-6
Trekking dalla vale di Hushe o fino a quota 4000 m circa, dove si stabilisce il campo base, su uno dei ghiacciai: Honboro (interessante il Honboro peak 6455 m), Aling glacier, Masherbrum glacier, Chogolisa glacier, e Gondogoro in direzione del Gondoforo La.
giorni 7-12
Giornate dedicate alla salita e discesa di una o più vette e colli.

 

Contattateci per un programma personalizzato o progetto speciale !

Condividi sui Social

RICHIEDI INFO O PRENOTA PER
Valle di Hushe e Laila Peak
Codice viaggio: EX13037

Legenda per Schede viaggio e Note informative

Periodo del viaggio, Durata, Partenza prevista

Il periodo indicato è quello consigliato in relazione alle condizioni ottimali per l’attività prevista. Sono possibili periodi diversi, specialmente in stagioni particolari dal punto di vista climatico.
La durata è in relazione al programma “standard” descritto, ma potrebbe variare secondo le condizioni ambientali stagionali o per esigenze particolari del gruppo.
Se il viaggio è inserito nella Programmazione Annuale (Calendario), la data di partenza è quella ivi indicata; altrimenti sarà stabilita in base alle richieste pervenute. In ogni caso consigliamo di contattarci per informazioni precise.
Per i viaggi personalizzati, data di partenza e durata sono stabilite ad hoc.

Impegno

Con i livelli indicati intendiamo dare una valutazione indicativa del grado di difficoltà ed impegno del programma di viaggio, sotto tre aspetti:
IMPEGNO FISICO
Livello 1:persona adulta che svolge attività fisica minima (4-8 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in discreta forma.
Livello 2: persona adulta che svolge attività sportiva moderatamente impegnativa (8-16 ore / settimana), o teenager 12-17 anni in buona forma.
Livello 3: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (16-20 ore / settimana) o teenager 14-18 anni in ottima forma o agonista.
Livello 4: persona adulta che pratica regolarmente sport fisicamente impegnativi (oltre 20 ore / settimana).
IMPEGNO TECNICO
Livello1: non è richiesta alcuna esperienza precedente nell’attività, ma solo una certa attitudine
Livello 2: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da principiante a medio.
Livello 3: è richiesta un’esperienza nell’attività a livello da medio ad alto, con pratica regolare di essa.
Livello 4: solo per esperti nella disciplina, con padronanza assoluta della tecnica.
IMPEGNO AVVENTURA:
Livello 1:persone che non hanno esperienza di avventura, ma che hanno comunque un discreto spirito di adattamento.
Livello 2: persone con esperienza, anche se limitata, di avventura ma con ottimo spirito di adattamento e determinazione.
Livello 3: persone con buona esperienza di avventure (zone remote, climi estremi, isolamento, incertezze sull’itinerario).
Livello 4: avventura totale per persone di grande esperienza in zone remote e in condizioni ambientali avverse, estrema determinazione.

Alloggi

Vengono indicate le modalità di alloggio (hotel, lodge, tenda, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità delle strutture e/o alle condizioni ambientali sul posto e/o alle esigenze del gruppo.

Trasporti

Vengono indicate le modalità di trasporto (aereo, bus, jeep, ferry, battello, ecc…) normalmente previste nel corso del viaggio. Eventuali cambiamenti sono possibili in relazione alla disponibilità dei vettori locali e/o alle condizioni ambientali sul posto.

Servizi e Prezzi

I servizi inclusi, esclusi, o disponibili su richiesta, saranno stabiliti in dettaglio al momento della conferma del viaggio.
I prezzi dipendono in particolare dal numero di partecipanti e da eventuali esigenze specifiche, per cui vengono forniti soltanto su richiesta, e comunque stabiliti dopo la definizione dei dettagli di viaggio e la conferma delle date.
Non disponiamo di un listino prezzi.
Sconti particolari possono applicarsi in funzione del numero di partecipanti e/o per gruppi pre-costituiti, club o associazioni, guide alpine con clienti, istruttori federali, medici, tecnici del soccorso, scuole, aziende.

Termini e Condizioni

Per tutti i programmi di viaggio valgono le Condizioni Generali  di fornitura dei servizi; inoltre saranno applicabili le Condizioni Particolari eventualmente descritte nel preventivo o comunicate al momento della conferma del viaggio.